| inviato il 23 Giugno 2016 ore 10:37
Buongiorno, sono Emanuele, nuovo del forum e già a chiedere informazioni! Fino ad oggi ho scattato con una Contax G2 o con una Eos a pellicola e un 16-35 f2.8 mk2. Sto vendendo il corredo Canon per finanziare una Fuji X-pro 2, con il 35mm (f1.4 o f2 ???) e ed il 16 f 1.4, ma i dubbi sono tanti. Non è tanto la questione della qualità APS-C contro FF, Iso, Gamma dinamica e cavolate varie che mi interessano, ma la differenza a livello di "stacco dei piani" (se mi consentite il termine) e quindi resa prospettica (no distorsioni ottiche tipo barilotto/cuscinetto). Ho visto varie foto su internet ma, per esperienza, la resa su carta è sempre molto diversa, ed ho il brutto vizio di stampare le foto. Avendo le ottiche un lunghezza focale minore, a parità di angolo di campo inquadrato, cambia qualcosa rispetto a quanto sono abituato con il formato 135 in relazione, appunto, a resa prospettica e "stacco dei piani"? Già oggi vedo che le ottiche della Contax sono un passo avanti rispetto alle Canon, cosa mi devo aspettare dalle Fuji? Un'altro dubbio è se i soggetti in secondo piano, a parità di angolo di campo inquadrato, avranno le stesse proporzioni su FF e APS-C? se c'è differenza questa è evidente o minima? Scusate se alcune sono domande "ovvie", ma per me è un grande passo! Emanuele. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 11:38
ciao emanuele, io ci andrei con i piedi di piombo se sei abituato con l'analogica al di là della differenza FF vs apsC, il passaggio tra i piani fuori fuoco e a fuoco è meno graduale, soprattutto su fuji che ha lenti eccellenti ma dalla resa molto moderna (parlando ovviamente delle lenti del suo corredo e non eventualmente di lenti manuali adattate). Ti faccio un esempio 56 1.2 fuji vs 85 1.2 canon. Ho provato in tutti i modi farmi piacere il primo. nitidissimo quasi quanto quel mostro dell'85. Ma sfumature cromatiche, quindi l'imprinting della lente del 56 non mi piace. il 56 stacca, stacca eccome, ma non con la stessa progressione dell'85....insmma due ne ho avuti e due li ho dati via. l'85 è rimasto... le lenti fuji sono "perfette" e asettiche. senza contare poi la differenza (a prescindere da fuji) che troverai passando dalla consistenza dell'immagine analogica a quella digitale. poi naturalmente ci sono innumerevoli vantaggi passando al digitale, ma quello lo sai già... |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 12:26
Cao Gannjunior, grazie per la risposta. Da un lato ormai sono stanco delle diapositive, troppo casino, anche se non faccio poi chissà quante foto all'anno, giusto durante i viaggi, ma per resa cromatica le trovo eccezionali. Dall'altro vorrei anche qualcosa di più piccolo, leggero e pratico. Amo il 16-35, è stata la mia lente per tanti anni, ma pesa e su una reflex pesa ancora di più. L'ho usata per 15 gg con una Eos 100D durante un viaggio e alla fine mi ci sono trovato bene, solo che ho le mani grandi e sono abituato a mirini ben più grandi di quello della 100D e quindi l'ho rivenduta subito. Ho quindi provato la comodità del digitale, senza tutti gli sbattimenti della dia, soprattutto per stamparla. Ma non abbandonerei del tutto l'analogico, sulla Contax posso sempre usare anche le dia, è che avere due corredi analogici, oggi, mi sembra troppo. Certo, potrei prendere una Eos 6D, sinceramente non è troppo un problema di costi, ma solo per avere il FF? preferisco risparmiare su peso e dimensioni, se qualitativamente (per come detto sopra) non c'è poi tanta differenza. Sono indeciso se devo essere sincero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |