| inviato il 10 Luglio 2016 ore 19:19
Salve ragazzi, ho una domanda... Perché non vediamo a mirino ciò che verrà impressionato sulla pellicola? Mi spiego meglio, oggi ho sviluppato l'acros 100 che ho fatto con la mia BC1 e il 135 f/2.8 e oltre a un annerimento generale della pellicola(che non mi spiego a cosa sia dovuto) che comunque conserva comunque perfettamente i dettagli uno sfocato davvero molto swirly che non mi aspettavo assolutamente da ciò che avevo visto mentre scattavo. Mi rendo conto che è una domanda posta malissimo, ma spero si capisca |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 19:28
Se ho capito bene la tua domanda... Perché la tua retina funziona diversamente dal sensore/pellicola! Tu percepisci un'immagine ricostruita da un flusso continuo di singole sensazioni che provengono dal tuo occhio. Inoltre la tua mente semplifica e reinterpreta questa sensazioni in tempo reale attraverso il mirino in un modo diverso rispetto all'osservazione che fai con tutta calma sulla foto sviluppata. Gli studi della percezione ci sono sia a livello medico che psicologico. Per l'applicazione in campo fotografico potresti trovare interessante: "Perception and Imaging. A way of Seeing" di Zakia. Ha anche una buona introduzione semplificata in chiave fotografia della psicologia della Gestalt per la percezione. Sull'annerimento della pellicola non mi pronuncio, non ho esperienza sufficiente di camera oscura. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 19:39
O forse, semplicemente, perché non utilizzi una ML che Ti fa vedere quello che vede il sensore ... |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 19:49
Quoto Ls83,che vale per pellicola e sensore.Neanche io sono un'esperto di C.O,visto che oltre 30 anni che non sviluppo piu,ma penso ad un passaggio poco corretto in fase di sviluppo e/o fissaggio della pellicola.Ipotesi piu remota,una infiltrazione di luce o nella tua reflex o nel caricamento scorretto della pellicola nella tank di sviluppo.Bisognerebbe sentire un esperto. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 20:12
Andros51, l'annerimento è solo nella parte centrale della pellicola, su una quindicina di fotogrammi :/ gli altri sono ottimi Tonyrigo si potrebbe essere un buon motivo Ls83 ottimo intervento, interessantissimo ma, intendo proprio gli elementi della foto, come ad esempio lo sfondo, la progressione del fuori fuoco, le "bolle" dello sfocato ecc. Alla fine, noi guardiamo una proiezione della foto su uno schermo smerigliato invece che sulla pellicola... |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 20:41
Si, ma la pellicola ha caratteristiche diverse dal tuo occhio: diverso bilanciamento del bianco, diversa resa nei contrasti, diversa latitudine di posa, diverso "tempo di scatto", ecc ecc... Inoltre il tuo occhio non ti dà un'immagine ferma come la foto, ma ad esempio il tuo cervello ti simula il movimento per il fenomeno phi. Quante volte hai fatto una foto tutto contento è tornato a casa in camera oscura, ti sei ritrovato in un angolo un pezzo di palo, un pezzo di cassonetto, un pezzo di filo del telefono, l'orizzonte leggermente storto, la modella con gli occhi chiusi o una smorfia strana... La percezione in tempo reale con i tuoi occhi, e riguardare con calma una foto fatta e stampata è diverso. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 20:49
Umm capito, sarà per questo allora, io non saprei come altro spiegarmelo |
user46920 | inviato il 11 Luglio 2016 ore 0:47
Beh, innanzi tutto c'è di mezzo un bel vetrino smerigliato che ti abbassa parecchio la visione dei particolari, quindi attraverso il mirino non puoi utilizzare la tua naturale risolvenza oculare (o acutezza visiva). Questo particolare è molto importante anche perché, per certi versi, il vetrino tende ad aumentare la profondità di campo dell'immagine. I vetrini ci sono di vari tipi: puliti con grana fine, oppure altri con grana meno fine, ecc ... Poi c'è l'ingrandimento dell'oculare, il quale "rimpicciolisce" sempre la visione dell'ottica: se vai a vedere le specifiche, leggerai un valore indubbiamente inferiore a 1x (0.92x, 0.70x, ecc). Anche questa caratteristica ti fa perdere i particolari di quello che vuoi riprendere. Insieme all'ingrandimento è importate anche la percentuale di copertura, che se non corrisponde a 100% generalmente ti toglie nettamente le informazioni sui contorni del fotogramma (potresti trovare valori intorno al 95% o anche meno). L'ingrandimento influisce anche sulla visualizzazione della proporzione tridimensionale ripresa ... ed in più, il valore d'ingrandimento, è coerente con una convenzione che non fa riferimento alla visione ad occhio nudo (come per i binocoli, ad esempio), ma alla focale standard 50mm. Comunque il contrasto percepito nel passaggio della luce sullo specchio, dallo schermo, dal prisma per raddrizzare destra e sinistra (pentaprisma) e dall'oculare, sarà nettamente inferiore a quello della luce che colpirà la pellicola o il sensore. Sommando queste cose con quelle elencate da Ls83, forse potresti avere a disposizione un qualche spunto di riflessione sull'argomento ... |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 1:43
Grazie mille "L'occhiodelcigno" Decisamente un buon numero di spunti... suppongo che sia per un fattore di tutte queste cose che avete elencato che non è possibile vedere ad esempio come swirla lo sfondo |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 13:16
Poi prendo il cellulare e faccio la foto direttamente a quello Ma una cosa del genre che risoluzioni e che dettaglio raggiunge |
user46920 | inviato il 11 Luglio 2016 ore 16:52
veramente alte ... immagina che con un sensore FF da 24Mp, si è al massimo delle capacità umane (osservando la foto da una distanza uguale alla sua diagonale - rapporto 1:1) e che la visione binoculare abbia un margine di campo oltre al 1:1, di 2.8:1, quindi di 190Mp ... con una foto di questo grande formato (seconda immagine), se la risolvenza della pellicola fosse almeno di 6Mp equivalenti (tipo 100ASA), la potresti stampare 15x10 metri ed avvicinarti fino a circa 1 metro per osservare mediamente bene i suoi dettagli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |