| inviato il 24 Giugno 2016 ore 20:48
Un tempo i rullini diapo li sviluppavo da me con un po di pratica abbastanza facile avendo l occorrente allepoca presi il kit di liquidi non so nemmeno se oggi siano ancora commerciabili con il digitale ho abbandonato |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 20:49
prova da fotomatica (Carbonera) vai a farti un corso di stampa ad esempio da Roberto Salbitani, imparerai molto e subito. Scusami ma quì hanno solo Bn pensavo ti riferissi al bn, il colore non ha senso ha tolleranze troppo basse per la precisione di esposizione, almeno una volta era così. “ ipeto, non per i costi (2 euro a rullino è ancora accettabile) ma per i tempi di attesa e per le impostazioni che vanno bene per 10 pellicole ma che in realtà non vanno bene per nessuna... „ i tempi un tempo erano gli stessi per tutti i processi c41 idem per E6 l'unico che cambia era il BW Saluti Roberto |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 21:01
Bhe non vorrei sbagliare con le diapo erano 4 o 5 gli acidi con il b n solo 2 sviluppo e fissaggio |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 21:03
Quindi il procedimento di sviluppo diapositive per bianco e nero e a colori non è lo stesso? |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 21:09
“ Quindi il procedimento di sviluppo diapositive per bianco e nero e a colori non è lo stesso? „ non è chiaro intendevi negativi e dia rob |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 21:09
Allora mi sono spiegato male io mi rifervo a diapo a colori e foto per il bn diapo in bianco nero mai fatte |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 21:16
B/n classico: sviluppo, arresto, fissaggio. Ci sono una marea di sviluppi diversi con tempi diversi e risultati diversi. Colore negativo: processo standard c41 Colore positivo (dia) : processo standard e6 B/n cromogeno: vedi colore negativo. B/n positivo (dia) : processo di inversione particolare, non standard. |
user94858 | inviato il 24 Giugno 2016 ore 21:49
Scattare in analogico è una bellissima passione, mi dispiace tu non sia riuscito a trovare un laboratorio decente sviluppare in casa è facile se si tratta del bianco e nero ma diventa ben più complicato con i colori; aumentano i passaggi e bisogna stare molto attenti con le temperature. Volendo si trova tutto il necessario sottolineo VOLENDO |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 22:16
Paul volendo dove è possibile trovare il necessario ? Domanda: ma quindi un rullino a colori se lo sviluppo col metodo del video mi vengono negative in bianco e nero? |
user94858 | inviato il 24 Giugno 2016 ore 22:40
Qua c'è scritto come si sviluppa a colori blog.analogica.it/analogica-it/2012/05/diy-lo-sviluppo-di-un-negativo- Il materiale lo puoi trovare in una laboratorio ben attrezzato o su internet. “ ma quindi un rullino a colori se lo sviluppo col metodo del video mi vengono negative in bianco e nero? „ Da quello che mi hanno detto sì ma non so quale sia l'effettivo risultato qualitativo. |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 7:25
“ Domanda: ma quindi un rullino a colori se lo sviluppo col metodo del video mi vengono negative in bianco e nero? „ Il video sviluppa una pellicola b/n classico. Sviluppare una pellicola colore con chimica b/n ti fa ottenere un'immagine b/n con la classica maschera arancione e un risultato imprevedibile... insomma, una porcheria che piace solo ai lomografi. Lo sviluppo colore C41 prevede una chimica differente dal b/n classico, ma la metodologia ""generica"" è sempre quella. Nel senso che hai tot. bagni, il primo bagno deve stare a contatto con la pellicola per X tempo ad una certa temperatura, scaduto il tempo svuoti e sostituisci con il successivo, per Y tempo e così via... Comunque ogni kit C41 ha delle indicazioni precise riguardo l'esecuzione. |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 11:29
io mi rifornisco su fotomatica per lo sviluppo fai da te del BN ma hanno tutto per chi vuole cimentarsi nello sviluppo in casa. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 12:32
Bisogna avere ben chiaro in testa i processi da seguire, il colore poi ha bisogno di una temperatura costante di sviluppo. E poi la stampa? Stampare il colore è tosta. Meglio partire dal bianco e nero, l ho fatto anche io, si fa agevolmente ha meno restrizioni per la temperatura in sviluppo. E stamparlo è mooolto piu facile, non hai bisogni di teste colore, solo filtri contrasto. E tanta pazienza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |