| inviato il 05 Luglio 2016 ore 1:23
Domanda veloce e concisa, ha senso tenere la 50D con il 17-50 OS nel cassetto e passare alla pellicola bianco e nero per tutte le foto "serie"? Naturalmente sono già attrezzato con camera oscura e quant'altro per la stampa analogica. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 7:52
No. Secondo me ha senso usarle entrambe per occasioni diverse e non accantonare definitivamente la digitale |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 7:57
Per me si, soprattutto se sei padrone di tutto il processo. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 8:42
Abbandonare "perché si" è una stupidata. Usa quello che più si confà alla situazione senza troppe pippe. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 8:55
Io sto riattivando un bel pezzo di macchina d'epoca , non essendo padrone del processo devo centellinare i miei scatti , probabilmente scatterò con tutte e due avvalendomi del digitale per impostare lo scatto a pellicola . |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 9:00
In linea generale ovviamente sì, ma dipende da te e dalle tue esigenze. htd |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 9:05
Masochismo puro e semplice. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 9:05
"Domanda veloce e concisa, ha senso tenere la 50D con il 17-50 OS nel cassetto e passare alla pellicola bianco e nero per tutte le foto "serie"? Naturalmente sono già attrezzato con camera oscura e quant'altro per la stampa analogica." E' una domanda posta male, in modo estremamente superficiale. Avendo un'attrezzatura di pari livello tecnico tra digitale e pellicola ( DEVI stampare da te anche in digitale, come stampi a pellicola, altrimenti il confronto non ha senso), devi rispondere alle seguenti domande per decidere: - quanto sei bravo in digitale, fotoritocco e stampa? Quanti anni di esperienza hai in quei campi? L'attrezzatura che hai di stampa è buona? - quanto sei bravo in sviluppo e stampa a pellicola, su pellicole e carte? Quanti anni di esperienza hai in quei campi? L'attrezzatura che hai è buona? |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 9:10
Certo che bisogna avere molto tempo a disposizione se si vuole ritornare alla pellicola. Ognuno é libero di fare quel che vuole..ma io non ascolterei un vinile in un mangiadischi. Sarà nostalgico però secondo me dopo l'entusiasmo iniziale si tornerà al digitale con i suoi pregi e i suoi difetti |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 9:31
Le foto "serie" si fanno anche con il digitale. Poi se ti trovi meglio tu ad usare l'analogico ben venga! Ritengo che la soddisfazione nel fare una foto stia anche nel processo impiegato. Usa quello che ti soddisfa di più, analogico o digitale che sia. Poi a chi non interessa ci sono compattine che usando i dati dell'af applicano un filtro di sfuocatura allo sfondo per simulare "le reflex".... |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 9:31
se ti piace armeggiare con chimici vari e pensi che per te usare la pellicola sia un valore aggiunto (anche solo per il pacere di operare con questa tecnologia) fallo , se invece è un infatuazione passeggera vedrai che dopo qualche rullino una volta sopito l'iniziale entusiasmo per la novità.... la pellicola tornerà a riposare nei cassetti.. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 9:31
Si - se la scelta è finalizzata alle tue necessità espressive ed al tuo gusto personale No - se pensi alla qualità tecnica delle immagini |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 9:36
Passa alla pellicola solamente se ti da più soddisfazione e se hai la possibilità economica. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 9:41
“ ha senso tenere la 50D con il 17-50 OS nel cassetto e passare alla pellicola bianco e nero per tutte le foto "serie"? „ Difficile capire bene la domanda..... Puoi usare la pellicola in B&W per le foto "serie", presuppongo che tu intenda quelle più artistiche, ed usare la 50D per le foto, diciamo, "normali". Perchè metterla nel cassetto ? Salvo che tu non voglia prendere la macchina in mano esclusivamente per le foto d' arte. Solo il tempo potrà dire quali sono le tue preferenze, e noi non possiamo risponderti perchè non abbiamo i tuoi stessi gusti. Certo che stampare in camera oscura è proprio una vitaccia, lasciatelo dire da chi l' ha fatto per più di 20anni |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 12:18
Secondo me le uniche vere differenze tra digitale e analogico risiedono soltanto nel supporto sensibile. Quello digitale è più versatile l'analogico più selettivo. Con l'analogico dalla prima all'ultima foto la sensibilità resta invariata, quindi devi decidere cosa usare il relazione alle foto e alla luce presente, col digitale decidi di volta in volta la sensibilità da selezionare. Per il resto non esistono grandi differenze, forse nel bianconero la pellicola ha una maggiore gradazione di sfumature di grigio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |