| inviato il 12 Luglio 2012 ore 13:53
Io ho una canon 7d e uso photoshop cs6, scatto sempre in ras tranne che quando faccio foto nelle discoteche e scatta in jpeg, il mio problema è proprio nei profili colore. Quando vado ad aprire un file raw in camera raw non appena finisco di elaborare l'immagine e vado ad aprirla in photoshop l'aspetto del immagine cambia completamente... e a volte mi chiede qualcosa su profili colori incorporati sia quano apro file raw sia quando apro file jpeg, sulla 7d ho impostato srgb... Qualche consiglio? |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 14:36
Premesso che il profilo colore impostato in macchina influisce solo sul jpg nativo, è meglio usare Adobe rgb, che è uno spazio colore più ampio di srgb, quindi cattura più informazioni. Il raw non ha un suo profilo colore nativo, bisogna assegnarlo al termine dello sviluppo. Anche qui, vale la pena di usare i profili colore e i formati di immagine più ricchi (Prophoto e tiff). Quando apri il file con PS, ti viene chiesto se usare il profilo incorporato nella foto o quello impostato in PS, se diverso (ma, salvo casi particolari, il profilo di lavoro di PS dovrebbe essere lo stesso che si è assegnato al raw al termine dello sviluppo). Al termine della pp, se necessario converti l'immagine in un profilo colore e formato adatto alla visualizzazione monitor/web/stampa. Verifica quindi: 1. il profilo colore impostato in CR e quello di lavoro di PS, facendoli coincidere 2. lo spazio colore del monitor, che deve essere calibrato. |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 19:25
2 domande... come faccio a impostare il profilo colore in camera raw e a calibrare il monitor? ho un mac book pro |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 22:14
2 risposte: 1. in CR, sotto l'immagine, appaiono il profilo e la profondità colore; se ci clicchi sopra, si apre un menù dove puoi modificare le impostazioni (a proposito, impostare la profondità a 16 bit, no 8) 2. per calibrare il monitor occorre un apposito aggeggio, per es. lo Spyder. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 0:19
A me il problema si presenta dopo. Quando in PS salvo i file importati da lightroom, le foto diventano più scure guardandole con il visualizzatore di windows. Gli stessi file tornano chiari se uso il visualizzatore di windows a schermo intero, o aprendo la foto con un browser. Qualcuno sa dirmi perchè e come risolvere questo problema? Grazie. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 11:44
Per tentare di capire il problema e cercare una soluzione bisognerebbe sapere: 1. quando salvi la foto con PS, quale formato di file e quale spazio colore le assegni? 2. il monitor è calibrato? 3. nel pannello di controllo di Windows (Proprietà dello Schermo) quale profilo colore hai impostato? |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 15:45
“ Quando in PS salvo i file importati da lightroom, le foto diventano più scure guardandole con il visualizzatore di windows. „ Prova a scaricare Picasa ed attivare la gestione dei profili colore. Poi imposta il visualizzatore foto di Picasa come predefinito, così da non usare più quello di Windows (che io personalmente odio!) |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 15:58
Per NIK che forse ha lo stesso problema che ho avuto io “ E' fatta ragazzi!! Grazie, Ho trovato l'inghippo, era una opzione di acr, il flusso di lavoro. Quella scritta blu sotto l'immagine che ti indica lo spazio colore, bit, formato e schermo. Lo spazio colore era su ProPhoto RGB, ho riportato su sRGB IEC61966-2.1, fatto la prova e funziona. „ |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 16:41
Posso dire la mia in merito?? In camera come anche in Lighroom e Photoshop ho impostato lo spazio colore Adobe RGB 1998. Quando esporto, generalmente lo faccio in TIFF, poi ridimensiono l'immagine e salvo per il web ("save for web & devices"). Salvando per il web automaticamente lo spazio colore verrà convertito in "S-RGB". Per cui per una foto avrò 2 copie: una in tiff (Adobe RGB 1998) nel caso volessi stamparla, ed una in jpeg per il web (S RGB)! Ciao.. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:43
Piccolo appunto, il sistema operativo mac osx ha una procedura per la regolazione del monitor, magari non sarà precisa come attrezzature professionali dedicate ma è già qualcosa. Preferenze di sistema/monitor/colore/calibra. |
| inviato il 10 Ottobre 2013 ore 21:33
Pur essendo registrato da tempo, nella realtà ho frequentato poco o nulla. Una buona giornata o serata a tutti da Nicola Gentile, Viterbo. Ho tanto da imparare e quindi chiedo venia se dovessi dire qualche cosa di impreciso. Un grazie anticipato a tutti. Ho letto con interesse le indicazioni contenute nei post che mi hanno permesso di mettere ordine nelle mie conoscenze nel settore del colore. Infatti, lo ammetto, proprio la non conoscenza di alcuni principi base sulle impostazioni del colore di Photoshop e della stampante mi hanno creato difficoltà. Foto belle a vedersi sul monitor della Canon, inspiegabilmente nella stampa erano tutt'altra cosa: da gettare. Una cosa non mi è ancora chiara: 8 e/o 16 bit. Io ho una Canon 5dmarkIII e, se non erro, non ho la fotocamera sottomano, da menù si può impostare Adobe rgb o Srgb. Non c'è l'opzione dei 16 bit. Quando apro un file in Photoshop risulta a 8 bit. Sbaglio o questa si può impostare solo sul file RAW/CR e quindi la modifica da 8 a 16 bit è software? N.G. |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 23:34
8 bit (per canale colore) è lo standard jpg, 12 0 14 (non so quali fotocamere arrivano a 16) è lo standard raw. Quindi, se scatti in jpg, le tue foto hanno una profondità colore di 8 bit per canale, se scatti in raw di 12, 14, o 16 a seconda della fotocamera. Se poi converti il raw in tiff puoi conservare la stessa profondità colore, se lo converti in jpg diventa automaticamente a 8 bit. Per questo è consigliabile scattare in raw, per avere a disposizione per l'elaborazione una gamma di sfumature colore molto più ampia. www.seust.it/blog/?p=517 Adobe rgb o srgb sono i due profili colore che puoi assegnare al jpg nativo; se scatti in raw il profilo colore lo assegni in fase di conversione, e la scelta è più ampia. |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 0:00
aggiungo solo che utilizzare il profilo sRGB é piú semplice e crea sicuramente meno sorprese/difformità sia in visone che in stampa rispetto ad utilizzare il profilo Adobe RGB, dal gamut piú ampio e che perciò richiede maggior conoscenza dei metodi di conversione/gestione output ciao PS: se invece stiamo parlando di fineart, questi problemi dovrebbero essere conosciuti in ogni caso invito sempre a visitare il sito di uno dei maggiori esperti del colore www.boscarol.com |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 16:50
Chiedo una cosa scusate, io imposto adobe rgb su camera raw e su ps, poi salvo per web. Quindi elaboro in profilo adobe e salvo in s-rgb salvando per web o sbaglio? L'immagine prima di essere salvata che è in adobe è diversa da quella salvata in srgb. Mi sfugge qualcosa? |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 23:04
“ L'immagine prima di essere salvata che è in adobe è diversa da quella salvata in srgb. „ Guardandole entrambe con PS? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |