| inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:01
Ciao a tutti, come da titolo volevo sapere che tecniche posso utilizzare per creare l'effetto HDR in una foto. Ho una Nikon D3300 e, correggetemi se sbaglio, non ha la funzionalità auto bracketing ma una sorta di HDR fasullo che non mi dà minimamente l'effetto desiderato. Nel pc ho photomatix per sovrapporre le immagini e per scattare le foto uso il treppiede. Inoltre volevo sapere se, visto che scatto in raw, posso ottenere questo effetto schiarendo e scurendo la stessa immagine così da poter scattare anche senza treppiede. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:09
Sì. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:56
Si ma non ha molto senso... si scatta con esposizioni differenti per avere una gamma dinamica maggiore che non hai se scurisci e schiarisci un singolo RAW. Comunque se non hai il bracketing non è un problema sopratutto se scatti su treppiede, cambia i tempi manualmente e non cambia nulla, è solo più lento da fare, e anche se si sposta di qualche millimetro la fotocamera mentre giri la ghiera dei tempi, poi ci pensa il programma a riallineare le foto; puoi farlo anche mano libera con un po' di accortezza ma si fa, io lo usavo con la D50 che non aveva il bracketing e a volte lo faccio ancora con la D7000. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 21:13
Ah ok, la mia paura era proprio quella che nel girare la ghiera si spostasse la macchina. Se non incide proverò a scattare così. Grazie |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 21:57
Mi sono sempre fatto questa domanda e alla fine ho fatto una prova. Ho scattato su treppiede 3 foto con una differenza di 2 ev l'una dall'altra, poi ho unito i 3 file con Ligtroom e ci ho lavorato un pochetto sopra. Buon risultato. Poi dei 3 scatti ho preso quello esposto normalmente a 0 e ci ho incollato le modifiche fatte sul HDR e la differenza era davvero davvero minima. Quindi boo... non saprei che dire... effettivamente mi sembra più che strano aver ottenuto quei risultati partendo da file così diversi, visto che il raw del HDR pesa quasi 90 mega, contro i 25 del singolo scatto! |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 22:13
Tutte le volte che parlo della tecnica di creare un HDR da un unico scatto, vengo sempre obiettato. Ho provato a farlo eseguendo un panorama stitching ampio, per poi unire il tutto con PTGui (situazione critica a causa della grande variabilità nell'arco di circa 180°). Ho eseguito la ripresa in bracketing con scostamento di 1 stop. A casa ho poi prodotto una immagine usando l'HDR di PTGui col metodo a fusione. In seguito ho preso i fotogrammi con esposizione a +-0 EV e ne ho creato una versione a -1EV ed una +1EV per ognuno di loro, infine ho unito il tutto con PTGui utilizzando l'HDR a fusione. Confrontando le due versioni delle foto finali non sono riuscito a trovare nessuna differenza nel contrasto e aree chiare/scure, ma solo degli artefatti nella versione HDR vera per via del fatto che le foglie di un albero erano mosse a causa della leggera brezza durante la ripresa, quindi PTGui ha aggiustato con approssimazione. Nella versione HDR artificiale invece era perfetta (ovvio). |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 0:38
Posso assicurare che se si possiede una macchina dotata di scarsa gamma dinamica come la 7D (che dà poco spazio al recupero delle ombre in post senza generare rumore) o si hanno delle luci che clamorosamente sparano in alcuni settori dello scatto e non l'hdr di un singolo scatto non serve ad una ceppa. Ora nn so che cosa intendiate di preciso con effetto hdr voi, ma senza sconfinare in photoshoppate clamorose e pasticci(quelle sì che basta uno scatto solo) un hdr vero fatto per sfruttare la maggiore gamma dinamica (come dice il termine) per realizzare scatti correttamente esposti con aree dello scatto illuminate in maniera molto spinta o totalmente bruciate e altre nere (a parità di tempo di esposizione) la differenza si vede eccome. Ovvio che non ha particolare senso fare degli hdr se non si ha necessità di ampliare la gamma dinamica dello scatto, vuoi per le condizioni di luce favorevoli e uniformi, vuoi perchè si possiede una macchina che ti permette di recuperare molto le ombre e giocare molto con un singolo scatto in raw. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 1:07
Matteo, io scatto con una 760D che non è che sia sta meraviglia in termini di gamma dinamica, eppure boh... Questa è la foto di cui parlavo: Foto originale, il jpg della macchina: imageshack.com/a/img923/3968/1uMxaR.jpg Foto originale pompata dal raw: imageshack.com/a/img923/4223/Eh89IW.jpg HDR pompato: imageshack.com/a/img922/9706/ypurES.jpg Ribadisco che tutte le modifiche sono state apportate al Hdr, poi copiate ed incollate sulla singola foto. Ora ok, ho ridimensionato il tutto per motivi pratici, ma guardando le foto a dimensione normale non c'è poi molta differenza. In HDR la foto è venuta un pelo meno rumorosa ma molto meno dettagliata. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 2:07
Giobol non noti differenza perché è inutile fare 3 scatti a +/-1 stop. Come è inutile fare HDR se non serve, a meno di ricerche visive particolari che puoi fare anche partendo da un singolo scatto. Si usa l'HDR per estendere la gamma dinamica (come tra l'altro suggerisce il nome) e quindi la differenza tra luci ed ombre deve essere molta che con un solo scatto non puoi cogliere andando a bruciare i bianchi o saturare i neri, quindi si usa HDR per evitare questo andando anche a fare 3 o 5 o più scatti con esposizioni maggiori di 1 stop di differenza. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 9:21
@Darklay, probabilmente è così, in effetti in entrambe le foto, praticamente uguali, l'apertura delle ombre e la chiusura della alte luci non erano clamorose, ma a me andava bene così, perché altrimenti sembrava troppo un falso, l'importante è che dove non batteva il sole dell'alba, quindi in ombra, almeno i dettagli si vedessero chiaramente. Mi interessava solo schiarirli un po'. Però credo che il vero HDR di PTGui sia quello fatto con la tecnica del Tone Mapping, ma è difficile da calibrare per non avere degli strani effetti collaterali, oltre ad impiegarci quasi un'ora di elaborazione. Prossimamente provo un breve panorama con 5 scatti e vedo che succede. Giorgio B. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 11:10
L'esempio da te postato non aveva alcun senso fare hdr perché hai tutto correttamente esposto e bastava giustamente regolare un po' meglio i parametri di un singolo scatto. Se invece lo stesso scatto fosse stato fatto in notturna, con magari l'edificio illuminato da un faro, il cielo stellato e le montagne con qualche paesino a illuminare fidati che l'hdr avrebbe fatto la differenza tra uno scatto banale e uno scatto seriamente notevole, ma che avresti fatto con uno scatto solo forse giusto con una d810 (che per inciso se non erro é una delle macchine con la maggiore gamma dinamica esistenti in commercio) Discorso stop: uno é troppo poco, uno stop solo lo si recupera con qualsiasi macchina anche di basso livello andando ad agire su ombre e luci, i miei hdr (principalmente di fotografia notturna o tramonti) li faccio da minimo +/-2 stop, ma spesso é decisamente troppo poco e o salgo a tre oppure agisco manualmente sui tempi per avere i settori dello scatto esposti nella maniera adatta a creare un hdr L'hdr usato nella maniera giusta perfette di non ricorrere a delle doppie esposizioni che son piu complesse da fare rendere bene, personalmente da quando ho messo camera raw 9(che permete di farli in automatico e di elaborarli come scatti unici) ho smesso di fare doppie exp in favore di hdr ben fatti. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 13:41
“ L'hdr usato nella maniera giusta perfette di non ricorrere a delle doppie esposizioni che son piu complesse da fare rendere bene, personalmente da quando ho messo camera raw 9(che permete di farli in automatico e di elaborarli come scatti unici) ho smesso di fare doppie exp in favore di hdr ben fatti.? „ Questo tuo passaggio non l'ho capito. Puoi approfondire? Che differenza c'è tra fotografare tre volte una scena col bracketing e fare due esposizioni della stessa scena manualmente? Giorgio B. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 16:25
Faccio un esempio pratico rapidissimo prendi un tramonto con ancora molta luce, se scatti molto probabilmente avrai il cielo bruciato e il primo piano ok oppure il cielo giusto e il primo piano nero, per risolvere il problema evitando di ravattare aprendo troppo le ombre e generare inutile rumore puoi fare una doppia exp con due scatti uno per il cielo e uno per il soggetto e poi unirli tu più o meno manualmente. Facendo invece 3 scatti per un hdr a tempi diversi in modo da avere grossomodo uno scatto sottoesposto per il cielo, uno intermedio per la scena complessiva e uno sovraesposto per il primo piano (in generale tutti distanziati di almeno due stop) e poi fondendoli come hdr in camera raw otterrai un unico scatto con un esposizione ottimizzata per la scena e con maggiore gamma dinamica complessiva in modo da poter recuperare ombre e luci con maggiore margine operativo dove ancora serva alla bisogna, ovviamente questa metodologia di lavoro risulta inutile quando si lavora con macchine che ti danno modo di recuperare svariati stop senza perdere dettaglio. Personalmente come ho detto ho sempre fatto doppie esposizioni nei tramonti per conservare al massimo la resa della scena, da quando ho iniziato a imparare a gestire questa seconda tecnica non l'ho più abbandonata in quanto la resa è molto più fedele e bilanciata a livello complessivo, unico difetto è che se si hanno soggetti in movimento la cosa diventa problematica. Qui un esempio di un lavoro svolto in questa maniera da me recenetemente con tre scatti fusi in modalità hdr www.flickr.com/photos/nebix93ge-treni_e_ferrovie_in_liguria_e_non/2648 oppure due esempi in notturna con primo piano non illuminato (quindi nero), nuvole\cielo illuminati di riflesso o dalla luna e città che altrimenti sarebbe stata totalmente bruciata www.juzaphoto.com/me.php?pg=148391&l=it#fot1716621 www.juzaphoto.com/me.php?pg=110693&l=it#fot1678155 infine quello di un mio amico e compare di uscite foto realizzato sempre al tramonto con condizioni di luce miste (tramonto, luce ambiente, zone d'ombra e zone già illuminate dai lampioni\luci domestiche) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1366401&l=it |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 17:08
Sono curioso sta sera provo e vedo come vengono, con camera raw non avevo mai provato, di solito uso Photoshop e le maschere di luminosità spennellando, voglio vedere se ci sono differenze nel risultato finale. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 17:18
Camera raw basta che apri tutti i file insieme, li selezioni e con tasto destro fai unisci come hdr, la procedura é valida e molto comoda anche per i panorami e ha il notevole vantaggio che si deve elaborare un solo scatto, risparmiando tempo e ottenendo un risultato molto uniforme. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |