| inviato il 06 Luglio 2016 ore 9:39
Salve a tutti ragazzi, possiedo una Nikon D700 e ho finalmente deciso di avvicinarmi alla affascinante dimensione dei grandangoli. Quello che vi chiedo è un consiglio, che tenga conto di alcuni fattori: lavoro con Fx (molti tokina per esempio proposti in discussioni simili sul forum non possono essere utilizzati) e in situazioni spesso scure, in cui oltretutto non mi è possibile tirar fuori il cavalletto. Sarei alla ricerca di qualcosa di non troppo spinto, e non esageratamente costoso (a tutti piacerebbe un Nikon 14-24mm f/2.8, ma che vuoi farci!), sia fissi che zoom. Al momento riflettevo su: Nikon AF 20mm f/2.8 (che tuttavia non mi dà quel "senso di grandangolo" che magari può darmi qualcosa di un pò più audace!) Sigma 10-20mm f/4-5.6 (un pò scuro!) Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 (idem) Tokina 16-28mm f/2.8 Tokina AF 17mm f/3.5 Tamron SP AF 14mm F/2.8 Ma sono super aperta a consigli e direttive di chi probabilmente ne sa più di me, anche opinioni su obiettivi diversi da quelli che ho elencato. Ringrazio tutti in anticipo! |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 19:42
Io ti consiglierei il Tamron 15-30 f2,8, magari usato per contenere le spese. Io ho il Nikkor 14-24 f.2,8 (trovato un buon usato) che è un grande obiettivo, ma da quello che vedo e leggo, se tornassi indietro sceglierei il Tamron. Guardati prove e recensioni e ti convincerai. Ciao |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 19:47
Parlano molto bene del 15-30 tamron....f/2.8...stabilizzato e tropicalizzato se non erro anche. Ce l'hanno due miei amici montato su d750 e ne sono entusiati Se vuoi qualcosa di piu luminoso devi andare 20 mm nikkor f\1.8 |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 20:04
NIKON 16 35 f 4 e vai tranquilla e stabilizzato quello che perdi in luminosita lo guadagni con il VR |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 21:08
Farei un pensierino per il Nikon 18 35 G, ne parlano tutti bene, infatti usati se ne trovano pochissimi. Ciao, Tony |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 21:16
Leggendo la recensione comparata su Photography Life il Tamron 15-30 f/2.8 vince nettamente come nitidezza e costa nettamente meno del Nikon 16-35 f/4 che ha solo il vantaggio della tropicalizzazione, se serve (ma è meno luminoso). Il 18-35 costa poco meno del Tamron, ma è di un'altra categoria. Per me Tamron 15-30 tutta la vita. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 22:01
Nikkor 18-35 G; ottima resa ad un prezzo onesto. A meno che non ti serva un grandangolo luminoso è nitido, utilizza filtri standard da 77mm (e se vuoi utilizzare le lastre non fai un mutuo per quelle da 170x150), resiste molto bene al controluce. E' plasticosetto, ok, ma di contro molto leggero. E' stata la mia scelta come zoom grandangolare visto che i fissi in diverse occasioni son scomodi e pesanti da portare a giro. Usato lo trovi sui 450 euro; non è che il Tamron 15-30 costa poco di più eh...usato sotto i 750 non l'ho mai visto; nuovo parliamo di 620 euro vs 950/1000 a cui va aggiunta fior di spesa per fare, anche, una semplice lunga esposizione (holder dedicato, più lastra 170x150...stiamo sui 300 euro ad andar bene). Certo i vantaggi del Tamron ci sono: ti puoi risparmiare un fisso ultraluminoso per gli stellati visto che f/2.8 basta ed avanza, lo stabilizzatore può far comodo in interni poco illuminati dove scatti a mano libera ed hai maggior range lato grandangolo. Come tutti gli obiettivi ad elemento frontale a bulbo occhio ai flare con forti fonti di luce nell'inquadratura. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 22:35
mi è stato consigliato vivamente un Tokina AT-X Pro 16-50mm f/2,8, che dalla sua ha anche una grande versatilità (sì grandangolo, ma arrivando fino a 50 mm mi permette di coprire più situazioni senza dover cambiare continuamente obiettivo). Per cominciare potrebbe essere un ottimo compromesso, per poi passare a ottiche più spinte un pò più avanti. Ne sapete qualcosa? |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 22:49
Il Tokina 16-50 f/2.8 è una lente DX quindi utilizzabile sulla D700 solo in crop mode. Credo ti sia stato consigliato il Tokina 16-28 f/2.8; buona lente, a buon prezzo con la premessa di non fare mai paesaggi urbani notturni o trovarti in situazioni con il sole nell'inquadratura. Il trattamento antighost dei Tokina è pessimo. Come il Tamron 15-30 per utilizzare filtri dovrai comperare un holder dedicato e lastre 170x150mm. Se questo non è un problema ed è il tipo di grandangolo che ti serve farei uno sforzo e punterei il Tamron 15-30 f/2.8 VC in virtu del miglior coating e dello stabilizzatore quando scatti a mano libera. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 9:20
Ti consiglio il Nikon 16-35 f/4 (che possiedo) in quanto è stabilizzato e consente di scattare fino a 1/5" a mano libera (se si è capaci di stare ben fermi), consentendo di rimediare alla minor apertura del diaframma rispetto ad altri obiettivi. Inoltre ha il vantaggio di poter utilizzare filtri a vite (invece che a lastra), molto comodi e veloci da applicare. In alternativa ti consiglio il Tamron 15-30 f/2.8 (che possiede un mio amico), in quanto ti garantirebbe una maggior apertura del diaframma e la riduzione dei tempi di otturazione. Dipende dall'uso che ne faresti. Il Tokina 16-50 f/2.8 è DX quindi ti diverrebbe un 24-75 mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |