JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premetto che ho un corredo FF Nikon con diversi obiettivi che mi coprono un po' tutte le esigenze. Ora però vorrei qualcosa di più leggero (da affiancare a Nikon e non per sostituire) da utilizzare per necessità più "tranquille" e dove il fattore peso diventa importante.
Sto valutando l'acquisto di una mirrorless APSC, che mi permette di ridurre notevolmente il peso senza rinunciare troppo alla qualità.
Ho fatto un po' di scouting e ho individuato due modelli che mi interessano: la Fuji XT-10 e la Sony A6000. Non ho mai utilizzato Sony e neppure Fuji, quindi entrambe sono per me una novità. La fascia di prezzo più o meno è la stessa, e per il momento non ho intenzione di spendere di più (tipo Fuji XPro2 ad esempio).
Cosa mi consigliate?
La scelta quindi è tra: - Fuji XT-10 con 18-55 oppure con 16-50 e - Sony A6000 con 16-50.
Per il momento non prevedo acquisti di obiettivi, preferisco prima valutare un po' il sistema mirrorless e poi più in là affrontare l'argomento lenti...
Ciao Paperino... allora, possiedo la a6000 da qualche mese e la x-t10 da un mesetto circa...nulla togliendo alle qualità fotografiche dell'una e dell'altra devo dire che il feedback tattile che restituisce la fuji è, secondo me, superiore a quello della sony... una cosa da tenere in considerazione è il parco ottiche dell'una e dell'altra... onestamente trovo per fuji una migliore offerta e credo di poter affermare, in linea di massima, che le ottiche fuji, sebbene costosette, offrano una certa qualità. nello specifico, a mio parere, il 16-50 sony batte il 18-55 fuji solo in compattezza....per il resto non c'è storia (è doveroso dire che hanno costi differenti). quindi?...ecco: x-t10 con 18-55....se poi le maggiori (anche se minime) dimensioni non ti spaventano vai di x-t1...il prezzo è ormai allettante e già il solo mirino è una goduria...
più che performante direi continuo (limite del sistema fuji...ma non tale da creare timori nell'acquisto) ovviamente in condizioni limite oggettivamente l'AF di a6000 batte fuji...
Comunque Dynola ha ragione...forse la scelta dovrebbe tener presente delle potenziali esigenze del fotografo... quindi..... vai comunque di fuji
In realtà le mie esigenze in ambito autofocus non sono eccessive, molti soggetti fermi (paesaggi, dettagli, persone in ritratto) e un po' di soggetti in leggero movimento ma niente sport, niente animali...
Quello che nelle foto mi interessa di più è la gamma colori, la qualità del file (lo so, qui entra in gioco anche l'obiettivo ma in questa fase "volutamente" non lo considero).
Mio parere è restare sulla Fuji, dove hai già in kit un 18-55 2,8-4 luminoso e di qualità in confronto al 16-50 della sony che è un tappo corpo ;) ... Sappi solo che per attacco fuji troverai difficilmente ottiche di terze parti e che le sue originali fujinon costano mediamente molto (prezzi giustificati dalla qualità) Per gamma colori continuo a trovare affascinante la fuji ... ora sta te :D
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.