JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho letto vari post ma ho le idee un po' confuse....l'anello in questione deve avere la lente correttiva oppure no? La caratteristica per cui ho acquistato l'obiettivo è il boken e se possibile vorrei mantenerlo. Qualcuno mi può aiutare grazie...
Sconsiglio gli adattatori con lenti. Consiglio invece quelli in metallo semplici ed economici, anche se si perde il fuoco all'infinito. Io uso uno di questi sul mio Helios, montato su Nikon, e mi trovo benissimo. Ma che obiettivo è? Il fuoco all'infinito potrebbe essere facilmente correggibile seguendo alcuni semplici tutorial in rete se il tipo di obiettivo lo permette.
Scusate avete ragione ho dimenticato di citare l'obiettivo, è un Helios 44-2 58mm f2. ho due corpi macchina entrambi Nikon D300 e D700.Per Aster ho letto di qualcuno che per aumentare il tiraggio ha spessorato la lente posteriore ti riferivi a quello? Quindi mi pare di capire che l'adattatore con il lentino è da scartare tanto lo userei x macro-soft e ritratti quindi l'infinito puo attendere.
Esattamente lo stesso utilizzo che ne faccio io, e stesso obiettivo. Utilizzato così non dà nessunissimo problema.
Sì, mi riferivo proprio agli spessori. La lente aggiuntiva, soprattutto se economica, fa perdere molto nella resa (e già senza di essa il 44-2 a TA non è di certo un campione in nitidezza e controluce).
non mi resta che acquistare l'adattatore questo incorpora una battuta di chiusura (CD) del diaframma indispensabile con le ottiche sprovviste di commutatore di chiusura diaframma ( A/M ). Questo è ok oppure meglio quello senza battuta? Grazie mille a tutti per l'aiuto.
Su questo non saprei che dire. So solo che l'Helios 44-2 non ha problemi con qualsiasi adattatore. Le ottiche m42 che lo necessitano, invece, sono "modificate" o tramite limatura o apposizione di nastro adesivo qualora l'adattatore non sia quello giusto, se non sbaglio. Io utilizzo lo stesso adattatore nell'immagine, quello di cui parlavo, semplice ed economico, e sempre come dicevo, va benissimo. Credo vada bene anche con le ottiche sprovviste di commutatore (è identico a quello venduto da Lolli).
Ok grazie x le risposte mi siete stati di grande aiuto. Per Aster la foto è stata presa giusto dal sito di Lolli Per FabioRosi grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.