| inviato il 14 Agosto 2011 ore 22:34
Per moltiplicare uno zoom Sigma montato su corpo Canon vanno bene i TC Canon o bisogna usare per forza i TC Sigma? Lo chiedo perchè mi attizzerebbe parecchio provare il nuovo TC III col 120-300. |
| inviato il 14 Agosto 2011 ore 22:53
I TC canon moltiplicano solo lenti canon [è proprio una questione meccanica, i canon hanno la lente sporgente che impedisce il corretto montaggio] . Oltre a sigma puoi pensare anche ai kenko |
| inviato il 14 Agosto 2011 ore 22:54
Solo sigma i canon sono compatibili solo con canon serie L... E neanche tutti |
| inviato il 15 Agosto 2011 ore 18:31
Della gamma kenko meglio il pro 300 dgx . Con il sigma 120-300mm userei solo l'extender 1.4x . ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 16 Agosto 2011 ore 1:10
Grazie a tutti, anche in base a ciò che ho letto un po' in giro alla fine ho preso (da [negozio 8]) il Kenko Pro 300 dgx 2x al prezzaccio di 122 eurozzi, il che non mi farà rimpiangere troppo i soldi spesi qualora la qualità degli scatti risultasse inaccettabile. Ma la tentazione di vedere il 120-300 2.8 OS trasformarsi in un seicentino 5.6 era troppo forte... |
| inviato il 16 Agosto 2011 ore 22:54
ok per il risparmio del kenko,ma non è vero che non funge il canon su ottica sigma. Io ho usato con risultati ottimi il canon 2x II di un amico sul 300 f2.8 Sigma senza che succedesse niente a livello di accoppiamento meccanico ed elettronica!!! Anche l'1.4X II provai ma per solo un confronto di pochissimi scatti con il mio sigma!!!!! ...poi magari non con tutte le lenti moltiplicabili di sigma fungono i canon ma questo non posso dirlo perchè preferisco parlare solo della mia esperienza e non per sentito dire!!!!!!! ciao |
| inviato il 17 Agosto 2011 ore 10:24
Bastiano ci vuole una lente con il recesso per montare il 2x Canon. Magari il 300 sigma ne e' provvisto ma quasi tutte le altre lenti no. P.s. da numerosi test e impressioni anche di utenti del forum il kenko 1.4x 300 e' pari al corrispettivo canon. |
| inviato il 17 Agosto 2011 ore 13:56
“ Bastiano ci vuole una lente con il recesso per montare il 2x Canon. Magari il 300 sigma ne e' provvisto ma quasi tutte le altre lenti no. „ Confermo, il 300 ne è provvisto e offre questa possibilità. Le altre lenti sigma che ho avuto/usato [i macro, i vari zoomoni, il 70-200] ne erano invece sprovviste. |
| inviato il 17 Agosto 2011 ore 14:05
Canikon hai preso il nuovo 120-300 OS o parli sempre di quello vecchio ? |
| inviato il 17 Agosto 2011 ore 14:32
Non sempre è vero quello che dite.... Ad esempio il nuovo 150 macro OS può montare i nuovi teleconverte CANON serie III, mentre non monte i serie II. Il "Vecchio" 150 macro invece monta sigma o kenko. |
| inviato il 17 Agosto 2011 ore 14:43
chiedo venia, non sapevo di queste novità. Domanda OT.. hanno cambiato l'elemento frontale dei TC, o hanno cambiato qualcosa in sigma? Penso la seconda, ma non si può mai sapere :D |
| inviato il 19 Agosto 2011 ore 9:32
“ Guido_88 Canikon hai preso il nuovo 120-300 OS o parli sempre di quello vecchio ? „ Ho preso il nuovo, il Sigma stabilizzato, un gioiellino da 3 kg!Si può usare a mano libera, ma certo se moltiplicato il monopiede è d'obbligo. |
user4901 | inviato il 20 Settembre 2011 ore 14:46
la mia esperianza con i moltiplicatori: avevo i CANON 1,4X e 2X versione II e li usavo tranquillamente con il 70-200 IS II, ma non li potevo montare su altre ottiche. visto che avevo intenzioen di prendere il sigma 120-300 OS e consideranta l'uscita dei nuovi moltiplicatori li ho venduti prima che diventassero obsoleti e ho preso un sigma 2X. sul 70-200 IS II va benissimo, stessa qualità dei canon ( o meglio io nn ho notato perdite di qualità) ovviamente non c'è la tropicalizzazione. La cosa che mi ha sorpreso è che sul sigma 150MACRO perdo la messa a fuoco, cosa strana visto che con il kenko di un amico la messa a fuoco funziona, ma cercando in giro ho letto che è normale. stesso "problema" sul canon 100MACRO IS, niente messa a fuoco atuomatica (cmq il problema non sussiste perchè le macro le faccio con la messa a fuoco manuale) ho provato per sfizio a mnotarlo sul 16-35II o sul sigma 50 1.4 ma non si monta. insomma x me il sigma è un valido rimpiazzo al tc canon 2xII per il 70-200. Ora leggo qui che addirittura qualcuno ha montato il canon sul sigma 120-300, e visto che ci sono tanti pareri contrastanti vi chiedo: il sigma 2x mantiene la messa a fuoco atuomatica sul nuovo 120-300? E' possibile montare anche un canon sul nuovo sigma 120-300 in modo da non perdere la tropicalizzazione? a me le perdite di qualità non mi preoccupano visto che l'idea è quella di portare il 300 a 600 x avere un tele molto spinto. a voi la parola, grazie :) |
| inviato il 23 Dicembre 2011 ore 15:43
“ la mia esperianza con i moltiplicatori: avevo i CANON 1,4X e 2X versione II e li usavo tranquillamente con il 70-200 IS II, ma non li potevo montare su altre ottiche. visto che avevo intenzioen di prendere il sigma 120-300 OS e consideranta l'uscita dei nuovi moltiplicatori li ho venduti prima che diventassero obsoleti e ho preso un sigma 2X. sul 70-200 IS II va benissimo, stessa qualità dei canon ( o meglio io nn ho notato perdite di qualità) ovviamente non c'è la tropicalizzazione. La cosa che mi ha sorpreso è che sul sigma 150MACRO perdo la messa a fuoco, cosa strana visto che con il kenko di un amico la messa a fuoco funziona, ma cercando in giro ho letto che è normale. stesso "problema" sul canon 100MACRO IS, niente messa a fuoco atuomatica (cmq il problema non sussiste perchè le macro le faccio con la messa a fuoco manuale) ho provato per sfizio a mnotarlo sul 16-35II o sul sigma 50 1.4 ma non si monta. insomma x me il sigma è un valido rimpiazzo al tc canon 2xII per il 70-200. Ora leggo qui che addirittura qualcuno ha montato il canon sul sigma 120-300, e visto che ci sono tanti pareri contrastanti vi chiedo: il sigma 2x mantiene la messa a fuoco atuomatica sul nuovo 120-300? E' possibile montare anche un canon sul nuovo sigma 120-300 in modo da non perdere la tropicalizzazione? a me le perdite di qualità non mi preoccupano visto che l'idea è quella di portare il 300 a 600 x avere un tele molto spinto. a voi la parola, grazie :) „ ciao a tutti, ho il 120-300 os e lo uso moltiplicato con il canon serie III, a differenza di quando avevo il sigma 2x l'obiettivo diventa assolutamente usabile a tutta apertura..con il sigma si vedeva subito la differenza in aberrazione cromatica, vignettatura,ingrandimento( 1.9x invece di 2X)e contrasto...dalla mia ho notato inoltre che la differenza tra i converter sigma e canon è notevole non solo in termini di nitidezza e microcontarsto ma anche nell'autofocus(più veloce con il canon).... altra cosa che subito si nota è il diametro della lente frontale del converter... quella canon è il doppio....qualcosa vorrà dire, ed ancora, il canon è tropicalizzato come l'obiettivo!!! in conclusione il sigma il canon II ed il kenko si equivalgono, ma il canon serie III spicca in maniera notevole. consiglio vivamente di provare la differenza |
user4901 | inviato il 25 Dicembre 2011 ore 13:19
Ringrazio di cuore l'amico enrico per aver risposto al mio appello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |