RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100 400 II, e i punti AF?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 100 400 II, e i punti AF?





avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 11:22

Ho bisogno di aiuto. Ho montato l'ottica su Canon 5D mark III. La macchina e' settata in modo che possa scegliere solamente i punti AF a croce, di solito la uso settata cosi' perché con ottiche superluminose tipo 50 1.2 il fuoco ovviamente e' piu' preciso.
Chi conosce la macchina sa bene che i punti a croce compongono le tre file centrali, due file a sinistra e due file a destra. (spero sia chiaro)
Quando monto il 100 400 II i punti selezionabili sono solo le tre file centrali, gli altri non posso selezionarli!!!
Questo succede solo in questa modalita' e con questo obiettivo, se setto la macchina in modo da poter selezionare tutti i punti AF, compresi quelli non a croce, nessun problema.
Qualcuno ne sa qualcosa? E' normale o devo preoccuparmi?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 11:23

Ora e' nella sezione giusta...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 11:35

Perché alcuni punti a croce con questo obiettivo lavorano solo in modalità "non a croce" e quindi se imposti la selezione dei soli punti a croce, questi non funzionando più in tale modalità non sono selezionabili. Ciò è dovuto alla combinazione apertura e lunghezza focale dell'ottica, sulle istruzioni dell'ottica dovrebbero essere indicati i punti selezionabili con i vari corpi.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:06

Ho letto adesso tutte le istruzioni dell'ottica, c'e' una sezione dove parla del funzionamento AF con i vari extender, ma il funzionamento dei punti a croce o meno usato liscio non e' contemplato da nessuna parte.
Se posso chiedere, e ti assicuro che non e' per sfiducia, ma solo per informarmi meglio, dove hai avuto queste info Doskavisual?

user44306
avatar
inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:15

C'è anche sul manuale della 5d3. O almeno c'è su quello della 5dsr che condivide il modulo af della 5d3

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:24

Chiedo scusa a tutti, si c'e' sul manuale della 5d III.
I 21 punti centrali a croce funzionano con ottiche a apertura massima 5.6, mentre i 20 addizzionali laterali funzionano con ottiche che hanno apertura massima di 4.
Per questo non ho la possibilita' di selezionare i 20 addizzionali.
Alla fine era una banalita'...scusate.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:27

E' normale Matteo. Ma vedrai che con quell'ottica il fuoco lo aggancerai tranquillamente anche con i laterali non a croce

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 13:57

Si Dario ne ho la certezza, agganciava benissimo anche la prima versione che ho venduto a Peppe.
Avevo solo il dubbio di un malfunzionamento

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 14:44

Una domanda mi viene spontanea: Anche utilizzando il vecchio 100-400 ti si disabilitavano i punti (a croce) laterali ?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 15:31


Una domanda mi viene spontanea: Anche utilizzando il vecchio 100-400 ti si disabilitavano i punti (a croce) laterali ?

Sì, come indicato peraltro sul manuale della fotocamera: avendo il 100-400 un'apertura massima che oscilla tra f4.5 e f5.6, vengono disattivati i sensori af (ogni punto af contiene due gruppi di sensori disposti verticalmente e orizzontalmente, e associati ad alcuni punti af vi sono anche due gruppi di sensori disposti in diagonale) che richiedono un'apertura massima con f-stop minore di tali valori.

Poi, con alcune ottiche diversi sensori vengono comunque disattivati, nonostante l'apertura massima di f2.8, come accade ad esempio con l'ef 40 2.8 stm, ma il ciò viene effettuato per altre ragioni (tipicamente perché, per il modo in cui l'ottica è progettata, attivando quei sensori non si avrebbero prestazioni soddisfacenti secondo gli standard del costruttore). Su alcune ottiche le limitazioni sono davvero considerevoli, in termini di sensori af che rimangono attivi, ma si tratta di modelli molto datati.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 16:11

Con il vecchio non avevo mai provato a utilizzare solo i punti a croce, ma di sicuro si sarebbe comportato uguale essendo una caratteristica della Mark III e non dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 16:51


Con il vecchio non avevo mai provato a utilizzare solo i punti a croce, ma di sicuro si sarebbe comportato uguale essendo una caratteristica della Mark III e non dell'ottica.

In realtà dipende anche dall'ottica.

Ad esempio, con l'ef 24-70 2.8 L II usm sono attivi tutti i sensori af, mentre con il precedente 24-70 2.8 L usm alcuni risultano disattivati (in particolare risultano attivi i sensori af disposti in diagonale solo sul punto af centrale).

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:08

Qui devo contraddirti, io avevo il 24 70 prima serie e erano attivi assolutamente tutti i punti af in tutte le modalita' selezionabili.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:40


Qui devo contraddirti, io avevo il 24 70 prima serie e erano attivi assolutamente tutti i punti af in tutte le modalita' selezionabili.

Come avevo spiegato, ogni punto af contiene più gruppi di sensori: nel caso del 24-70 2.8 L usm vengono disattivati i sensori disposti in diagonale dei punti af diversi da quello centrale, anche se i punti af rimangono selezionabili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me