| inviato il 30 Giugno 2016 ore 12:32
Ho installato la versione 12.5 di DaVinci Resolve sul mio iMac 5k late 2015, OS X 10.11.5 El Capitan. All'avvio compare questo avviso: openfx plugins have been disabled due to error when loading E' la prima volta che mi avvicino a questo software e non saprei proprio come risolvere. Consigli? Grazie |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:57
Nessuno nessuno???? cavolo.. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:00
Controlla i requisiti hardware ,davinci ,programma che uso anche io per montaggio e colorist è molto esigente in termini di hardware, scheda video dedicata e ram, infatti è sconsigliato sugli iMac e lo indicano per fare editing 4K solo con i mac pro |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 16:07
Ci tengo a dire che il programma gira senza difficoltà, ma vorrei trovare la cartella su osi dove pone i plugin di terze parti per cancellarli. Mi date una mano? |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 16:16
A configurazione hardware direi che sei giusto, la cartella dei plug in trovi qui /Library/OFX/Plugins/ Ti confermo che attualmente davinci resolve è uno dei migliori, di molto superiore a final cut, sopratutto ora che anche la parte del montaggio è molto più completa. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 16:42
Ciao. Perfetto!!! Grazie per la dritta. Se può servire per condivisione forumistica, ho cestinato dalla cartella la Magic Bullet Suite che avevo in demo. Ho aperto DaVinci resolve ed ho riabilitato nella ColorPage le OFX e l'errore non c'è più. Anche riaprendo il DaVinci Resolve l'errore non si presenta più. Finalmenteeeee!!!! Posso provare il programma prima che scada senza perdere giorni preziosi! Mi pare che lo diano gratis con la BlackMagic Camera e che comunque la versione lite sia totalmente gratuita. Per farci la mano penso sia un'ottima opportunità. In futuro, per ora no.., finanze permettendo (che ultimamente è meglio lasciar perdere... ) non è escluso che segua i tanti che sfruttano in Thunderbolt una doppia GPU esterna in accoppiata con quella dell'iMac. Sarei curioso di provare la configurazione. @Vampy: in che modo ti trovi meglio? Consigli per non tornare più indietro? |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 17:09
Le thunderbolt case gpu costano una fucilata, davinci è meglio su tutto..dall'importazione..gestione colorist..esportazione ecc....si con le blackmagic camera lo danno in omaggio,io l ho avuto comprando la ursa. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 17:21
Ho isolato il problema. Quello che da fastidio , ed ho quindi eliminato, è il plugin denominato " Look3_OFX.ofx " . E' lui il colpevole. Tirato giù nel cestino e riattivato le OFX fila tutto liscio. E' lui che manda pure in crash il sistema degli OFX. Bellissima la Ursa. Siamo sul livelli esoterici... Guardavo verso le GPU esterne perché farei girare il sistema anche sul mio mbp rimanendo relativamente compatto, ma in effetti per ora costano un casino... bizon-tech.com/us/bizonbox2-egpu.html/ Certo i MacPro sono i MacPro, ma rimanendo in casa Apple mi avevano consigliato i modelli precedenti che trovavo solo nell'usato a costi non proprio da seconda mano, anzi.. Diciamo che per ora mi devo accontentare facendo prevalentemente fotografia amatoriale.. Grazie ancora! |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 17:33
eh si costicchiano..e poi ci devi montare minimo delle nvidia quadro se vuoi fare roba seria :-) |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 17:52
Sono d'accordo Vampy! Infatti non capisco chi prende un MBP retina (che come lo compri muore) per fare video seri. Premesso che ho un MBP 13" mid 2012 i7 16 GB ram e con gpu iris 1536MB (se vogliamo una gpu al minimo sindacale e pure di meno...) e me lo tengo stretto perché togliendo il superdrive fa andare due ssd in raid 0 (e comunque prevalentemente sono appassionato di fotografia e non video), per fare video serve come minimo uno schermo esterno dignitoso e comunque più grande dei 13" o 15" canonici di un portatile ed una GPU comunque molto diversa e performante rispetto a quella che offrono. Non vedo perché, quindi, upgradare verso un portatile retina piuttosto che investire in una GPU esterna Thunderbolt... Le cifre sono comunque elevate... Ammetto, però, che quando me le hanno indicate nemmeno io le conoscevo.... |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 18:18
Domanda da semignorate: queste schede esterne sono abbinabili a Mac mini? |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 18:41
Edit.: Se è la versione con thunderbolt si. Si spera che, però, a fronte della spesa affrontata il sistema sia equilibrato nelle prestazioni del mac. Che mac mini hai? |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 21:22
In realtá nessuno, per ora resisto con un vecchio IMac, ma ho grandi dubbi per il futuro, il Mac pro é fuori discussione per me, ai nuovi iMac trovo più difetti che pregi e una delle poche soluzioni che vedevo plausibili era un bel Mac mini pompato di brutto... Purtroppo ormai sono assuefatto ad Apple e per quanto con il passare degli anni ho imparato ad odiarla non posso più rinunciare a macOSX |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 21:53
bhé... dipende dalle tue esigenze... Se hai seguito la discussione avrai notato che il mio è un iMac e sopra vedi la mia configurazione. Che necessità hai? Se sei nella mia zona potrei farti provare il mio iMac ed il mio MBP per farti un idea. Io di difetti nel mio, anche se sicuramente ne avrà , non ne ho trovati. Io "godo" quotidianamente nel vedere i miei scatti sul display 5k (che ho calibrato con https://www.amazon.it/X-Rite-EODIS3-i1Display-Pro-Colorimetro/dp/B0055 sin dal primo giorno ricavando pure i profili di stampa). Sapevo quello che dovevo farci e l'ho configurato per la circostanza... In seguito, appena avrò altre necessità valuterò ulteriori upgrade. Tieni presente che oltre a foto (attività preponderante del Mac) e video (saltuari) gestisce con www.uaudio.com/interfaces/apollo-twin.html diversi GB di suoni ed audio recording (prevalentemente Logic Pro, Reason) senza fare la minima piega e con una latenza bassissima. Se poi, senza avere idee chiare, all'ipermercato acquistano configurazioni base con HDD meccanici a piatto in configurazioni base ecc. ecc.. ecc.... che vogliamo dire....... Scusa se sono stato un po' lungo, ma per dirti che a volte è meglio lasciar perdere le dicerie e provare di persona... A titolo esemplificativo ti posto un paio di video freschi di montaggio in cui l'iMac non ha fatto una piega. Tengo a dire che le riprese sono state fatte dalla docente con una Sony RX100 in aula scolastica SENZA l'ausilio di luci artificiali e che, per ogni livello, vi erano numerosi plug-in e filtri. Scusate per le imperfezioni. Un montatore professionista, con un operatore video professionalmente attrezzato, avrebbe sicuramente fatto meglio. PS: fra qualche ora, chiaramente, toglierò il link. Non me ne vogliate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |