| inviato il 11 Luglio 2012 ore 17:40
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=189726 Buongiorno a tutti, ho scoperto a mie spese che i dipinti ad olio sono un soggetto insidiosissimo se non affrontato con l'attrezzatura adeguata, e questo chiaramente non è il mio caso chiedo se qualcuno di voi ha dei consigli per quanto riguarda l'illuminazione che come si vede dalla foto è stata un problema. l'ambiente di lavoro è molto piccolo, ed avendo provato in prima istanza ad illuminare il dipinto con due pinze a 45° da 800 W mi sono subito accorto che il risultato sarebbe stato pessimo le pinze segnavano tantissimo la tela con dei riflessi fastidiosissimi (3-4 metri di distanza), e provando a muovere qualsiasi cosa in qualunque direzione, ho deciso alla fine di utilizzare due pinze da 500W ma molto di taglio alla tela e da una distanza inferiore di circa un metro.la natura più morbida di questa lampada mi ha permesso di portare a casa qualche foto,ma con dei chiari e fastidiosi riflessi sui lati destro e sinistro dell'immagine.mi son sforzato molto in pp, e questo ha attenuato la cosa, ma non è la via. posso fare delle altre prove, ma volevo prima raccoglie qualche parere da qualcuno che si è già scontrato con questo problema.cerco consigli da "garage", ombrelli bianchi ,polistirolo, qualsiasi cosa di avvicinabile senza doversi salassare economicamente. se può servire, aggiungo il fatto che un fastidiosissimo pigmento nero-non nero si comportava in maniera del tutto personale. il mio amico pittore vuole delle foto, ed io glie le voglio proprio dare perché mi piace il suo lavoro illuminatemi P.S.: i quadri sono molto grandi, no possibilità di verticalizzare la linea di ripresa (il programma mi dice che verticalizzare non si dice, ma rende l'idea) |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 15:34
l'unica cosa che mi viene da proporti è cercare di avere la luce più morbida possibile.. quindi farla passare attraverso più "stadi di ammorbidimento".. avevo visto una volta in un video in cui dovevano fotografare cristalli che per avere una luce più morbida prendevano un softbox e dal basso lo puntavano verso l'alto, rivolto verso un grosso riflettore bianco che mandava luce agli oggetti.. così facendo la luce era ammorbidita prima dal softbox e poi dal riflettore.. tuttavia non ho mai fatto foto di quadri ad olio, solo di acquarelli, quindi non so dirti precisamente se ci sono tecniche speciali.. se qualcuno le sa sono curioso di impararle anche io :) |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 15:55
ciao stefano e grazie della risposta per iniziare mi complimento con te per il modo in cui controlli la luce ( ho dato una sbirciatina alle tue foto ed al tuo blog, appena finisco qui con juza o cmq più tardi ci faccio un giro più approfondito perché molto interessato alla questione lampisti) mi son dimenticato di aggiungere che davanti alle quarzine c'era un filtro rosco 119, visto che conosci l'argomento. temo però di non aver ben compreso la disposizione spaziale degli elementi da te descritti, non è che magari potresti rimandarmi tramite link al video di cui parli? grazie, mauro |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 16:04
gurda, il video non so più dove trovarlo.. l'avevo visto durante il mio girovagare su youtube, ma non ho la più pallida idea di chi fosse e come ritrovare quel video.. però mi ero appuntato mentalmente quello schema.. per questo ti ho fatto un disegno rapido rapido.. fa schifo perchè ho dovuto fare con il mouse dato che qui non ho una penna grafica, ma dovrebbe rendere l'idea del softbox e del riflettore comunque :)
 |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 16:16
fantastico il disegno, ed in ogni caso è chiarissimo devo capire come riportare questa situazione in un piccolo laboratorio, per dipinti abbastanza grandi e da mantenere cmq libera la linea di ripresa da luci indirette penso però che debba cmq essere di questo tipo la strada da seguire grazie per il momento |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 20:30
Se ti puo interessare,per i miei quadri,ho trovato il modo di fotografarli in esterno,in una zona d'ombra,evitando cosi riflessi sgradevoli e dominanze sbagliate,la luce è molto naturale. [IMG]/Users/damianomartello/Desktop/foto per sito[/IMG] |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 22:26
@Stefanotealdi: hai voglia di "illuminarmi" sulla tecnica che hai usato per gli acquerelli? Io li dipingo e poi per mostrarli agli amici faccio girare le foto, abbastanza artigianali a dire il vero, ma se tu conosci una tecnica non dispendiosa ... |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 23:42
@hammer: alla luce diurna non avevo neanche pensato a dire il vero, ma logisticamente sarebbe un po' complicato (le tele sono almeno una ventina e molto grandi) coordinandosi un po' non sarebbe impossibile come soluzione da affrontare, e sicuramente tentar non nuoce ci devo pensare un attimo, ma grazie per il consiglio |
| inviato il 13 Luglio 2012 ore 8:57
@Alvar Guarda io per gli acquarelli di mia mamma uso semplicemente due ombrellini a 45°, uno a destra e uno a sinistra.. mi danno una bella illuminazione uniforme e comunque non ho grossi problemi dato che l'acquarello non presenta superfici riflettenti come per esempio un olio :) |
| inviato il 13 Luglio 2012 ore 10:38
Io sono poco esperto di illuminazione artificiale ma a rigor di logica credo che dei softbox possano aiutare molto, poi dipendera' anche dal tipo di pennellate e pigmento usati, quindi prendersi un pomeriggio e fare prove su prove.. un paio di softbox e qualche pannellone di polistirolo.. un paio di aiutanti e tanta pazienza. |
| inviato il 13 Luglio 2012 ore 10:45
Ti dico la mia,per i miei dipinti,ed io uso di tutto,acrilico,materiali vari,resine,ecc...,preferisco fotografarli in esterno all'ombra,per non avere dominanti errate,luce il più naturale possibile,e con una temperatura colore molto neutra. [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=190684[/IMG] |
| inviato il 13 Luglio 2012 ore 14:07
@hammer : ho visto la foto che hai lincato e mi sembra ben fatta e cmq senza riflessi fastidiosi, ma noi riportato il diaframma e il tempo di lavoro hai qualche altro esempio di situazioni più colorate per caso ? grazie fin d'ora P.S.: bello il dipinto |
| inviato il 13 Luglio 2012 ore 17:07
Ho aggiunto qualche altro quadro,ed ho aggiunto anche qualche dato.vai pure a vedere.calcola che si potrebbero fare anche meglio,la risoluzione in questo caso manca,il limite della 350D si sente un pò,ora che mi è arrivata la 5d mark III sicuramente è un altro mondo per questo tipo di lavori.dovrei fare qualche scatto con questa per provare. |
| inviato il 13 Luglio 2012 ore 18:10
cavolo vengono molto bene.mi sa che un tentativo lo faccio (e ancora complimenti per i lavori ) ultima domanda : c'è una ragione particolare per cui mediamente hai tenuto 70 mm come lunghezza focale? |
| inviato il 13 Luglio 2012 ore 18:54
Ma guarda,dipende dalla distanza che ti metti col tripod,basta non scendere tropppo per evitare la distorsione,e sensore parallelo il piu possibile col quadro.poi PP(non al bagno) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |