RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon FTb QL







avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2016 ore 0:22

Salve ragazzi, ho da poco acquistato questa fotocamera d'occasione a 20 euro, perfettamente funzionante anche se con qualche segnetto sul corpo, ma nulla di non sopportabile... Tutto bello e perfettamente funzionate, ma(c'è sempre un "ma") questa vecchietta vuole batterie al mercurio da 1,35v che se ho ben capito, non sono più in produzione da una decina d'anni almeno :/
Ora sto utilizzando una alcalina da 1,5v che ho preso solo per essere certo che funzionasse l'esposimetro ed è ok. Veniamo al solo.
Le batterie alcaline non hanno un voltaggio costante, quindi ritarare l'esposimetro a 1,5v è inutile.
Le batterie zinco-aria si consumano continuamente anche se inutilizzate e quelle specifiche costano sui 13 euro e vanno sostituite ogni 6 mesi circa, che si scatti o meno.
Le batterie all'ossido d'argento, sono ugualmente stabili nel voltaggio come le zinco-aria e le defunte al mercurio ma(visto che un "ma" c'è sempre?) hanno una tensione di 1,55v...

Ho visto degli adattatori(questi: www.amazon.com/Battery-Adapter-Camera-Exposure-Mercury/dp/B00CTNZ9H0 ) per questa batterie all'ossido d'argento(SR44) che ne abbassa il voltaggio da 1,55 a 1,35v.
Bene, qui in italia non li spediscono... Qualcuno ne ha trovati dalle nostre parti o altrove in europa o è sufficientemente bravo e capace da costruirne uno?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:09

Conte, spero tu risolva il problema batteria per il resto, tranquillo, hai preso una GRANDE macchina ! Io l'ho avuta e tenuta negli anni 80'...l'altro ieri in pratica... con grandi soddisfazioni e ancora me la ricordo ! Ti sorprenderà !!! Buoni scatti. Ciao

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2016 ore 19:43

Concordo in pieno Orso, per quanto sia fermo al primo rullino fatto ieri mi ha decisamente impressionato positivamente, meglio della Praktica BC1 che uso abitualmente... Mirino che è un altra cosa, materiali completamente differenti e funzioni extra come ad esempio l'alzo dello specchio. Per non parlare dello specchio che da 0 vibrazioni, incredibile.
Penso proprio che metterò in pensione il corredo Praktica, anche se non dispiacere visto che lo avevo appena completato(28-50-135-200) ma la canon, si sta rivelando decisamente superiore.
Peccato solo che le lenti costino mediamente di più anche se sono decisamente più facilmente reperibili e non adattabili alle moderne digitali Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 14:23

questa fotocamera d'occasione a 20 euro

Complimenti, l' avrei presa al volo anch' io MrGreen

Lo so che ti sembrerà un consiglio stupido, anzi non è nemmeno un consiglio..... comunque quando usavo quelle macchine, l' esposizione la misuravo con un esposimetro esterno, prima con un economico Gossen Sixtino e poi con un Lunasix..... mi davano molta più fiducia.
E comunque li usavo anche nei matrimoni e manifestazioni varie, visto che usavo un' Hasselblad 500 C/M ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 14:45

Si, avevo pensato anche io all'esposometro esterno, ma ha un costo non indifferente e da quel che ho letto sul web, quello della ftb non dovrebbe essere malaccio come precisione... Come senisibilita, ha i suoi limiti..
Preferisco restare sulla via della batteria

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 14:53

ne ho una anche io appartenuta per anni a mia mamma
a parte il valore ovviamente affettivo è proprio una bella macchina, ci puoi piantare i chiodi nei muri tanto è massiccia

sappi che di obb. FD ne troverai a pacchi a buon prezzo

buona luce,
Marco

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 14:58

Buongiorno Conte,

complimenti per l'acquisto e l'ottimo prezzo spuntato. La possiedo anch'io nella mia collezione di corpi Canon. Concordo sul fatto che l'esposimetro della macchina non è male, ma sono anche concorde con Allmau sull'utilizzo di un esposimetro esterno, che ti darebbe la possibilità di misurare la luce riflessa ed incidente. Se ti piace il sistema Canon FD scoprirai un mondo smisurato e fantastico.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 15:09

Concordo di obiettivi FD ce ne sono davvero per tutti i gusti... L'importante è capire cosa è bene e cosa è male MrGreen
Intanto sono alla ricerca di un 28 f/2 e di una solunzione al problema batteria Confuso

user12181
avatar
inviato il 05 Luglio 2016 ore 15:41

Io l'ho usata come unica macchina dal 1974 (facevo il liceo, un regalo di mio padre, 120.000 lire, importatore non ufficiale) al 2006.... Gli ultimi 16 anni ho risparmiato sulle batterie perché avevo rotto l' esposimetro (mi era caduta al Flohmarkt di Vienna). Devo dire che senza l'esposimetro le foto venivano meglio. Io sono ottusamente pedante e quando l'ago funzionava io lo seguivo pedissequamente, con il risultato di avere foto spesso sottoesposte. Quando si è fermato mi sono liberato di un padrone. Anche oggi non guardo l'esposimetro, però sono schiavo dell'istogramma a destra, prima e dopo lo scatto...

P.S. A proposito, i tuoi fiori bianchi sono sottoesposti un bel po', forse anche tu segui troppo l'esposimetro...;-). Guarda che riduce il bianco al grigio medio...

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 16:21

Ho scattato anche io a sentimento con la c330, ma non mi sento sempre... Ogni tanto, una controllata con una digitale all'esposizione la davo sempre...
In ogni caso, per praticità, preferisco averlo... Ignorarlo si fa sempre a tempo, ma se non c'è... Non c'è ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 21:01

Ciao Conte
gli adattatori MR-9 della Kanto a volte si trovano a Milano presso New old Camera,
ora ci sono su Ebay in Italia dal venditore....stradiduio---€ 24,40 questi riducono la tensione a 1,35v- ha pure quelli senza riduttore di tensione per le betterie zinco aria per apparecchi acustici.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 21:26

www.ilfotoamatore.it/p/batteria-px-625-mrb-135-volt.asp

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 21:29

Grazie ad entrambi per il consiglio ;)

Proprio ieri sono passato ad una F-1 New e fortunatamente non ha bisogno di fare i salti mortali per le batterie

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:01

Salve a tutti!
Ho ripreso la vecchetta Ftb di mio padre e ho ricominciato a scattare con soddisfazione!
Vorrei chiedervi se conoscete un gommino adattabile per il mirino. Nella mia non c'è…
Ps: che pellicole utilizzate solitamente?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me