| inviato il 11 Luglio 2016 ore 20:07
L'anno scorso con la scusa del viaggio di nozze negli USA mi sono levato uno sfizio che sognavo da tempo e ho acquistato una Eos 70D con il kit 18-135 STM. Son stato molto contento della scelta fatta e come prevedibile ci ho preso gusto e mi son regalato il cinquantino 1,8 STM che uso per i ritratti. Da statistiche di lightroom fatte sul tuttofare 18-135 ho visto che uso maggiormente: - 18mm per i paesaggi (ovviamente); - 50, 70-80 e 135 (quando cerco lo sfocato dietro) per i ritratti (motivo per cui mi son regalato il cinquantino); - 135 per fotografare scoiattoli, lucertole, farfalle e animali vari e per qualche evento/sfilata, ecc (e avrei tanto voluto qualcosa di più lungo) Ora, dovendo veicolare qualche futuro candidato regalo, mi piacerebbe sfruttare la neonata passione per la fotografia e stavo dandomi un po' di priorità. Budget non altissimo da potermi regare bianconi ma non vorrei nemmeno scadere troppo. In una scala di priorità pensavo di cominciare con un tele, a seguire un grandangolo ed eventualmente più avanti un 17-50 luminoso (in notturna il 18-135 che ho mi sta un po' strettino). Pensando strettamente al prossimo acquisto sono quindi indeciso tra il tamron 70-300 stabilizzato e il canon 55-250 di cui ho sentito parlar bene. Non considerando la variabile costo, e tenendo conto del corredo che ho e di quello che vorrei (in questo momento, magari più avanti sentirò la necessità di altro), voi che acquistereste? |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 20:27
Se usi il 18-135 per paesaggi sempre a 18 io punterei ad un ultrawide per scendere sotto quel numero, magari puntando ad un buon 10-18 canon se vuoi risparmiare a o meglio allo spettacolare sigma 8-16 che straconsiglio sempre a tutti. Lato tele non ti posso aiutare molto, ma potresti valutare un sigma 50-150 2.8 + moltiplicatore 1,4x per avere un bel upgrade qualitativo e guadagnare qualche millimetro. Poi non ricordo se lo hai specificato, ma se non lo possiedi io prima di tutto prenderei un bel treppiede che ti apre il fantastico mondo della fotografia notturna. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 21:03
Si, ho un treppiedi portatile con cui mi trovo bene (un beike/andoer/anself/ecc. Q666) e proprio in questo periodo sto facendo qualche timido tentativo di fotografare i fulmini Per la verità avevo in mente in futuro proprio il 10-18 canon o 8-16 sigma (che però sarebbe un bel po' fuori budget). Dandomi delle priorità però ho pensato che per i paesaggi tutto sommato posso sfruttare il 18-135 che ho e per i quali non è così grave che non sia luminoso. In vacanza poi è molto comodo (certo in 20 giorni di viaggio negli USA ho sentito la mancanza di un obiettivo luminoso nelle foto in notturna, ma durante il giorno mi son trovato benissimo). Quello di cui sento la mancanza adesso è appunto un tele per eventi estivi in paese o al mare (color run, sfilate, opera, ecc.), così con la scusa di portar fuori la moglie colgo l'occasione per giocare con la macchina fotografica |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 0:04
q666 è un buon treppiede a quello che si dice, un domani vorrei prenderlo da affiancare al mio giottos da battaglia. Se hai già qualche idea allora ci sta che predi tele, se hai in mente quello che ci vuoi fare tipo concerti e sfilate cerca di prenderlo luminoso (almeno f4) per evitare di avere problemi in ambienti bui dove senza stabilizzazione e con una lente buia si fa ben poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |