RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo tuttofare luminoso


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo tuttofare luminoso





avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 11:54

Buongiorno,
possiedo una canon 650d con il 10-18, 18-55 e il 55-250. Vorrei sostituire il 18-55 con un obiettivo più luminoso tuttofare.
Sto valutando il Sigma 17-50 f2.8.
Come sono gli obietivi Sigma qualitativamente?
Cosa mi consigliate oltre il sigma?

Grazie in anticipo.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 11:58

Il sigma é buono , così come il tamron 17-50 2.8 , ma il canon 17-55 2.8 é superlativo.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 12:03

Grazie per la risposta. Avevo visto anche il canon 17-55..l'unica cosa è il prezzo un po' elevato del canon

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 12:10

Usato lo trovi anche a 450 , li vale però ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 12:15

In alternativa il Sigma 17-70 2.8-4 se ti serve qualche mm in più, spendendo il giusto

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 12:34

Sigma 18-35 f1.8. Costa e pesa ma passa il pensiero.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 12:39

Canon 17-55 f2.8 IS: il top per range di focali, luminosità, nitidezza, AF fulmineo, stabilizzazione.
Dei vari "tuttofare corti" e luminosi per APS-C, è il migliore.
L'ho avuto per 5 anni su 40D, venduto a malincuore al passaggio a FF.
Prendilo usato, 450 Euro ed hai il top.

Potresti prendere qualcosa di più luminoso con il Sigma 18-35, ma non è più un tuttofare, è corto per essere un tuttofare.
Prendendo qualcosa di più buio c'è il Canon 15-85: range di focali molto più utile, però perdi l'apertura costante (e non lo farei).

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 17:46

Grazi mille a tutti per le risposte. Valuterò la scelta tra il Canon 17-55 (possibilmente usato) e il Sigma 17-50.
Io ho il sigma 17-50 e lo uso sia su 100D che su 70D, mai un problema, nitido, rapido, luminoso, stabilizzatore ottimo. Insomma mi sembra un buon compromesso.

Andrea ho letto che il sigma 17-50 a volte ha problemi in AF al buio.
E' vera questa cosa?

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 18:12

Non per esperienza personale, ma da pareri abbastanza unanimi (mi sono documentato anch'io per lo stesso motivo), sembra che il 17-55 canon venga in primis seguito dal sigma e poi dal tamron.
Come già detto, dipende dal budget ma sull'usato si possono fare buoni affari :)

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 19:19

Ahahahah hai ragione andreaMrGreen volevo dire in condizioni di scarsa luminosità.
Leggendo di questa problematica mi era venuto qualche dubbio visto che lo utilizzerei anche in condizioni di scarsa luminosità.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 21:14

Tamron 17-50 2.8 non VC.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:01

Ma secondo voi è meglio sostituire l'obiettivo base con uno più luminoso, oppure tenere un altro po' il 18-55 e aggiungere un flash esterno alla fotocamera?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:25

L'obiettivo luminoso lo sai già usare, cioè lo monti e ne godi i vantaggi.
Il flash ... bisogna imparare a dominarlo e costringerlo a fare quello che vuoi tu.

Inoltre, un obiettivo luminoso (soprattutto se prendi il Canon) ti da anche altri vantaggi, quelli ovvi del diaframma ma anche quelli meno ovvi del miglioramento dell'AF dato dalla maggiore luminosità.
Un obiettivo luminoso rimane tale anche di giorno, e anche se non hai portato con te il flash.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 17:03

Grazie mille per la risposta Alvar Mayor..mi è sorto questo dubbio, perché oltre a fotografare in condizioni di poca luce, dovrò fare delle fotografie anche all'interno tipo compleanni, cerimonie, ecc..in questi casi è meglio l'obiettivo luminoso o il flash? O addirittura entrambi?

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 22:13

Secondo me il flash aiuta molto, però esteticamente fotografare con la luce naturale a mio parere è piú bello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me