| inviato il 22 Giugno 2016 ore 16:35
Ciao scrivo per chiedervi un consiglio. Ultimamente oltre alla fotografia in se, sto approfondendo il discorso della stampa. Ho provato vari siti e con alcuni sono riuscito a trovare un buon conpromesso. Ad esempio so che Photocity stampa leggermente poco più sovraesposto e leggermente più caldo di quelle che vedo a monitor, e quando ho grosse quantità da stampare 13x19, vado di Photocity satinato e so che grossomodo escono come le desideravo (Bisogna vedere se nel tempo saranno sempre "leggermente poco più sovraesposto e leggermente più caldo"). Vorrei dedicarmi invece a stampe più importanti in formato A4, alcune da appendere altre da mettere in album fatti bene. Budget 500 euro: - Stampante 6 colori (simil epson xp55) - Colorimetro per calibrazione monitor (max 100 euro) - Monitor 24 pollici che mi permetta di lavorare in Lightroom. Considerando un investimento iniziale di 500 euro, una media di 60 foto A4 stampate all'anno, se stampo per 5 anni il costo solo della struttura per la stampa sarebbe di 1,6 euro a stampa. Ho visto che la stampante usa cartucce Claria HD che costano intorno ai 90 euro(set da 6). Dato che amo le stampe satinate, che carta consigliate? Potete darmi una stima di quanto può costare una stampa considerando solo costo cartucce e carta? la sparo grossa: 5 euro ad A4? Ogni quante stampe più o meno si consumano le cartucce (parlo di stampe colore). Non chiedo nello specifico, una media per farmi un'idea di costo. Che terzetto (Monitor, stampante A4, colorimetro) consigliate per stampe di qualità casalinghe? Grazie mille Alberto |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 17:11
Up |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 17:40
La stampante ti consiglio almeno una 8 colori. Il monitor dovresti sceglierne uno con gamut alto e per il colorimetro un spyder express dovrebbe bastare. Costa circa intorno alle 100€. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 17:43
Addirittura 8 colori? caspita. pensavo che sei bastassero. Per una stampante di questo genere ad un costo accettabile cosa consigliate? esistono ad 8 colori solo per stampare A4? A. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 17:47
Questo non lo so. Io ho un'A3 canon ad 8 colori. Il problema per me é la coerenza tra immagine a video e stampa. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:05
Esatto. è proprio a quello che punto io invece. Da quello che ho capito oltre a calibrare il monitor, bisognerebbe anche calibrare la stampante con il profilo colore della carta utilizzata. alcune marche di carta dovrebbero avere un data sheet con le info necessarie. Posso chiedere che stampante hai? E' veramente così costoso stamparsele in casa? usi cartucce ufficiali, o versioni economiche? Grazie ancora Riccardo, Alberto |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:11
Riassumendo i passi dovrebbero essere, - calibrare la stampante con lo spyder. - in seguito alla calibrazione, verificare anche la luminosità ad "occhio" del monitor rispetto alla stampa. c'è una maniera scientifica per risolvere questo punto. - settare nelle proprietà della stampante il profilo colore della carta utilizzata. In teoria con questi passaggi il problema dovrebbe essere risolto. ATTENZIONE, dico teoria perchè non ho esperienza a riguardo, riporto solo letture da vecchi post. Qualcuno ha esperienze. siete riusciti ad avere delle stampe come a video senza inoltrarsi in strumenti altamente professionali? Alberto PS non sono un professionista! Esigenze da intenditore e per scopi puramente personali e non commerciali. Diciamo che mi piace avere cose belle. Belle foto in album, contrastate anche in stampa come fatto in video. Tutto qua. PPS Gli album li faccio io in rilegatura Copta. veramente belli. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:20
Ma prima di pensare ai passaggi, vorrei veramente concentrarmi sull'hardware: Assodato che prenderei lo spyder economico da 100 euro su Amazon, rimane da pensare a un buon compromesso per l'accoppiata stampante , monitor 24''. Il 24'' lo uso a lavoro e mi trovo benissimo, ma anche un 27 volendo (sempre restando nell budget) non lo disdegnerei. - Stampante --> 6 colori o 8 colori? che differenza c'è, sono veramente utili 8 colori? - Monitor ---> consigli intorno ai 200/250 euro di un buon 24/27''? A. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:23
Se raddoppi il budget ci siamo... Sinceramente? Abbandona l'idea di fare tutto e subito. Quei 500 euro li investi in monitor e sonda. Ti cerchi un buon lab che ti passi i loro profili di stampa e stampi da loro. Quanto sei pronto per un secondo bagno di sangue punti ad una stampante con le OO (p.alle) tipo Canon pro1/100/1000 (o Epson equivalenti). |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:38
Mi chiedo, è veramente così un disastro? Mio suocero ad esempio, ha una grande esperienza nell'ambito dell'analogico. Lui ad esempio stampa sempre e solo in B/N. Dopo esser passato anche lui al digitale continua a stampare in B/N e lui personalmente odia le scale di grigio (de gustibus). Continua a dirmi che basta il nero per avere risultati eccellenti come gli succedeva con l'analogico. In ogni caso l'idea di scaglionare le spese mi sembra ottima. Penso che in generale partirei da un buon monitor, magari scegliendo un 27'' invece di un 24''. A. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:44
Le opinioni personali non le commento mai, dipende da quanto il nostro occhio si abitua a certe finezze... Dal mio punto di vista se stampo in casa voglio farlo bene, con stampanti "pro" questo perché a fare stampe "discrete" (quelle che farei con una stampante di fascia media) sono capaci quasi tutti i laboratori, e lo fanno a costi bassissimi, quindi perde significato fare in casa. Se si alza l'asticella della qualità allora stampare in casa rimane comunque più oneroso ma la forbice si restringe... |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:48
Io partirei da un buon monitor, una sonda discreta e inizierei a farmi le ossa capendo cosa mi piace stampare, come e su che supporto, curando la fase di preparazione del file... Poi aggiungere la stampante è uno step che si può fare anche dopo (conta che all'inizio tra prove colore e compagnia cantante perderai tempo, carta e tanto inchiostro, tanto vale acquisire certe abilità bruciando consumbili alrui |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 19:00
Grazie mille FPiegnae. In realtà qui arriva il bello. Nel senso che negli ultimi due anni la mia passione fotografica è aumentata sempre di più. Ho acquisito una discreta mano nelle foto e un mio modo di far fotografia con tre fissi che adoro. Per la prima volta mi si è posto, dopo due anni, il problema di avere delle stampe decenti. Quindi la mia base di partenza è veramente nulla. L'unica cosa che so è che la maggior parte dei laboratori, sia online che vicino casa usano profili colore sRGB e su questo mi adatterei. Uso lightroom per PP e quando genero un jpg da mandare in stampa, lo genero in sRGB. Quindi mi chiedo innanzitutto, conviene veramente spendere 1000 euro o anche più per un wide gamut (vedi Eizo o LaCie) che lavorano fino ad Adobe RGB (che in teoria non mi serve)? Altra domanda, se dovessi andare per un 24''/27'' con un budget di 300/400(max) euro, che monitor mi conviene prendere? non è ho la più pallida idea. ho fatto diversi giri su amazon, ma onestamente non riesco a cogliere bene le differenze. FPiegnae mi sapresti consigliare un buon monitor a riguardo?? Grazie ancora. A. |
user39791 | inviato il 22 Giugno 2016 ore 19:07
Un buon monitor tipo eizo cs2420 costa 600/650 euro - molto buono devi passare i 1.000, un buon calibratore tipo lo spider 5 pro è sui 130/140. Quindi sei già a un minimo di 750/800. Una buona stampante (tipo Canon pro1/10s) sei sui 500. Una soluzione minimale tipo eizo ev2450 o asus pa238q + spider 5 base e sei sui 350/400. Una stampante fotografica discreta tipo la Canon Pixma IP8750 sei sui 280. Scendendo pixma ix 6850 è sui 180. Ovviamente parliamo di A3 o A4. A meno è dura. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 19:13
Ciao Alberto, io ho una Canon pixma pro100S (stampa A3+). Bisogna innanzitutto comprare carta per la stampa con i profili (vedi canson, hanamhule, ecc) in modo tale da avere dei profili da assegnare ai software di sviluppo fotografico, poi bisogna avere un buon monitor (eizo cs230 costa poco più di 400€ ed é un 16:10). Il buon monitor serve per vedere i colori più fedeli possibili soprattutto quando si va a fare la simulazione della stampa. Io per esempio ho un monitor vecchiotto e quando vado a fare la stampa, ciò che a monitor sono ombre, in foto é nero netto e questo mi fa incazzare molto. Io uso solo inchiostri originali per evitare varie rogne e per far si che il colore sia fedele ai parametri Canon. Il tutto diventa oneroso ma, se tutto bene fatto, quello che vedi é quello che stampi come piace a te enon come piace al centro stampa o fotografo poi, da più soddisfazioni e perdi meno tempo a stare dietro ai centri stampa ecc. Poi se vorrai fare foto in A2 o A1 o apri un centro stampa o ti affidi a dei centri stampa.... ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |