| inviato il 26 Giugno 2016 ore 8:51
Ciao a tutti possiedo solo ottiche fisse, per praticità di viaggio sto valutando l'acquisto usato di un Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED da montare su D700, vale la pena di investire circa 1.000 €. per quest'ottica, oppure mi conviene vedere altre marche anche con escursione 24-105, 24-120, premetto che cerco la qualità. Spero di essere stato abbastanza chiaro, ringrazio anticipatamente chi mi può dare dei suggerimenti. |
| inviato il 26 Giugno 2016 ore 10:24
Se cerchi la qualità ti sei già risposto da solo. Maggiore è l'escursione di uno zoom, e minore è tendenzialmente la qualità dei risultati, in quanto aumentano gli accrocchi interni che permettono di allontanarsi o avvicinarsi alla scena. È risaputo. Se poi invece in te dovesse prevalere l'aspetto pratico, esistono dei supezoom affidabili e di buona fattura che farebbero al caso tuo. Esempio: il 28-300Nikon, è un'ottima lente, e lo si vede dalle foto scattate... ma non appena lo si paragona a qualche altro zoom di 'spessore', si capisce che esiste in giro qualcosa di meglio. Gli zoom danno generalmente il meglio di sé nel cuore del loro range focale (nel caso di un 24-70, tra 35 e 55). Maggiori sono le prestazioni alle focali più corta e più lunga (24-35 e 55-70), e maggiore sarà la qualità di quella lente. Parliamo comunque di zoom pre-tele. Ha sempre senso spendere di più, al fine di ottenere maggiore qualità, entro certi limiti di buonsenso e consapevolezza |
| inviato il 26 Giugno 2016 ore 14:34
Grazie Caneca, messaggio molto chiaro non ci sono compromessi, la qualità si paga. Ciao e grazie. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 6:30
Ho avuto modo di provare il 24-120 Nikon, devo dire zoom tra i più azzeccati e adatti alla fotografia di viaggio. Il 24-70 é più adatto a mio parere alla cerimonia perchè spesso affiancato dal 70-200 su un altro corpo. I 120 mm fanno spesso comodo per qualche particolare nel close-up, oppure nel ritratto rubato in street, scatti tipici del viaggio. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 7:55
Guarda da poco sono in possesso di un 24-120 f4 proprio su d700. Ho diversi fissi ma volevo qualcosa da usare per le ferie e non prendermi dietro tutto il corredo. Scelta azzeccatissima, ha un ottima qualità, quasi (ripeto, quasi) simile ai fissi serie D che possiedo. Una scelta che rifarei 100 volte. Guardando le foto ho visto comunque che i 120 fanno davvero comodo rispetto ai 70. Devi scegliere se preferisci avere più zoom o maggiore luminosità, io ho optato per la prima. Un saluto Alex |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 8:31
Fiorenzo, l'anno scorso mi sono posto un quesito simile, rimanendo nell'ambito dei 24-70 da usare su d700. il Nikon nuovo, sebbene la scelta più ovvia, ha un prezzo molto alto ed usato solitamente è stato sfruttato a dovere. Scartando a priori il Sigma ho optato per il Tamron. Una scelta ottima della quale non mi pento assolutamente e che ti consiglio. Nuovo costa meno del Nikon usato ed hai 5 anni di garanzia, la resa è la stessa se non superiore in alcuni frangenti, a difetto magari di non agganciare immediatamente con pochissima luce. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 19:19
Grazie a tutti Voi dei suggerimenti molto chiari, la scelta si complica il Tamron 24-70 f/2.8 non lo conosco le recensioni che ho letto qui sui forum ne parlano bene, il Nikon 24-120 f/4 lo stesso, su queste focali sembra interessante anche il Sigma 24-105 f/4, penso che chiederò alla RCE di Padova se c'è la possibilità noleggiare per qualche giorno e provare sul campo. Grazie ancora. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 19:47
Sottoscrivo quanto detto da Caneca ... soprattutto se sei abituato e desideri una certa qualità . Ciao . |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 19:56
a meno che per generi particolari non utilizzi spessissimo 2.8 io prenderei il Sigma 24-105 lo dico dopo aver avuto per 10 anni il Nikon 24-70 |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 20:04
Quoto l'intervento di Eru, da possessore del Sigma 24-105 lo stra consiglio |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 6:49
Vi ringrazio dei suggerimenti, a questo punto penso che resterò in casa Nikon, dovrò trovare il modo di provare il 24-70 f/2.8 e il 24-120 f/4 avere 50mm a disposizione potrebbero far comodo, ho abbastanza tempo a disposizione per decidere. Ringrazio ancora tutti e chi volesse ancora aggiungere qualche commento. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 7:56
Io ho Canon, ma il principio di base e' lo stesso, (conosco bene anche Nikon in quanto un amico e' passato da 24 120 a 24 70, ma solo perché fa qualche matrimonio) ho avuto per anni il 24 70 2.8 e l'ho usato con grandissima soddisfazione, ora solo fissi. Se quello che cerchi e' qualita' unita a praticita' di utilizzo proprio per foto di viaggio, consiglio assolutamente il 24 120, avresti una qualita' comunque non troppo distante dal 24 70 con il plus dei millimetri, meno ingombro e meno peso. Per quelle situazioni particolari dove magari ti serve luminosita' puoi sempre portarti dietro uno dei tuoi fissi. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 7:59
per Nikon direi 24-120 , non lo conosco ma dalle foto che vedo non mi sembra affatto scarso |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 20:02
A giorni dovrei riuscire ad avere in prova il Nikon 24-120 f/4, se mi convince lo tengo. Vi ringrazio tutti per i consigli, quanto prima Vi faro sapere come va. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 20:40
Io su nikon d700 uso il nikon 24-120 f/4, considero che è un un buon compromesso per focale, resa,prezzo e comodità. Una volta inserito al corpo macchina fai fatica a toglierlo.Come secondo obiettivo uso il nikon 16-35 f/4. Certamente per i fissi è un'altra storia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |