RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrotrac: il top degli astroinseguitori! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Astrotrac: il top degli astroinseguitori! parte 2





user4758
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 9:07

Si continua da qui...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1539612&show=&o=/

user4758
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 9:28

Durante l'ultima sessione fotografica ho riscontrato dei limiti nell'utilizzo con il 500... Non tanto per l'Astrotrac ma per la testa a sfera!

La Novoflex Magicball è perfetta per focali corte ma con quella bestia del 500 comincia ad accusare qualche limite perchè quando si va a serrare si rischia sempre di muovere tutta la struttura!

Cercando informazioni su quale altra testa montare, non ho pensato a quella più ovvia! La testa fornita da Astrotrac!




Il problema però è che costa un botto ed allora ho incominciato a farmi qualche domanda se abbia senso investire ancora soldi su questa montatura?!?

Vorrei passare ad una montatura equatoriale, ma anche qui ho si spende un botto, oppure quelle economiche non è che siano tanto più precise di Astrotrac! Sarei anche disposto a spendere qualche soldino in più per avere una maggiore qualità, ma andrei a perdere una delle caratteristiche peculiari dell'Astrotrac... l'estrema portabilità!

Alla ricerca d'una soluzione sono capitaro sul sito della Fornax... oltre alle montature equatoriali producono una specie di clone dell'Astrotrack che però sembra essere ancora meglio! Si chiama Lightrack II




Non è assolutamente economico, ma alla stessa trasportabilità dell'Astrotrac, sembra unire una precisione ancora maggiore!

Questo è il grafico del suo errore periodico... non mi sembra malaccio, vero?




Questi sono 130s d'esposizione a 600mm, non male!




Quindi che faccio?!? Passo al Lightrack? Avrei comunque da risolvere il problema della testa a cui attaccare il tele...

Oppure mi butto su di una montatura equatoriale portatile? Ma per quel poco che ho visto quelle veramente portatili non sono poi tanto più precise dell'Astrotrac... Anzi!

Passo alla GM1000HPS?!? MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 9:33

Scusa ma perché non una cremagliera? La manfrotto in materiale plastico non pesa una follia.

Come novoflex magicball immagino fosse la mini.

user4758
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 10:04

Scusa ma perché non una cremagliera? La manfrotto in materiale plastico non pesa una follia.


Quale di preciso? Ho anche pensato d'attacarci una Gimball ma lavorando a sbalzo ed inclinata di 45° non mi sembra proprio la soluzione indicata...

Quella di Astrotrac non sembra male ma costa un botto ed ha anche lei dei piccoli difetti come il disco di serraggio che è troppo sottile

Come novoflex magicball immagino fosse la mini.


E' quella media MagicBall 50

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 10:14

800 e rotti euro, ti manca comunque la testa e non puó correggere in declinazione (di nuovo Sorriso)

user4758
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 10:23

800 e rotti euro, ti manca comunque la testa e non puó correggere in declinazione (di nuovo Sorriso)


Infatti... mi sa che alla fine è meglio la GM1000HPS! MrGreen

e cosa ne pensi della testa fornita da Astrotrac? Non mi sembra male...

user4758
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 10:39

Comunque a parte le difficoltà di centraggio con il 500, l'Astrotrac fa ancora il suo sporco lavoro!

L'altra sera sono riuscito a trovare l'M57...
Credo possiate immaginare la difficoltà nel farlo manualmente con un 500mm su APS-C!





Poi ho montato il 2x e non sono più riuscito a ritrovarla! Triste

Qui invece il 500 con 2 moltiplicatori 2x... beccare Saturno è invece un gioco da ragazzi! Sorriso



avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 10:48

Quale di preciso? La soluzione ideale per il 500 sarebbe qualcosa tipo una Gimball ma lavorando a sbalzo ed inclinata di 45° non mi sembra proprio la soluzione indicata...

Intendevo la Manfrotto MHXPRO-3WG per contenere i costi.

Ho trovato un'occasione per la Sunwayfoto GH-PRO Geared Head, praticamente nuova, ex demo e la proverò a breve su un astroinseguitore ben più piccolo e leggero e che ha di suo la regolazione per raggiungere i circa 45 gradi già di suo (ioptron skytracker v2).

user4758
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 10:55

Il bello della MagicBall è che una volta trovato il soggetto devi serrare soltanto una cosa e già non è semplice...
Con una cosa a tre vie come quella da te postata come fai?!? Tenendo l'occhio nell'oculare come riesci poi a stringere il tutto?

Comunque il mio problema non è legato ad un'ottica grandangolare, ma a 500mm o più! Sarebbe un casino con 3 serraggi...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 10:57

Sto parlando di teste a cremagliera che non sono semplici teste a tre vie. In comune hanno solo le tre regolazioni indipendenti. Ma se non serri un bel niente, resta tutto fermo dov'è e non casca nulla. Poi regoli l'inquadratura con calma e nel frattempo tutto resta fermo al millimetro. Sempre, in ogni momento.

Mi verrebbe spontaneo usare una testa a cremagliera per queste applicazioni (anche se sono agli inizi) e guarda caso, leggendo qua:
www.skypoint.it/it/astroinseguitori-e-accessori/astrotrac/7946-astroin
Si consiglia l'utilizzo di una testa Manfrotto a cremagliera in grado di fornire regolazioni di precisione sia in altezza che in azimuth necessarie per l'allineamento polare.

;-)

P.S. Ho la novoflex magic ball ma la mini che è senza frizione e so quanto sono toste e comode quelle teste là! Però sono sempre teste a sfera e per macro, paesaggi e astrofoto le cremagliera penso siano il top; peso, ingombro e costi permettendo.

user4758
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 12:03

Mi verrebbe spontaneo usare una testa a cremagliera per queste applicazioni (anche se sono agli inizi) e guarda caso, leggendo qua:
www.skypoint.it/it/astroinseguitori-e-accessori/astrotrac/7946-astroin
" Si consiglia l'utilizzo di una testa Manfrotto a cremagliera in grado di fornire regolazioni di precisione sia in altezza che in azimuth necessarie per l'allineamento polare."


La testa che dici tu la usano per l'allineamento polare, tra l'Astrotrac ed il treppiede... e poi porta solo 4kg

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 12:05

Sorry. Guarda caso userò per quello proprio la magic ball (mini)!

Ti seguo. Sono agli inizi e ho visto le tue foto.

user4758
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 12:06

Io alla fine ho preso la testa dell'Astrotrac... costa un botto ma spero d'aver finalmente risolto!

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 13:21

So che ormai hai fatto, ma fossi stato in te avrei preso una montatura equatoriale, vista la tua attrezzatura te la saresti cavata con una Heq-5 Synscan, costa circa 1000€ ma hai il GoTo ed è una bella montatura.
Comunque anche con l'Astrotrac fai delle foto veramente belle, non credo quindi avrai problemi MrGreen

user4758
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 13:24

Grazie Gianluca! Chiamami folle, ma alla fine ho deciso di perseverare con l'Astrotrac! MrGreen
Non so; mi da' molta più soddisfazione cercare visivamente l'oggetto da fotografare...

Comunque ho anche preso questo per aiutarmi nel centraggio... ;-)



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me