RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché meglio raw che jpeg?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché meglio raw che jpeg?





avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 0:18

Perché meglio raw che jpeg? Come posso convertire da raw a jpeg? Durante la conversione perdo qualità?

user44306
avatar
inviato il 30 Giugno 2016 ore 1:23

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!


...
vabbé ci provo... ma la vedo difficile!

1) Perchè così sfutti tutta la capacità del sensore, potendo settare al meglio quale e quanta gamma dinamica sfruttare, potendo riprodurre al meglio i colori che hai visto tu in quella scena etc.
2)Nella scatola della tua sony sono sicuro che ci sarà un CD con un qualche programma di conversione. In alcune macchine addirittura puoi convertire direttamente con un menù interno alla macchina (pochi settaggi ma comunque ci si può tirare fuori qualcosa). Altrimenti trova Lightroom e vivi felice. Si trova a poco una delle versioni vecchie o per pochi euro al mese hai l'abbonamento con l'ultima versione
3) Scattare in Raw ti permette di ottenere la massima qualità dalla tua macchina fotografica. Scattando in jpeg tu perdi qualità.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 1:35

Non é vero che raw é meglio di jpeg ( in risposta ad ivanol) Dipende dall'utilizzo che se ne fa del file.
Se non fai alcuna postproduzione , mi pare sia il tuo caso , é meglio il jpeg.. la macchina applicherà alla foto delle modifiche settate "di fabbrica" ed ottieni un file più pronto. Qualsiasi modifica fai al jpeg dopo , degrada l'immagine.
Il raw invece é un file grezzo , molto più ricco di informazioni del jpeg , più pesante , e va sempre postprodotto per ottenere i risultati che si vogliono.
Per convertirli si usa qualsiasi software di postproduzione.. comunque si trovano guide su internet a bizeffe.
La prossima volta ti conviene impostare la macchina gia per i jpeg , ovviamente risparmi anche spazio sulla card , oltre a non perdere tempo per la conversione.
Ovviamente la massima qualità si ha scattando in raw e postproducendo i file , e se tra reflex ed obiettivi si spendono fior di quattrini e spesso ci si rompe anche la schiena per portarseli dietro , non vedo perché non cercare di ottenere il massimo.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 8:23

Non sono d'accordo con nessuna delle due risposte. Esistono diversi tipi di fotocamere e in fase di ripresa con alcune è possibile fare delle regolazioni molto precise sul contrasto, sulle ombre, sui colori, sulle tonalità, etc. esattamente come si farebbe in post-produzione però in macchina.
Quindi alla fine il file jpeg che si ottiene è qualitativamente identico al risultato che si otterrebbe in post-produzione dal file raw.
L'unico limite è il b/n. Se scatti una foto in b/n il jpeg ottenuto non diventerà mai più a colori.

user1036
avatar
inviato il 30 Giugno 2016 ore 8:46

Il raw è un formato di file, come il nef ed il CR2, che sono proprietari, o il DNG che è open source, usando questa modalità di scatto, la macchina immagazzina tutte le informazioni che riesce dalle alte luci alle ombre più chiuse che riesce a registrare in termini di informazione. Il passaggio successivo per un utilizzo sano del RAW è la post produzione, dove potrai calibrare i livelli e far emergere o meno le informazioni contenute nel tuo file grezzo, dopodichè, per poter utilizzare l'immagine di solito si esporta il file in JPG, che sicuramente occuperà meno spazio, ma sarà sufficiente per stampe e quant'altro. Lo stesso file jpg può essere prodotto direttamente in macchina, ma l'algoritmo che ne permette la creazione, sarà settato in fabbrica. Poi si è vero che in macchina puoi gestire molti parametri, per ottenere un buon risultato, ma è sicuramente più limitante. I casi che mi vengono in mente, in cui si usa il jpg sono le gare motociclistiche/automobilistiche in pista, gli eventi sportivi con stampa in loco, etc..
Come sempre non c'è un meglio o un peggio, ma ci sono esigenze e modalità per soddisfarle. Il formato raw ovviamente prevede una post produzione, altrimenti è inutile scattare in questo formato.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 8:58

Beh, è tanto che non si parlava di RAW vs JPG MrGreen Eeeek!!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 10:26

di certo meglio scattare in RAW...hai un file che ti permette di recuperare luci, dettaglio, ombre, bilanciamento del bianco, rumore...insomma da una foto palesemente "errata" ne puoi tirar fuori uno scatto bello...
se però, non sai maneggiare i programmi di conversione allora rischi di fare peggio di quanto possa fare la macchina scattando direttamente in JPEG...
io odiavo ed odio la postproduzione (mancanza di tempo e poca manualità con tutte quelle regolazioni) però quelle poche volte che la faccio (lightroom e PS) la differenza si nota tra il JPEG on camera e quello tirato fuori dal RAW.
Oltre alla reflex ho due fuji che sembrano essere (entro certi limiti) le macchine che sfornano JPEG equilibrati e pronti all'uso...il mio consiglio? scatta in RAW+JPEG...avrai lo scatto con cui imparare a lavorare il file grezzo (e di risultati negativi ne avrai di certo prima di arrivare a qualcosa di apprezzabile) e lo scatto pronto da mostrare o condividere subito...
Ovviamente in rete trovi moltissimi tutorial su come utilizzare il programma di conversione che riterrai opportuno adottare...
comunque...scatta, scatta, scatta...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 10:32

Quindi alla fine il file jpeg che si ottiene è qualitativamente identico al risultato che si otterrebbe in post-produzione dal file raw

con la piccola differenza che dal RAW le impostazioni le cambia guardando il risultato su un monitor calibrato magari 100% sRGB/AdobeRGB da 29", che il bilanciamento del bianco può essere tarato alla perfezione matematica, che il profilo colore può essere quello profilato da te e non quello "camera standard" e che il risultato del RAW lo puoi salvare in TIFF RaamielRGB MrGreen 16bit per la stampa o la visione in alta qualità anzichè su JPEG compresso.
ma sono dettagli. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 10:35

Ma si, un po' come le correzioni selettive, la correzione della prospettiva, le curve, il moscelatore canale... Tutti dettagli...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 10:55

Il fatto è che esistono circa 7 costruttori di fotocamere, ma ognuno ha un proprio software, un menu specifico, delle regolazioni specifiche. C'è la fotocamera che come regolazioni prima e dopo lo scatto ti consente il minimo indispensabile e quella che ti permette di fare tutte le regolazioni che ti pare e piace sulla foto appena scattata e avere la macchina fotografica impostata con quelle regolazioni per tutte le altre foto successive.
Quindi finché non specifichiamo a quale costruttore e a quale fotocamera ci riferiamo non riusciremo mai a capirci.
Col digitale l'unica cosa quasi identica tra un costruttore e l'altro sono le dimensioni del fotogramma nel formato che abbiamo scelto. Tutto il resto è diverso.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 11:01

A prescindere dal costruttore... Paragonare lo sviluppo in camera a quello fatto a PC è semplicemente senza senso. Che poi a te sia sufficiente quello che la camera consente di fare è tutt'altra storia, ma è la tua storia, della quale sinceramente mi frega il giusto...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 11:07

Più del 90% delle mie foto sono jpeg. Scatto anche in raw solo per avere la possibilità di correggere gli eventuali errori di impostazione. Ma il bilanciamento del bianco ad esempio non lo modifico quasi mai in post produzione, anche perché come faccio a ricordarmi i colori che c'erano al momento dello scatto una volta tornato a casa? Quindi il bianco lo regolo sempre al momento dello scatto. Poi come detto non abbiamo tutti la stessa reflex, quindi ognuno si organizza come meglio crede.

user72463
avatar
inviato il 30 Giugno 2016 ore 11:08

mi viene in mente quando i fujisti dicevano che i loro jpeg erano pronti all'uso e non necessitavano di post produzione,e poi in quel topic dove l'utente si lamentava degli "acquerelli" son saltate fuori tutte le magagne e si è scoperto che per far rendere al meglio l'x-trans non bastava neppure il software proprietario,non bastavano i programmi adobe ma serviva qualcos'altro...
quella di usare i jpeg o di post produrre i raw è una scelta personale,ma la cosa che davvero fa ridere è vedere la gente che cambia idea come le banderuole a seconda di come gira il vento MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 11:13

@massimopappa QUOTO IN TOTO
anch'io odio la post produzione ma scatto in raw e il minimo sindacale lo faccio.
Dover settare la macchina durante le riprese sicuramente si può fare e magari da ottimi risultati, ma credo che ci vogliano capacità di lettura della situazione di un certo livello e tempo (ci lamentiamo della perdita dell'attimo di solito!), immagino che se cambia la scena cambiano anche certi paramentri da preferire, o no?

user1036
avatar
inviato il 30 Giugno 2016 ore 14:24

Sto leggendo cose un pò strane, comunque ognune fa foto come meglio crede e può, solo un consiglio, anche se non chiesto esplicitamente, il settaggio in macchina viene letto ed utilizzato (livelli-D-light e chi più ne ha più ne metta) solo se si memorizza sulla scheda in jpg o se si usa il formato RAW, esclusivamente utilizzando programmi proprietari, passando per Lightroom o peggioi per Photoshop che non lavora sul file raw, le modifiche apportate in macchina non vengono assolutamente prese in considerazione. Una prova dovrebbe essere quella di scattare in B/N in macchina, memorizzando RAW+JPG, se guardo la foto in macchina sarà in B/N, se la porto in Lightroom, il primo formato apparirà a colori, il secondo in B/N. Buona luce a tutti, Marco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me