| inviato il 24 Giugno 2016 ore 12:46
Possibile che a nessuno sia mai capitato qualcosa del genere? Help me!!! |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 11:31
allora sono proprio l'unico? |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 10:45
In un passato oramai lontano di flash Canon ne ho avuti diversi ed a piedi non mi hanno mai lasciato. Abitando a Roma non dovresti avere difficoltà a reperire un centro di assistenza Canon o da loro autorizzato e sentire come valutano il tuo problema. Adesso, utilizzando fotocamere Nikon e non solo, ho diversi flash di marca Nikon, Metz e Leica. A volte stanno fermi per anni perché essendo in pensione non scatto più assiduamente come un tempo. Periodicamente bisognerebbe accenderli per un po'... ma poi mi dimentico. Anche a me è capitato, alcune volte, che accendendone uno non abbia dato segno di vita e... almeno nel mio caso... ho rimediato pulendo bene i contatti del vano batterie con lo spray disossidante spruzzato su un bastoncino per pulire le orecchie... per non allagare internamente il vano batterie... poi ho inserito batterie completamente nuove ed è ripartito. I contatti delle batterie devono essere sempre ben puliti (solito bastoncino per orecchie, ecc...) per migliorare la trasmissione di energia.... poi è utile avere un piccolo prova batterie per controllarne l'effettiva carica in quanto a volte può essere che solo una o due siano scariche e questo compromette il funzionamento delle altre. Mi capita anche di utilizzare batterie di marche diverse contemporaneamente ed in oltre 40 anni questo non mi ha mai creato inconvenienti... andando contro corrente di chi declama che codesta è una pratica da aborrire... I flash sono molto più robusti di quello che si pensa ed al massimo è il condensatore che si "sforma" se sta fermo per molto tempo. Solitamente basta accendere l'apparato e lasciarlo acceso per un po' (10/15 minuti) e poi fare qualche lampo con il suo comando posteriore aspettando che la spia di carica sia sempre ben accesa tra un lampo ed un altro e spegnerlo quando è completamente carico. Altri inconvenienti sono abbastanza rari. Piuttosto bisogna riporli in luoghi asciutti, magari nella loro confezione originale e con un a bustina di silica gel, lontano da fonti di calore e o troppo freddo perché non si deteriorino il condensatore, la parabola e non si ossidino i contatti del vano porta batterie. Avendo lavorato come professionista nel settore auto, per anni ed anni ho fotografato di notte nei rally e nelle gare di endurance e di flash ne ho usati diversi (all'epoca quasi sempre Metz a torcia a causa delle lunghe distanze da coprire) mentre adesso che sono in pensione li uso di meno ma in alcune occasioni, tipo 1000 Miglia e non solo, scatto parecchie centinaia di foto in una serata/notte e di inconvenienti non ne ho mai avuti. Utilizzo spesso un piccolo flash anche di giorno, per rischiarare ombre indesiderate. Oggi giorno il flash è spesso considerato un apparato superato, sostituito casomai da ottiche mega luminose ed in diversi casi chi così ragiona... dovrebbe ravvedersi... ed avrebbe pure immagini migliori... perché seppur vero che un'ottica luminosa ed ISO più alti permettono scatti che con la pellicola erano impossibili... è anche vero che un colpetto di flash, quando serve, elimina ombreggiature sgradite... |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 11:10
A me è capitato che ad uno yongnuo si bruciasse la lampada se così si può chiamare.non sono tecnico però se guardavo attentamente il flash si vedeva un po di nero.come una lampadina bruciata.(fortunatamente era preso su amazon e lho cambiato in 2 giorni)con il nikon non saprei.. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 11:25
Certo Aletz... può capitare che una lampada si bruci, ma è abbastanza raro come inconveniente. I principali motivi sono due: o era già difettosa di nascita oppure il flash è stato usato manualmente a tutta potenza in modo sconsiderato senza dargli il tempo di raffreddare la lampada. Quelli più costosi e prodotti da grossi costruttori dovrebbero essere più affidabili ma essendo oramai tutto costruito a catena e con un controllo a campione ogni un tot di pezzi finiti... un guaio può capitare anche nelle migliori famiglie... nessuna esclusa. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 12:32
allora: dal momento che avevo provato a pulire i contatti con cottonfioc e liquido disincrostante senza ottenere niente, cambiando più volte con batterie fresche, misi da parte il flash per poi andare in seguito da CS. Passato diverso tempo e considerando che ho anche un secondo flash, mi munii di una bomboletta adatta a pulire i contatti delle schede madri dei computer, (il negoziante mi garantì l'assoluta assenza di residui...) pensai, perso per perso! di irrorare per bene l'interno del vano batterie e anche la levetta dell'accensione....niente di niente... Riposi il flash in un cassetto e amen... Non più di 10 giorni fa aprendo il cassetto vidi il flash...così, per provare sposto la levetta su ON e, miracolo...il flash funziona perfettamente (sono 10 giorni che accendo e spengo in continuazione e funziona sempre! bah! misteri dell'elettronica.... Anch'io ogni mese o due faccio riformare il condensatore accendendo il flash per almeno 15 minuti e fu proprio in questa occasione che il flash rifiutò d accendersi... Ripeto: misteri dell'elettronica...comunque meglio così! |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 12:43
Sono felice per Te... Potrebbe essere che nel tempo il liquido pulente abbia agito in un punto molto ossidato, ma... come hai detto Tu... misteri dell'elettronica. Avevo omesso di raccontare nelle precedenti Email che... a volte i contatti presenti sul coperchio vano batterie nel tempo sembra quasi che si schiaccino facendo poca pressione sulle batterie. Questo lo ho notato perché mi è capitato un paio di volte nel tempo che... le stesse batterie su un flash nuovo lo fanno funzionare mentre in un vecchio modello niente. Poi su quest'ultimo ho messo batterie di un'altra marca... che hanno sempre forme leggermente diverse... e questi funzionava subito... |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 12:52
E' probabile che sia come dici tu, comunque, finchè dura.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |