| inviato il 27 Giugno 2016 ore 15:37
Ciao ragazzi, mi sono accorto che con la 7d mark II abbinata al canon 70-200 F4 USM non IS, modalità di scatto priorità AV, iso 100 con piena luce, soggetti con movimento minimo, impostazione case 1, apertura impostata su f4, se scatto due foto di seguito, le stesse presentano differenze sostanziali, una ha una messa a fuoco perfetta, un'altra poco meno, a volte è perfetta la prima a volte la seconda, vedasi esempi che trovate nella galleria della 7d mark ii. La prima ha messa a fuoco non perfetta, la seconda si Sbaglio qualcosa nei parametri o nel modo di scattare che crea cio? vi ringrazio ciao |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 15:42
Suggerisco di impostare la priorità ai servo prima e seconda immagine su "fuoco", e valutare se la situazione migliora. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:02
“ Suggerisco di impostare la priorità ai servo prima e seconda immagine su "fuoco", e valutare se la situazione migliora. „ era già così |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:13
In tal caso dipende molto anche dal movimento dei soggetti, in relazione alle impostazioni di scatto. In ai servo la fotocamera cerca di stimare la posizione successiva del soggetto fotografato, aggiornando di conseguenza la messa a fuoco: chiaramente la cosa può comportare degli errori. Se i soggetti si muovono lentamente e a velocità costante, suggerisco di impostare la sensibilità all'accelerazione al valore minimo. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:18
Immagino che la macchina sia impostata in AI SERVO, quanti e quali punti AF hai attivi? |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:24
si scusate non avevo indicato le altre impostazioni, ai servo, punti centrali con espansione “ In tal caso dipende molto anche dal movimento dei soggetti, in relazione alle impostazioni di scatto. In ai servo la fotocamera cerca di stimare la posizione successiva del soggetto fotografato, aggiornando di conseguenza la messa a fuoco: chiaramente la cosa può comportare degli errori. Se i soggetti si muovono lentamente e a velocità costante, suggerisco di impostare la sensibilità all'accelerazione al valore minimo. „ quel che non mi spiego è che se è vero quel che dici dovrei avere la seconda non a fuoco, invece nelle foto che ho inserito è il contrario, la prima non a fuoco, la seconda si |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:30
Le due foto le scatti mantenendo premuto il pulsante o premendolo due volte? (lo so, sono domande un po' stupide, ma è solo per eliminare tutte le cause) |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:36
se non ricordo male tenendolo premuto, avevo impostato scatto continuo non H, però potrebbe anche essere che quella l'ho fatta con doppio scatto (ne ho fatto circa 1300, difficile ricordare tutte) |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:49
“ quel che non mi spiego è che se è vero quel che dici dovrei avere la seconda non a fuoco, invece nelle foto che ho inserito è il contrario, la prima non a fuoco, la seconda si „ In ai servo la fotocamera esegue la messa a fuoco a ciclo continuo a partire da quando la si attiva, a prescindere dal fatto che si effettui uno scatto o meno (chiaramente viene interrotta qualora si scatti una foto), e questo vale anche per la stima della posizione del soggetto. La cosa si nota anche per il lavorio continuo del motore af. Poi, chiaramente vi è comunque un tempo necessario per l'acquisizione della messa a fuoco: se si esegue lo scatto immediatamente dopo aver attivato la messa a fuoco, è possibile che la foto non sia a fuoco (è vero che si può dare la priorità all'accuratezza della messa a fuoco, piuttosto che alla velocità di scatto, ma per quanto ho notato in ai servo si hanno compromessi meno rigidi, rispetto alla modalità one shot, riguardo alla questione di quando la messa a fuoco risulti "confermata", e quindi sia possibile effettuare lo scatto). Dato che utilizzi un'ottica non stabilizzata, anche le vibrazioni che vengono trasmesse a questa possono inficiare la correttezza della messa a fuoco. Infatti, a causa delle vibrazioni il punto af può temporaneamente inquadrare zone diverse della scena, oppure il sistema di messa a fuoco può interpretare le vibrazioni trasmesse alla fotocamera (se comportano una variazione della distanza dal soggetto) come movimenti di quest'ultimo. Riguardo all'espansione dei punti af, può essere critica qualora sulla scena vi siano degli elementi i disturbo, nelle vicinanze della zona che si intenda mettere a fuoco, quindi è bene valutare con cautela. Può convenire sperimentare anche con diverse impostazioni della sensibilità inseguimento ai servo, per valutare quale sia la più adatta. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:49
Se l'hai fatta con un "click", l'AI SERVO non è intervenuto, quindi potresti nel primo scatto non aver dato il tempo alla macchina di mettere a fuoco, mentre nella seconda sì. Idem in caso di raffica, potresti aver premuto fino a fondo prima che la MaF fosse confermata, quindi la prima risulta fuori fuoco, poi l'AI SERVO corregge e mette a fuoco la seconda. Non so da che macchina vieni, ma il pulsante della 7DII è molto sensibile, personalmente quanto uso le due 7D contemporaneamente la differenza è notevole e se sei abituato a una macchina "più dura" potrebbe essere che l'errore sia dovuto ad un click troppo frettoloso. Ovviamente sono solo ipotesi. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 20:13
allora per le vibrazioni ti posso dar ragione se il tempo al quale è stato effettuato lo scatto non fosse di 1/1000, tempo per cui nemmeno lo stabilizzatore interverrebbe. ma scusate se si è effettua una foto con un singolo click io credo che l'af entra in funzione anche se non ho messo a fuoco prima, altrimenti non vedo a cosa serve l'af se non mette a fuoco da solo o sbaglio? non parliamo di entry level, ma di macchine professionali |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 21:01
La 7D mark II va usata con una certa attenzione. E' come salire su una ferrari dopo aver guidato tutta la vita una panda! Specialmente se si usano ottiche lunghe e non stabilizzate. Anche il tempo di scatto e l'apertura del diaframma possono influire parecchio sulla riuscita di una messa a fuoco continua e consistente. Con tempi troppo veloci è normale che qualcuno degli scatti di una raffica da 30 sia fuori fuoco. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 21:22
Scusa Gocku, ma tutte le macchine funzionano allo stesso modo. Mezzo scatto, messa a fuoco, altra metà, foto. La velocità della messa a fuoco dipende, dal modulo AF della macchina, dalla qualità della lente, dalla luminosità della stessa, dalla quantità della luce presente nella scena. Nessuna macchina fa foto a fuoco se non si da il tempo a macchina/obbiettivo di mettere a fuoco. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 21:42
“ allora per le vibrazioni ti posso dar ragione se il tempo al quale è stato effettuato lo scatto non fosse di 1/1000, tempo per cui nemmeno lo stabilizzatore interverrebbe. ma scusate se si è effettua una foto con un singolo click io credo che l'af entra in funzione anche se non ho messo a fuoco prima, altrimenti non vedo a cosa serve l'af se non mette a fuoco da solo o sbaglio? non parliamo di entry level, ma di macchine professionali „ La questione delle vibrazioni trasmesse alla fotocamera ed errori di messa a fuoco non ha alcuna connessione con il tempo di scatto, che determina solo la velocità dell'otturatore. Se si trasmettono vibrazioni alla fotocamera, i problemi sono precedenti allo scatto, quando si sta eseguendo la messa a fuoco: se a causa di tali vibrazioni il punto af inquadra zone diverse da quella voluta, o si varia la distanza dal soggetto, aumenta la probabilità di avere foto fuori fuoco. Con un 70-200 la cosa non dovrebbe essere critica, ma è sempre un elemento da tenere in considerazione. Per il resto, conviene, per quanto possibile, lasciare agire il sistema di messa a fuoco per qualche istante, in ai servo, prima di effettuare lo scatto: a parte questo, invito ad intervenire e sulle impostazioni che avevo indicato. Prova anche ad utilizzare un solo punto af, per valutare se la situazione migliora. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 22:59
“ Scusa Gocku, ma tutte le macchine funzionano allo stesso modo. Mezzo scatto, messa a fuoco, altra metà, foto. La velocità della messa a fuoco dipende, dal modulo AF della macchina, dalla qualità della lente, dalla luminosità della stessa, dalla quantità della luce presente nella scena. Nessuna macchina fa foto a fuoco se non si da il tempo a macchina/obbiettivo di mettere a fuoco. „ Si certo lo so, ma due foto con stessi tempi, diaframmi ed iso, stessa macchina e lente non dovrebbero dare risultati diversi, la scena era ben illuminata “ La 7D mark II va usata con una certa attenzione. E' come salire su una ferrari dopo aver guidato tutta la vita una panda! „ avevo la 7d old per due anni, sono diverse, soprattutto nella messa a fuoco, ed è per questo che sto tentando di capire come utilizzarla al meglio “ Con tempi troppo veloci è normale che qualcuno degli scatti di una raffica da 30 sia fuori fuoco „ la raffica era di soli 2, considera che in genere scatto foto calcistiche e li si che su una raffica da 10 qualcuna fa cilecca, ma ci sta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |