| inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:54
Buongiorno a tutti, apro questo post per avere uno scambio di idee in merito alla mia idea di acquistare uno scanner per digitalizzare negativi 35mm principalmente in bn l'idea che mi sono fatto (leggendo in rete) è che gli scanner piani (epson v300 v500 v600 v550, canon 9000) producano file qualitativamente validi solo per un uso via web una qualità migliore è invece raggiungibile son scanner dedicati alla pellicola tipo plustek 8200,7600,7400 ecc o reflecta RPS7200 Proscan 10T ecc. Tralascio i nikon coolscan che hanno prezzi esorbitanti ed i minolta ormai troppo vecchi e di difficile "interfacciamento" con i pc attuali volevo conoscere qualche esperienza diretta grazie e un saluto a tutti |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 18:29
Ciao Howard.. Grazie della visita Il sito lo conosco È li che ho preso diverse informazioni. Buona serata marco |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:04
Qualche giorno fa, su questo forum, ci sono state un paio di discussioni approfondite al riguardo. Diciamo che sui piani, per avere risultati interessanti, ci sono i v700/750 o i v800/850 di epson. Possono andare bene anche per stampe di formato non grande. I Coolscan di Nikon sono ottimi ma costosi e non facilissimi da trovare sull'usato. Nuovi non sono più in vendita. I Plustek per il 35mm sono interessanti, diciamo una via di mezzo fra un buono scanner dedicato e uno piano di buon livello. Sul mio blog ho pubblicato 2 articoli, uno sugli scanner piani e uno sui dedicati. Ho caricato anche qualche sample del Plustek 8200i e qualcuno del Canon 8600F (oltre che del Nikon). Il 9000 di Canon spero sia milgiorato ma non ho riscontri. Il costo è sempre lo stesso del modello vecchio che era adatto solo alla pubblicazione su web. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 20:58
Grazie Mbi gentilissimo. Potresti darmi i link dei tuoi articoli che vado a leggere con interesse? |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 0:45
Grazie ho letto entrambi gli articoli. Sono molto esaurienti e precisi nelle conclusioni Gli scanner piani vanno,,bene per la provinatura e il web e, usati si trovano ai prezzi più vantaggiosi Gli scanner dedicati, reflecta e plustek, hanno qualitá maggiore che però per essere sfruttata realmente deve portare alla stampa finale dello scatto altrimenti se ci limitiamo a tenere i file su computer, tanto vale spendere 40euro e portarsi a casa un epson v300 usato. GiUsto Marco? |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 1:06
Allora, il Canon, almeno quello che avevo io, sì. Provinature e web. Nulla di più. Parliamo di uno scanner che si prende nuovo per meno di 200€ e funziona molto bene anche per l'acquisizione di opachi. L'Epson si comporta meglio, pur non essendo dedicato. Il v800 però costa di più. Si trova a prezzo interessante il v700 che differisce solo per i telaietti portapellicole. L'Epson ha dalla sua anche il fatto che permette di acquisire molti frame alla volta. La qualità maggiore di uno dedicato la sfrutti di sicuro per stampare. Avresti comunque un dettaglio maggiore per fare un ritaglio digitale od ottenere un file digitale più accurato. Oppure se volessi cestinare il tuo archivio in pellicola e tenere solamente la copia digitale. Il problema sono i tempi. Con la maggior parte dei piani puoi fare più frame alla volta, con i dedicati, salvo soluzioni particolari, fai una dia, carichi manualmente la successiva, ne fai un'altra e così via. Per vederli sul computer (salvo crearne un archivio definitvo) o caricare immagini su web, soprattuto se sono molte, sì, io eviterei uno scanner dedicato. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 1:19
Ah, l'Epson v300 non lo conosco, ma concettualmente sì La mia esperienza con scanner Epson si limita a modelli vecchissimi che non vale nemmeno la pena citare. Ci sono poi software, che però non ho provato, che riescono a spremere al massimo anche scanner di fascia più bassa o meno performanti e farli lavorare al meglio delle loro possibilità. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 6:57
Vuescan e silverfast.. Ho letto che silverfast viene venduto in bundle con i plustek: sono due software di cui ho letto molto bene. Il v300 della epson È un modello precedente il v500. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 8:52
Sì, Silverfast è uno dei software più importanti nel settore. Personalmente non mi ci trovai particolarmente bene e non sono stato l'unico, però va tenuto in considerazione. Viene venduto, mi pare, anche con i nuovi Epson. Esistono due versione del software, una base e una con funzioni più avanzate. La differenza di prezzo fra il Plustek 8200i Ai e SE la fa proprio la versione del software Silverfast Vuescan non ho avuto necessità di provarlo anche perché quando usavo il Nikon aveva un software proprietario. Dai test che ho visto però Vuescan è un po' come DxO OpticsPro per lo sviluppo dei raw: in qualche modo riesce a tirare fuori risultati inaspettati anche da attezzatura meno performante. Il v300 non lo conosco nel senso che non ho mai visto sample e non l'ho mai provato. Sarebbe utile vedere qualcosa di scansionato per capire se soddisfa il livello minimo delle tue aspettative. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 9:20
Ciao Marco qua c'è una mia foto "scannerizzata" con l'epson v300 e vuescan www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1854127 non c'è nessuna post successiva la pellicola è una ilford fp4 125asa scaduta che ne pensi? |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 9:32
Per l'uso web secondo me va bene. Soprattutto se si vuole lasciare all'immagine un sapore "analogico" che sempre più spesso si va nuovamente cercando. Per fare un confronto, fra i sample che ho pubblicato nell'articolo che hai letto, quelli in b/n di Siena sono scattati con la stessa pellicola e scannerizzati con il Canon 8600F alla massima risoluzione. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 9:35
si li ho visti, mi sono piaciuti pensando alle mie esigenze, tenendo presente che stampo raramente, potrebbe bastare uno scanner piano tipo v300 o simili, e se per caso ti esce lo scatto che vuoi stampare, affidarlo a laboratori specializzati che utilizzano apparecchiature professionali che ne dici? |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 9:53
Con queste premesse mi sembra una scelta sensata. Poi, poche righe sopra, parlavi di un investimento economico contenuto per un v300. Se le tue esigenze dovessero cambiare nel tempo non sarebbe un gran problema, credo, prendere un modello differente e di classe leggermente superiore, no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |