| inviato il 11 Luglio 2016 ore 1:34
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio. Faccio un po' di premesse. Non sono un professionista, fotografo per passione, attualmente ho una 7D con un bel po' di obiettivi: 24-70, 100-400, 100 macro, 15-85, 10-22, 2 50mm e altro. Di tutto questo sono innamorato del 24-70 2.8. Anche il 10-22 mi piace molto. Gli altri obiettivi li avrò usati si e no 5 volte (mancanza di tempo). Il 100-400 non mi piace molto. L'ho usato solo un paio di volte, ma purtroppo lo paragono al 24-70 e quindi non c'è partita. Al momento ho deciso di vendere la 7D, il 15-85 e il 100-400 e un po' di rimasugli come il 18-55 e altro. Vorrei prendermi una 5D o una 5D mkii. L'unica cosa che mi preoccupa sulla 5D è l'AF. Se è come quello della 20D non mi ci trovo. La cambiai per questo. Già un AF come quello della 60D mi va benissimo. Visto che vorrei fare il passaggio ho dato un'occhiata al panorama fotografico ed ho visto la sony a7r. Come QI è migliore della 5d mkiii, è più piccina che da una parte non mi piace, ma dall'altra me la potrei portare dietro in ogni occasione e la maggior parte delle mie foto le faccio in escursioni in montagna o ultimamente in bici. Dato che non voglio spendere molto, anche perchè dalla fotografia non ricavo un centesimo, cosa mi conviene fare? A me il 24-70 canon piace tanto. Ho visto che la sony ne ha uno, ma costa più di 2000€ e di usato non ne vedo in giro. Quello che mi ferma nella sony riguarda gli obiettivi. Io vorrei un 24-70 e un 70-200 di una qualità non inferiore ai canon senza svenarmi. Poi in caso per altri tipi di fotografia mi prenderei uno zoom compatibile canon e una 40D e già so che mi troverei bene così. Ho visto che ci sono diversi obiettivi che si possono adattare allla sony, ma tra i compatibili ce ne sono con AF e diaframmi automatici o sono completamente in manuale? Purtroppo non scatto quasi mai in manuale perchè non fotografo quasi mai con il cavalletto, tranne la notte e fotografo spesso soggetti in movimento. Che fareste voi al mio posto? Per quanto mi riguarda sulla canon: ho praticamente tutto, tranne un 70-200 che comprerei dopo aver venduto il 100-400. Sony: migliore qualità di immagine, molto più semplice da portare e quando faccio più di 1000m di dislivello la schiena ringrazierà. Mi rivolgerei all'usato, quindi vorrei disponibilità di lenti a prezzi accessibili. Oppure opzione 3? Grazie in anticipo per le risposte. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 8:40
"...ma dall'altra me la potrei portare dietro in ogni occasione e la maggior parte delle mie foto le faccio in escursioni in montagna o ultimamente in bici. Dato che non voglio spendere molto, anche perchè dalla fotografia non ricavo un centesimo, cosa mi conviene fare? ..." Butta via tutto e comprati la Sony A7r e ficcaci dei fissi, fatti un corredo di fissi con focali 20 - 35 - (50)- 85 - 180/200 nemmeno tanto luminosi, le focali corte MF, le trovi a due soldi usate, anche roba Zeiss, e quelle lunghe con AF, anche con quelle spendi poco. Il 50 decidi tu se prenderlo, ma trovi ottima roba F 1,8 a 100 euro Ti sta tutto in una borsina leggera e te la porti sempre dietro. P.S.........non fare il romanzo della tua vita, fai domande precise, se vuoi attenzione dagli altri! |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 11:33
Sul romanzo hai ragione. Però così dando tutte le indicazioni almeno quando uno doveva rispondere capiva meglio cosa necessitavo veramente. Purtroppo AF e zoom sono 2 belle comodità. Es. pochi giorni fa ho fatto le foto al gatto che giocava con un topo. Li dovevi cogliere l'attimo e oltre all'AF indispensabile, lo zoom è stato utile, ma comunque non indispensabile. Per i paesaggi in montagna ok per i fissi, ma per tutto il resto probabilmente starei meglio come sto ora. Ciò che non riesco a capire con questa sony è il discorso ottiche purtroppo. Mi basterebbe incontrare qualcuno che ce l'abbia per chiarirmi ogni dubbio, ma purtroppo non conosco nessuno. Elenco ciò di cui ho bisogno così è più semplice la cosa. Un 24 e un 35 MF. 50mm e 85mm AF un macro Un obiettivo sui 180 - 200mm fisso o uno zoom su questa lunghezza focale AF |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 11:52
Io penso che la logica suggerirebbe di continuare con le ottiche che hai comprato nel tempo. Cosi come non mi sembra abbia molto senso vendere la 7D. Se ti serve il FF comprati una Canon FF, se invece è un capriccio compra quello che più ti gratifica |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 11:55
Cambiare sistema ? Dopo tutte le ottiche prese equivale a farsi del male. Canbiare la reflex prima dei 100'000 e passa km... ops.. scatti??? Se è uno sfizio ok, altrimenti mai!!! |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 12:40
Il problema è che più si legge e più ci si confonde. All'inizio volevo prendere proprio una 1dmkiii che penso sia perfetta per me. La sogno da sempre. Poi mi sono detto: è un modello troppo vecchio e con il tempo anche se la costruzione è impeccabile si può andare a rovinare. C'è sempre elettronica dentro, anche se poca. Così ho fatto un'analisi delle foto che scatto realmente e una 5D mi andrebbe bene lo stesso. Per fotografare gatti, cavalli e animali del genere basta anche questa. Per paesaggi e ritratti ho un vantaggio in più a prescindere. La 7D la venderei perchè non la sfrutto, mi sembra un peccato. Ho una ferrari e ci vado sempre a 120, meglio riprendermi qualche soldo e farci altro, al più se un domani mi servirà me la ricompro a meno di sicuro. Così come il 100-400. Ho speso tanto e poi non l'ho praticamente mai usato. Il 15-85 non mi entusiasma. Alla fine l'unico obiettivo veramente usato che ho è il 24-70, ma anche se non è in condizioni eccezionali, quanto a foto non ha difetti e non penso avrò problemi a venderlo. Poi sulla 5D ho pensato di farmi la MKii, alla fine con 800€ si prende e non penso si svaluterà tantissimo. Poi ho visto che con gli stessi soldi ci prenderei una sony e che la qualità d'immagine è migliore e ingobri inferiori, da qui sono nati tutti i miei dubbi. Mi accorgo però che ragionando così si va nella sezione "capriccio". In fondo una 5D mki o II è la scelta più logica. La 7D la vorrei cambiare perchè prossimamente farò soprattutto ritratti, foto a teatro e cavalli. L'avifauna sono 8 anni che vorrei farla,ora mi arrendo, rivendo l'obiettivo e mi metto l'anima in pace. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 12:57
DImenticavo: venderò il 100-400 ma mi comprerò il 70-200. Quest'ultimo lo userei molto di più. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 13:17
Resterei sicuramente in canon visto gli obiettivi che hai. Almeno 5d2 però, altrimenti potresti peggiorare su diversi aspetti. Vendi tutti gli obiettivi apsc (15 85, 10 22, 18 55) e non il 100 400 che su FF sicuramente apprezzerai |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 14:28
Tu dici? Io l'ho preso per fotografare uccelli e in lontananza. Con il FF perderei il crop quindi non lo utilizzerei per quello che l'ho acquistato. Da poco ho fotografato i grifoni, belle foto, ma comunque stavo sempre corto pur con un fattore di crop 1,6. Io avevo pensato che per questo tipo di foto potrei rivendere il mio che almeno 900€ dovrei rifarceli, è nuovo e in caso prendermi un 150-600 tamron o sigma. Anni fa avevo il 55-250 che poi ho cambiato per il 100-400. Per le foto "da lontano" non mi sembra che sia giustificata tutta questa differenza di prezzo. Era si plasticoso come obiettivo, ma era onesto come prezzo e resa. Su questo la resa non la vedo proporzionale al prezzo. Per foto più da vicino non l'ho mai utilizzato, perchè su aps-c 100mm sono sempre tanti comunque. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 16:27
...allora: le Tue considerazioni sono lucide e razionali, (a dispetto della marea di considerazioni che giustamente hai fatto) - mi sembra, a questo punto che indirizzarsi verso FF sia una scelta logica - considera però: quello che vorresti realizzare vendendo parte della Tua attrezzatura, non è detto che corrisponda a quanto realmente riuscirai a monetizzare (ad esempio dubito che Tu riesca a ricavare 900€ dal 100/400 pur in perfette condizioni, visto che, come Tu stesso hai detto, con la stessa cifra o poco + si prende il tamron o il sigma 150/600) - la 5d II pur ottima x la maggior parte degli utilizzi a cui sembra di capire la destineresti, mostrerebbe a Mio avviso il fianco nelle occasioni in cui la dovessi utilizzare in abbinamento ad un ipotetico 150/600 (a cui rinuncio x la non ecelsa propensione all'utilizzo di alti ISO della 1d III dove non mi risulta che la 5dII sia particolarmente superiore) - queste ottiche necessitano di corpi moderni che consentano di usare con disinvoltura ISO che sino a pochi anni or sono erano considerati al limite (scattare a f. 8 x ottimizzare la resa a 600 mm, ma anche a f. 6.3, richiede di salire con la sensibilità iso salvo essere in condizioni di luce ottimale e soggetti statici - spesso anche f. 5.6 è limitante ... lo avrai notato con il 100/400) - in altre parole, forse con un sacrificio economico leggermente + sostenuto, valuterei la 6d con tutti i suoi limiti (in scatti sportivi o naturalistici, condivisi dalla 5d II) e tutti i suoi vantaggi legati al sensore ... sulla carta decisamente + performante !!! ---- quello che farei al Tuo posto? mi terrei la 7d e il 100/400 x quelle situazioni in cui necessiti di velocità e lunghezza focale, prendi una 6d che va a nozze con il 24/70, tieni quello che ritieni possa essere utilizzato con i 2 corpi e .... liberati con calma di quello che non usi - |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 16:33
Beh se vuoi tornare a fare avifauna mi sa che nemmeno la 5d2 fa per te, aspetterei a questo punto di avere più budget e puntare a qualcosa di più recente (5d3) o con af più performante (serie 1) riguardo al fattore di crop, ricorda che è sempre e comunque un "crop" come dice il nome stesso, di fatto a parità di lente otterresti circa gli stessi risultati (se non migliori, dipende dal sensore) usando un ff e croppando in post |
user47513 | inviato il 11 Luglio 2016 ore 16:40
Siccome hai gia' delle ottiche molto buone e complete, hai valutato di cambiare solo corpo rimanendo ad apsc? cioe' 7d2 riguardo il 100/400,io lo considero un buon obiettivo, certo non e' nitidissimo, ad esempio il nuovo sigma 150/600 e' nettamente meglio a tutte le focali, percio' si.....potresti sostituirlo, magari anche col 70/300L, o se non ti servono i mm anche il 70/200 F4 is ( con la 7d2 avresti in regalo un ipad mini 2 e sul 70/300 avresti 150 di rimborso ) |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 16:53
Secondo me ormai la qualità dei sensori ha raggiunto un livello tale che con qualsiasi fotocamera prodotta dal 2010 in poi sia possibile ottenere delle belle foto. La vera differenza invece penso la facciano i vari sistemi di esposizione, la precisione dell'autofocus, la costruzione e l'affidabilità della fotocamera. Tutto il resto sono chiacchiere da bar. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 17:13
La 7D2 è un'ottima scelta, mannaggia a lei e quando è uscita. Avevo iniziato a comprare ottiche serie L proprio perchè volevo passare al FF. La 6D non è una buona opzione, perchè sopra i 6400 iso non penso di usarla. Non scatto quasi mai sopra 3200. Anche a teatro ho visto che 3200 bastano. Per lo zoom come ho detto ci accoppierei una aps-c, ma non è una priorità attuale (la devo studiare bene la cosa, perchè fondamentalmente con il 100-400 non mi trovo mai a scattare a meno di 800 iso, per questo non mi piace molto, ma forse non è colpa dell'obiettivo, ma del modo in cui si utilizza). Ad anno nuovo diventerò papà se tutto va bene, quindi quello che mi interessa è fare le foto al figlio per questo ho valutato che meglio una 5D che la 7D per l'uso principale che ne dovrò fare. E' anche uno dei motivi per cui ho scartato la 1d3, anche se per me è perfetta, alla fine quello che mi serve è una FF. Poi dato che a parte il 24-70 e il 100mm macro e il 50 1.8 non ho lenti da ritratto e perderei il 10-22 (che mi piace molto, ma non lo posso usare, lo potrei usare su una 1d3, ma non ne avrei il coraggio), dovrei vendere un po' di obiettivi e comprarne di altri. E se faccio i conti alla fine non è così anti conveniente passare a sony. Se mi devo comprare un 85 canon, con sony avrei un eccellente 55, un 90 macro e uno zeiss 135 che sono lenti eccellenti con prezzi paragonabili a canon. Questa discussione ad esempio la trovo molto equilibrata: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=802087&show=1 Inoltre spesso mi sono trovato ad andare in montagna con lo zaino che pesava sui 15kg e più si sale con l'età e più passa la voglia di portarsi troppi pesi appresso. Compreso il cavalletto che adesso non porto praticamente mai con me. Insomma, ogni scelta ha i suoi pro e i suoi contro. La più semplice è una 5d da affiancare alla 7D. La 7D la voglio rivendere per recuperare qualche soldo e poi se faccio una FF penso che non la userò praticamente più. Già ora che ho solo lei, erano 2 anni che non la utilizzavo e l'ho ripresa in mano a Giugno, con grosse soddisfazioni però. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |