RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiacchiere da ombrellone: dimensioni fotocamere FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chiacchiere da ombrellone: dimensioni fotocamere FF





avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 12:13

Ma è un impressione mia o le FF sono tutte (immotivatamente) enormi?!?

Qual è la ragione? Non sarà mica un simbolo fallico MrGreen ....

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 12:29

La dimensione del sensore obbliga, almeno nelle reflex, a dimensionare adeguatamente anche il box specchio, il mirino, l'otturatore e tutto ció che ne consegue. Per le ML infatti il tutto puó essere un po più piccolo. Cool

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 12:38

Inoltre secondo me per sostenere ottiche pesanti e ingombranti fa comodo un bel corpo grande con tanti tasti comodi.
I battery grip sono utili anche senza la seconda batteria

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 12:50

... perché più ce l'ho grosso più ce l'ho bello!?MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 12:59

Le reflex FF sì sono "grandi", le ML FF molto più compatte (vedi Leica e Sony).

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 13:23

Aldilà di dimensioni sensore, specchio e pentaprisma, c'è da dire che nel settore reflex, la maggiora parte delle FF essendo di fascia prosumer o pro, sono utilizzati da professionisti che per lavoro monteranno lenti di certe dimensioni/peso e l'ergonomia e la facilità di utilizzo oltreche il bilanciamento dei pesi impongono il dover tenersi in certe dimensioni minime.

Io che ci c*****ggio e basta ad esempio, utilizzando il 500f4 ma anche solo il 70/200 2.8 is, non potrei mai prendermi un corpo più piccolo della mia 5d3 perchè sarebbe troppo scomodo e antiergonomico.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 13:32

Anche nell'era della pellicola c'era questa corsa al gigantismo: a parte Olympus e Pentax le reflex Canon o Nikon difficilmente pesavano meno di un chilo. Ai tempi comprai la Olympus OM1 perche' pesava esattamente la meta' della Nikon F; e anche il peso e le dimensioni delle ottiche era inferiore. Con l'avvento dell'automatismo della messa a fuoco questa tendenza si accentuo' dato che diverse case inserirono il motore di messa a fuoc o nel corpo macchina (Nikon ad esempio, ma anche Olympus mise il "frullino" nella OM707) o negli obiettivi (Canon, che ebbe il coraggio di rivoluzionare il suo attacco eliminando tutti i rimandi meccanici: la storia le diede ragione, col tempo tutti si sono adeguati)
Stefano

user30556
avatar
inviato il 05 Luglio 2016 ore 14:04

Oltre a Olympus e Pentax (di certo non la k1000), gia negli anni 70 c'era quel gioiellino della fuijca st-701 o le varie cosina piu' avanti. Conservo nostalgicamente le suddette in bacheca.
Insomma, credo che non sia per via del box specchio e neanche della meccanica, bensi dell'elettronica e vano batteria, quest'ultima ampiamente piu' voluminosa delle scomparse pastiglie al mercurio.

Esempio la 6d. Finalmente una FF compatta (rispetto alla serie 5 e pure in assoluto), che mantiene lo stesso mirino della 5d2 ma senza joystick e con un'elettronica meno sofisticata.

Naturalmente parlo andando di mia logica e non per conoscenza tecnica/specifica. Non sono un ingegnere elettro-meccanicoMrGreen.

Buon bagno.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 14:53

Avevo la Minolta SRT303 che è stata senza dubbio la mia miglior compagna(fotograficamente parlando)che mi ha seguito per mezzo mondo un carroarmato che potevi portarti ditro dovunque sul lavoro,non mi è mai pesato portarmela appresso ma non mi ha mai lasciato apiedi neanche in mezzo a una tempesta di sabbia.
Olimpus om4 gran macchina,compatta,un gioiellino ma con problemi di elettronica(consumo eccessivo),venduto e passato a Nikon FM2 FE2,più pesanti anche se relativamente compatte ma nessun problema;dimenticavo di Nikon F601 piccola buonina batterie al Litio costose e durata imbarazzante(non erano ricaricabili),F4S altro carroarmato pesante ingombrante ma indistruttibile e con 6 pile AA ti scordi quando le hai cambiate.
Reflex FF,ingombranti e pesanti(ho 5DII),ML(ho fuji xt10)leggera tascabile;tutto bene,direi di no o perlomeno non in assoluto,in quanto sulla reflex la batteria mi dura una vita sulla ML no,inolltre se su quest'ultima uso un obiettivo pancake me la metto in tasca ma se ci mento un 300 o anche solo un 100 luminoso?
Alla fine bisogna vedere cosa ne fate con la vostra fottocamera,diversamente rimane il vecchio detto della"botte piena e della moglie ubriaca"difficilmente compatibili.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 15:23


avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 15:23

@beth scusa, ma non mi sento del tutto convinto; la mia D600 pesa quasi 6 hg meno della D5 (avrà pure delle belle batterie, la ammetto), 2 cm più stretta e 4 cm più bassa.

Insomma, non credo che tutto si giustifichi a causa del sensore (stessa dimensione), specchio ecc.

Sicuramente il pacco batteria influenza, ma ho la sensazione che il marketing di prodotto abbia la sua bella parte.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 15:57

Mmm...quindi secondo la tua teoria appesantirebbero le fotocamere a bella posta e progressivamente man mano che la reflex appartenga alla fascia più "professionale" per rendela più desiderabile, o attribuirle in base al peso una precisa fascia di appartenenza? Ovviamente tutto è possibile, per carità, ma se cosi fosse sicuramente troveremmo qualche azienda "geniale" Cool che metterebbe qualche inserto di piombo qui e lì per promuovere le sue reflex a ..."più professinali di tutte" , o più verosimilmente si appesantirebbero, magari con delle batterie molto più performanti, le ML.
Invece io noto che il fattore peso è mediamente percepito come "problema" dalle case che, spesso, sottolineano la diminuzione di 50-60 gr dal modello precedente a quello successivo.
Una delle componenti che più influenzano il peso al cambiare del formato, è il pentaprisma. Ed ecco che, banalmente, fotocamere con mirini più grandi e luminosi, hanno pentaprismi che pesano di più. Anche gli inserti di rinforzo nelle professionali pesano di più e così carrozzerie strutturate per contenere più comandi, con relative elettroniche di supporto a tali comandi. Insomma, non leggo una volontà ad attribuire al peso una qualità positiva in assoluto in una reflex, piuttosto a subirlo per dotare un certo modello di certe caratteristiche, ed in questo le dimensioni del sensore/tuttoquellochenominavoprima/ecc. ne sono la causa primaria.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 18:13

Sarà sicuramente come dici tu.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 7:05

Hahah...ma nelle mie ipotesi me ne vado per idea, mica sono un progettista MrGreen
Certo è che, personalmente, preferisco qualche grammo in meno con giovamento di schiena e collo, al famoso "peso dell'ergonomia" CoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 8:04

"Ma è un impressione mia o le FF sono tutte (immotivatamente) enormi?!? "

No, la 6d è piccola.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me