RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

noise reduction per lunghe esposizioni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » noise reduction per lunghe esposizioni





avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 19:58

domanda: secondo voi il noise reduction per le lunghe esposizione (quello della 550d in macchina e non da software vari) per fotografie notturne alla via lattea stelle ecc, è meglio oppure potrebbe "impastare" la foto? mi rivolgo a voi perchè su su google ho trovato ben poco. grazie

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 20:10

Non sò per foto notturne,ma io generalmente lo tengo disattivato e nel caso lo applico in seguito.
Se si tiene attivato durante lo scatto comunque,il salvataggio della foto sulla scheda sarà molto più lungo,mi pare il doppio del tempo.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 10:20

si questo l'ho sperimentato facendo qualche test ieri sera, ma non vedo cambiamenti rilevanti, anzi, vabè Sorriso grazie per la risposta, stasera spero di fare un escursione in montagna e fare dei test. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2012 ore 2:26

il dark frame è fondamentale!! soprattutto con reflex entry level
il tempo del dark sarà pari a quelo dello scatto

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2012 ore 10:10

escursione fatta ma non ho provato proprio niente tra freddo ecc MrGreen @nordavind, domanda: io non ho capito la storia dei dark frame, ipotizziamo che scatto una foto di 25" a 3200iso , dovrei scattare una foto uguale sempre di 25" con iso molto più bassi? ma logicamente le stelle si muovono, quindi dovrei anche usare un programma tipo DeepSkyStacker, ma come si usa? MrGreen sembra una domanda inutile ma non ho trovato tutorial utili

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2012 ore 11:00

se si scatta una foto singola con tempi lunghi(io lo uso dal secondo in su) secondo me e' fondamentale lo scatto nero automatico della macchina.ad es.nelle foto al cielo di notte.
sia con la 1000d sia con la 7d sulle lunghe esposizioni sia diurne sia notturne ne ho sempre trovato grandi benefici!
anche con gli star trail di un'ora fatti da un solo scatto riesce a mantenere il rumore veramente bassissimo senza secondo me impastare la foto.
da ricordare 2 cose: 1) lo scatto nero agisce anche sul file raw ed e' utile x le lunghe esposizioni sia a iso bassi sia a iso alti (in la macchina scattera una foto con stessi parametri iso,stesso tempo, e la sommera allo scatto originale per capire i pixel rumorosi e correggerli)
2) non mi ricordo se nelle entry level e' presente ma nella 7 e nella 5 c' e una funzione che puo abbassare il rumore causato dagli alti iso.ma questo funziona solo sui jpg.e secondo me va a impastare molto la foto!

per concludere per un uso amatoriale il dark fame ha una ottima riuscita secondo me!poi ci sono tecniche complicatissime con vary programmi ma penso che siano un po piu specialistiche..

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2012 ore 12:13

Il dark frame è semplicemente uno scatto con stesse impostazioni ma con otturatore chiuso: così facendo il sensore registra il solo rumore che viene sottratto dallo scatto originale. Utilizzando la funzione "riduzione rumore lunghe esposizioni" fa tutto la macchina. Come ti ha detto Nordavind è più che utile.. fondamentale soprattutto per una macchina come la tua ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2012 ore 11:53

grazie mille, lo terrò a mente per la prossima escursione in notturna! ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2012 ore 14:46

per la cronaca ho fatto qualche prova senza usare dark ecc ecc, c'era vento e non avevo molto tempo a disposizione, se volete dare un occhiata e qualche consiglio vi ringrazio!

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2012 ore 17:03

Scatto notturne con lunghe esposizioni con una 1000d. Da quando mi hanno detto di questo dark frame i miei file sono molto meno rumorosi. Da usare sempre!!!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 0:09

come ti han detto gli altri il dark te lo fa la macchina, tu devi solo attivarlo, non devi far niente, sostanzialmente è una foto con le stesse identiche impostazioni (iso-diaframmi-ecc) della foto originale, quindi anche i tempi saranno i medesimi: se hai fatto uno scatto di 25 secondi dovrai attendere ulteriori 25 secondi di dark frame fatto dalla reflex

non devi usare programmi come DSS perchè nello scatto di buio, il darkframe appunto, la reflex non fotografa le stelle, devi solo stare attento a non superare la trentina di secondi di esposizione (il tempo comunque dipende da tanti fattori, in primis la lunghezza focale che usi) per non avere stelle mosse

è utilissimo farlo, per dire sulla mia reflex (ciofeca) se non lo faccio agli angoli della foto è pieno di aloni viola!! (="amp glow"), credo che solo i fortunati possessori di full frame possano anche fare a meno di farlo

se invece fai una serie di scatti da sommare per fare uno startrail allora devi disattivare il noise reduction (in questo caso la refelx non farà quindi dark frame, perchè se li facesse, poi sommando le foto avresti dei ''buchi'' tra uno scatto e l'altro e si vedrebbe nella foto finale, praticamente le strisciate verrebbero tratteggiate) i dark allora li fai o all'inizio o alla fine della sessione fotografica, nel qual caso fanne almeno 9 (come sempre con le stesse impostazioni, quindi basta che metti il tappo davanti all'obiettivo e fai una serie di scatti, appunto meglio minimo 9)

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 1:02

nordavind (tra l'altro ho avuto questo nickname per almeno 7 anni MrGreen) ti ringrazio e ringrazio anche gli altri per le risposte. poi per unire tutti gli scatti esistono programmi migliori di DeepSkyStacker o diversi?

per gli startrail non ci sono problemi però non ne ho mai fatto uno con una buona composizione, quindi spero che prima o poi troverò tempo luogo e condizioni meteo buone per fare tutto ciò!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 1:14

ce ne sono diversi software per astronomia ma non li conosco non avendoli mai usati, DSS è comunque uno dei migliori

ps ma usavi questo nickname ispirato da un gruppo norvegese per caso? Cool

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 11:21

ok imparerò per forza ad usare dss! comunque dai dark frame si sta parlando di black metal? Cool anzi di folk se si fa riferimento agli "storm" Sorriso non pensavo esistessero metallari sul forum di juza! la prossima foto la dedico agli arcturus (così rimaniamo in tema astronomico) MrGreen

ps si usavo quel nick ispirato un po agli storm un po a tanti altri concetti legati alla musica-nord-norvegia e dal fatto che amo pure quei posti Cool

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 18:10

stessi motivi per i quali a suo tempo scelsi questo nickname :)

vai con gli Arcturus, li ho anche visti dal vivo una volta, mi avevano incantato (a proposito, il mio primo sito internet lo volevo chiamare così, in onore di questo gruppo e della stella più luminosa dell'emisfero boreale, solo che i domini .it e .com erano già registrati MrGreen)

ok fine OT MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me