JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Ho appena comprato una canon 80D e non capisco la lettura dell'esposizione della macchina in live view. Premetto che arrivo da una 20D che ne era sprovvista. Il problema è che se porto l'esposizione a zero guardando dal mirino e poi passo al live view la macchina segna sottoesposizione anche di più di uno stop. Naturalmente se porto l'esposizione a zero e confronto i due scatti noto la differenza d'esposizione delle foto. Come mai? C'è qualche impostazione da regolare? Grazie mille.
Due immagini, scattate in Av. La prima dal mirino, la seconda con il live view. Nella seconda la macchina ha cambiato il tempo per correggere l'esposizione, ma anche così le immagini non hanno la stessa esposizione.
Supponendo che il comportamento sia uguale a quello della mia 550D tramite mirino l'esposizione è calcolata su tutto il fotogramma (a meno di cambiare impostazioni e selezionare la lettura spot o semispot) mentre in liveview viene pesata sul rettangolino che vedi: spostandolo su parti più chiare o più scure dell'immagine ti cambia l'esposizione e puoi vedere in tempo reale come verrebbe la foto nello schermo
Ho letto tutto il manuale ma non parla di una diversa lettura esposimetrica in live view. A seconda del tipo di esposizione spot ecc... la differenza si riduce anche di molto. Pensavo anch'io che la lettura fosse sul rettangolino ed invece facendo zoom 10x e impostando il rettangolino di messa a fuoco delle stesse dimensioni e nello stesso punto c'è comunque differenza. Ho tappato il mirino con il tappo in gomma in dotazione, ma lo fa anche con poca luce. Non è che c'è differenza per la macchina tra leggere in live view e dal mirino?
Non saprei, uso poco il live view della 6D e se lo devo utilizzare la lettura la faccio direttamente in LV, quindi difficilmente noterei differenze... non avrei metro di paragone.
user10303
inviato il 12 Luglio 2016 ore 12:10
Molto strano. La mia 7D2 espone nello stesso modo sia da mirino che in lv.
Girando in rete ho trovato alcune discussioni in cui si notava differenza di esposizione anche su Nikon e Pentax e dovrebbe essere normale perché si dice che dal mirino la macchina usa l'esposimetro mentre in live view direttamente il sensore. Non so se effettivamente è così. Non potrebbe essere per il dualpixel in live view?
Non ho mai capito il perché, ma confermo la differenza di esposizione anche su Nikon D810 e D750, anche se in LV espongo (in manuale) solo con l'istogramma.
Seguo con interesse la discussione sperando che qualcuno riesca a capirne il motivo.
user10303
inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:02
Magari, per qualche ragione, in live view, con lo specchio spostato, l'esposimetro viene "ingannato" da una leggerissima carenza di luce rispetto allo scatto classico. Probabilmente lo scatto in live view sarà sempre sovraesposto e mai il contrario. Può avere un senso?
In effetti passando da mirino a live view l'esposimetro (a seconda della modalità di misurazione) segna una leggera sottoesposizione. Quindi compensando la foto viene leggermente più luminosa che con il mirino. Può darsi che sia come dici tu Janx, non so come funziona la lettura dell"esposizione in live view.
user10303
inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:55
Effettivamente, mi capita qualche volta, ma è molto più leggera la differenza. Se da mirino ho 1/100, da live view posso avere 1/125.
Io a seconda del tipo di lettura e del soggetto posso arrivare da 1/4 ad 1/6 in casi estremi da 1/4 a 1/8. Però in condizioni di scarsa luminosità e con determinato soggetti. Solitamente si assesta su 1/3 stop o poco di più.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.