| inviato il 05 Luglio 2016 ore 14:25
. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 14:34
“ - mi doto di un trittico di fissi di buona qualità? quali? quanto devo spendere? oppure - mi doto di uno zoom normale di ottima qualità? quale? quanto devo spendere? „ sono sue scuole di pensiero diverse.... ma c'è chi ha uno o due zoom e uno o due fissi per Street staresti bene con 28 e 50 per turismo consiglio uno zoom tipo 24-70 o 24-105 per bimbetta ci vorrebbe un 100 o anche 135 visto che hai già due fissi con i quali viaggiare leggero suggerisco un tuttofare di qualità (contraddizione!) come il 24-105 f4 is se non vuoi smenarci prendilo usato, se ne trovano a pacchi perché è stato per anni l'obb kit per la 5d2 ad esempio io con la 5d2 se volevo uscire leggero andavo di 50 1.8 e basta ciao e buona luce, Marco |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 15:48
Mi sembra di aver capito che hai preso una 5Dii per avere qualità e taglio che avevi con la pellicola 35mm (e che il crop apsc ti ha tolto) ma che ti preoccupano le dimensioni del corredo. Forse sarebbe stato leggermente meglio prendere una 6D come corpo, più compatta e moderna.. Ma 5D II va benissimo. Per quanto riguarda il corredo chiedi: fissi o zoom? Ti rispondo che uno non esclude l'altro. Capisco che è soggettivo, io mi trovo bene così: 6D FF come corpo; Fissi: 14, 28, 50, 100, 200 e x2; Zoom: 24-105 Ovviamente non porto tutto dietro ogni volta, ma a seconda dell'uscita porto quei due utili allo scopo. Potresti semplicemente affiancare al 28 e 50 che hai un 24-105L per il momento, che ha un ottimo is e buona qualità. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 21:36
Visto che tu cerchi usato sul 24-105 devi stare attento all'anno di produzione. Se trovi un modello dal 2013 in poi puoi prendere 24-105 perché ha la stessa qualità del 24-70 e qualche altro mm che è sempre utile. Se non trovi modelli recenti di 24-105, ma trovi quelli under 2013, lasciali stare e prendi un 24-70 che va bene per ogni anno. Io ho un 24-105L del 2014 ed è perfetto. Secondo me come tuttofare meglio uno zoom che permetta di arrivare a 100 col quale puoi fare qualche bel ritratto (nell'attesa che in futuro metti da parte qualche altro spiccio per un bel 100 f/2 o un 135) |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 22:05
Il 24-70 f4 è superiore al 105 soprattutto nelle focali corte da ciò che ho letto e visto in giro. Io prenderei il primo. 24-70 su FF sono sufficienti per un po' tutto, se proprio devi due passi avanti e sei a posto. Diverso sarebbe sul grandangolo dove anche pochi mm fanno la differenza. In più il 24-70 è più compatto e mi è sembrato di capire che per te sia importante. Poi ovvio sta a te. Inoltre oggi c'è il cashback e lo porti a casa intorno alle 600€ NUOVO. Fossi io per un uso simile opterei per il 24 2.8 is ed un 85mm da affiancare a ciò che già hai, spendendo una cifra simile al budget del 24-70. Ma vale per me. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 4:40
Oggi nel catalogo Canon ci sono degli zoom che raggiungono la qualità dei fissi di alta gamma. Probabilmente Canon ha realizzato i migliori zoom al mondo. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 11:03
per me parti dalla parte sbagliata. Far convivere due sistemi, è abbastanza difficile, perchè facilmente si "perde il senso". Ora sono onesto, non conosco il sistema EOS M, ma io differenzierei il sistema M dal sistema EF così: - Eos M "compatta tuttofare da portarsi via sempre". Quindi direi corpo macchina e uno zoom pancake (se esiste) - EOS EF "sistema da cui trarre la massima qualità" a discapito di pesi e ingombri. E quindi abbinarla a buoni obiettivi tipo 28 1.8, 50 1.4 e 100 f2. Così hai una netta divisione tra i sistemi: il FF con fissi buoni, e la ML con portabilità ai massimi livelli da tenere sempre in tasca, e mai ti verrà idea di sostituirla al FF. Con il ricavato di 40D e 17-55, presumibilmente 6-700€ riesci già a comprarti il 50 + un altro obiettivo, menter vendendo il 22 e i due fissi che hai ti ci paghi il terzo fisso. Se tieni la EOS M con il 22 e la 5D con il 24-105 per me fai solo confusione, e alla fine userai sempre la EOS M con il 22, o almeno io lo farei. |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 16:02
Ma davvero vuoi paragonare una 5d a quel bidone? |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 19:52
Piccolo contributo. Ho avuto entrambi, sia il 24-70mm 2.8 che il 24-105mm (del 2013 comprato in kit con la 6D). In ottica i miracoli non li fa nessuno, il 24-105mm l'ho dovuto rivendere dopo neanche un anno. A confronto con il fratello maggiore perdeva un po in tutto, classica resa "da zoom" con i piani impastati e risultati nelle foto ballerini. Il 24-70mm prima versione con tutti i suoi difetti (peso ed ingombro in primis) ha una resa un po piu' da fisso, sia come risoluzione che come sfocato. morbido a TA verso le focali "tele" ed un eccellente risoluzione da f/4 in poi.. |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 19:31
Il 24 70 f4 non è l'obiettivo più adatto a fare street notturna, tra l'altro con una apsc. A meno che non fotografi solo soggetti statici . |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 22:58
Non credo che l'accoppiata 17 55 apsc possa essere superiore in qualche situazione all'accoppiata 24 70 f4 is FF professionale. Se mai potrebbe essere l'esatto contrario. |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 23:43
Sei una specie di San Tommaso della fotografia? |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 23:43
|
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 0:01
Generalmente qui il vino della casa è ottimo per sciacquarsi le budella |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 0:09
Che dire allora ... meno male che a me il vino non piace! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |