| inviato il 10 Luglio 2016 ore 14:52
Ciao a tutti,sono in "vacanza"e per non impazzire (sto meglio al lavoro...parecchio) sto iniziando a pensare a nuovi acquisti...da un rapido,ma utile, dibattito sul corpo,ho deciso di provare a passare a FF con la A7 (quale non so),ma il passo logico successivo è la scelta degli obiettivi...partiamo da ciò che ho: walimex 85 1.4 tutto manuale,ma A Mount, stesso per il tamron 70 300 usm... Amo i ritratti e cogliere momenti senza essere notato, mi piace avere uno stacco netto del soggetto dalla scena,quindi pensavo fissi luminosi... e qui iniziano i dilemmi economici/etici :-) Tenendo conto che all'AF privilegio assolutamente la portabilità in prima battuta e la possibilità di focheggiare bene a mano quasi alla pari,iniziamo.... Ho subito messo gli occhi su 35 e 55 Zeiss, ma dopo ha collassato il conto alla sola idea del 55.... così guardando in giro mi sono inguaiato peggio, ho visto i voigtlander...molto compatti e molto belli come resa...ma i prezzi...da brividi (in sti giorni è l'unico modo per avere un brivido) Quindi per ora la mia folle idea è: -Zeiss fe 35mm -un 50 mm -walimex 85mm -Zeiss 135 2.8 sonnar usato In realtà vi chiedo aiuto soprattutto per il 50mm, dove le idee si sprecano e non so dove andare a parare...sceglierei qualcosa di definitivo, non un rimpiazzo di 6mesi...ma che sia fruibile bene in MF . Avevo preso in considerazione il 40mm f1.4 voigtlander, o il 58 1.4 , ma anche lo Zeiss 50 f1.4 planar ...ecco... anche il voigtlander 50 1.1 mi ha parecchio solleticato.... Naturalmente io come focale favorita per i ritratti avevo l'85mm, ma su aps-c....ora su FF che cosa posso prendere di equivalente? Il 135 Zeiss me lo consigliate? Grazie a tutti!!! |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:24
“ Avevo preso in considerazione il 40mm f1.4 voigtlander, o il 58 1.4 , ma anche lo Zeiss 50 f1.4 planar ...ecco... anche il voigtlander 50 1.1 mi ha parecchio solleticato.... „ Io possiedo il nokton 35 1.4 (dovrebbe essere simile a quello che intendi) e il planar C/Y (quello che intendi). Hanno una resa completamente differente (anche per la focale) Per ritratti dipende dai gusti, ma se eri abituato da 85 in su ti consiglio di prendere almeno un 100mm Se vuoi soluzioni "definitive" e prediligi la portabilità allora prendi obiettivi con attacco leitz M o Sony nex. Però costano anche di più gli obiettivi. Quasi tutte le marche hanno prodotto qualcosa con attacco M (anche Nikon, Canon e zeiss) |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:53
Ho e consiglio un 50 1.4 zeiss planar c/y Faccio fatica a usarlo su una Canon perché la messa a fuoco manuale non mi é congeniale, ma quando azzecca il fuoco escono foto magnifiche. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:56
Ok...però mi son perso una cosa... cosa intendi con "hanno una resa completamente differente"? Intendi rispetto all'85 su aps? Io il 135 l'avevo scelto proprio per sostituire l'85... |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 16:19
Chiedi consiglio per la scelta di un 50 .. Come dice Tony dipende da cosa ti serve. Ho letto che hai scritto che l'af non è importante, preferisci la portabilità .. Io da qualche tempo ho scoperto il Leitz 50 summicron R f/2 ed è diventato il mio 50 preferito. Lo uso pure su FF, Canon nel mio caso, e mi pare spettacolare. Ha una nitidezza da far paura, uno sfocato progressivo molto 3D, un bokeh tondeggiante e cremoso, colori realistici come li vede il mio occhio. Altra cosa che ho notato è che in condizioni di luci difficili tipo sole forte brucio meno le luci e vedo un po' di più nelle ombre, non so spiegartelo. A parità di scena col 50 Canon viene troppo contrastato e irrecuperabile. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 16:34
Come 50mm potresti optare per un Samyang 50mm f1.4 manual focus. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 16:45
Eh eh...ma anche nel prezzo il Batis è un'altra.cosa...mi troverei in mutande prendendo solo quello però tornando alle mie preferenze,io prediligo il MF , ma se la lente è AF e funziona bene in MF (ho avuto un 35mm che era impensabile da usare in manuale) Quindi...secondo voi....se non va il 135 che ho indicato, a che 100mm potrei puntare? |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 16:51
Senza poi contare la scelta tra 6 (se non sbaglio) diversi tipi di A7...perché l'autofocus reagisce in modo diverso da macchina a macchina e lente...e anche l'uso in manuale, visto che alcuni corpi hanno il ssensore stabilizzato. Da quello che ho letto, anche la resa di una stessa lente cambia a seconda del corpo. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 17:14
Ciao Daniele,per il 50mm lo userei per ritratti in interno,magari alle cerimonie e a teatro...questi sono gli usi principali...per il leit li ho visti,ma svariano tantissimo di prezzo e mi pare anche di modello... ciao Thinner,ho guardato anche il samyang,ma mi sa che è un bel bestione,con buona pace della compattezza...no? Se mi sbaglio sono ben contento |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 19:12
Beh,escluderei tutte le A7 r e la A7s ii... quindi restano la A7 1 e 2 e la A7s |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 20:31
Come cinquantini compatti ci sono: Voigtlander 50mm f1.5 VM e ancor di più Zeiss 50mm f1.5 ZM. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 21:06
Tonyrigo non so quale voigtlander tu abbia visto superiore ad un omologo Leica...ok la differenza di prezzo può far propendere per l'acquisto di un voigt al posto di un Leica-M, che però è indispensabile solo per le telemetro (per una qls mirrorless va benissimo anche un leica r che spesso costa meno dei voigtlander), ma se non consideriamo i costi i Leica-M sono semplicemente di un altro pianeta. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 21:09
Il problema dei vintage é che sono come le ciliegie... |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 21:42
88simo ti consiglio visto il tuo gradimento ai ritratti di prendere il 55 fe magari prenditi solo quello al momento, ma prendilo non te ne pentirai, si tratta di un'ottica eccellente nella focale una delle migliori in assoluto meravigliosa nel ritratto ma ci fai di tutto in maniera egregia. Se ti può interessare dopo aver provato tantissime ottiche per la mia a7 II mi sono stabilizzato con appunto il55 il 28 2 ( qualità prezzo insuperabile) e un 100 mm vintage nikon se (80 euro) non sento nessuna mancanza ed è tutto leggero discreto e compatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |