JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Attualmente utilizzo una nikon d3300 con sigma 10-20, 17-50 2.8 e tamron 70-300 vc usd. Mi capita a volte che in condizioni di luce non ottimali (ma anche in condizioni normali) le foto vengano sfuocate. Io utilizzo sempre il punto centrale e scattando una sequenza di foto ad un soggetto mantenendo gli stessi parametri ce n'è sempre qualcuna con il fuoco cannato. Volevo chiedervi se il problema è imputabile alla fotocamera oppure dipende dagli obiettivi che uso. Visto che vorrei passare ad una d7200, secondo voi avrei miglioramenti in questo senso oppure è probabile ritrovare le stesse problematiche?
Quoto Murphy. Sono passato dalla D90 alla D7200 e le prestazioni sono sicuramente diverse ma se scatti in situazioni dinamiche non è verosimile avere sempre tutto a fuoco.
user87463
inviato il 23 Giugno 2016 ore 10:11
Io avevo la d3200 e sono passato da un pò alla d7200. La differenza si vede eccome sull'autofocus. Ovviamente come ti diceva murphy è impensabile averne a fuoco il 100%. Soprattutto se fotografi avifauna in volo con uno sfondo poco contrastato e/o scarsa luce. Dovresti trovarne una da provare per renderti conto della differenza che fanno i 51 punti
Grazie delle risposte. I problemi di foto a fuoco/fuori fuoco li ho con soggetti statici (soggetti dinamici con d3300 è una disfatta). Purtroppo non ho possibilità di provare una d7200...dovrò fare un acquisto alla cieca (con il supporto delle recensioni online naturalmente).
Penso di no....il problema ce l'ho utilizzando tutte e tre le lenti. Lo noto soprattutto se fotografo un dettaglio con il 17-50. Ad esempio un portale inciso di una chiesa ad 1 mt di distanza su 4-5 foto ce ne sono spesso 1-2 fuori fuoco (mantenendo invariati tempi di sicurezza e af punto centrale)
Prima avevo una d3100 e le foto fuori fuoco con il medesimo obiettivo erano molto molto meno...
A proposito di front back focus...approfitto x una domanda. Nel caso riscontrassi che un obiettivo ne soffre, regolando la microregolazione af con d7200 rimane impostata x quel tipo di obiettivo e viene "disattivata" quando ne monto un altro?
il problema che in un fisso va bene, in uno zoom che hai diverse lunghezze non è detto che la correzione alla minima distanza vada bene per la massima.
Domanda: La regolazione front/back focus se fosse su di uno zoom, posso regolarla a 17mm a 35mm a 50mm? così da avere quell'obiettivo regolato oppure un obiettivo accetta usa sola regolazione? (parlo di sigma e doc relativa)
Riesumo questo thread avendo lo stesso problema: Nikon d3300 con Sigma 17-50 mm, soggetto statico, alcune foto perfettamente a fuoco e altre no (non ho un sistematico back/front focus). Non faccio aviofauna nè foto sportiva quindi essenzialmente uso il punto di messa a fuoco centrale e basta. Volevo chiedere a chi ha più esperienza di me se con la d7200 questo problema sarebbe risolto/ridimensionato. P.s. Ugo hai poi fatto il salto?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.