JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un saluto a tutti. Spero di aver aperto questa discussione nel posto giusto del forum. Ho un problema nell'usare il mio Canon 50mm f1.8 Il problema è che qusando cerco di scattare una foto (in manuale) ed imposto la focale ad 1.8 i dettagli della foto mi vengono sempre pieni di rumore e l'immagine non risultra affatto nitida. Cosa invece che non mi succede quando con lo stesso obiettivo provo a scattare in automatico od in modalità ritratto. . Anche mettendo un Iso basso (200) la foto in manuale viene poco nitida e piena di rumore. . Non so davvero capire il mio errore.. Grazie mille a chi interverrà in questo mio post e cercherà di aiutarmi..
Già provato @Torgino, ed ho avuto lo stesso risultato.. ho notato che il problema mi aumenta quando scatto in luoghi chiusi anche di giorno.. ho comprato questo obiettivo con tanto entusiasmo.. ma purtroppo lo sto perdendo
Apache perdonami ma mi pare che ci sia qualcosa di molto confuso in ciò che hai scritto. Prima di tutto non ha senso
“ imposto la focale ad 1.8 „
poiché 1.8 è il diaframma e non di certo la lunghezza focale. Sei sicuro che quando scatti in automatico la macchina imposti 1.8 come diaframma? Te lo dico perché a queste aperture, specie con soggetti vicini, la profondità di campo è minima e quindi, erroneamente, potresti pensare che la foto non sia nitida, mentre in realtà è semplicemente la diretta conseguenza della scarsa pdc. Inoltre il rumore non dipende dal diaframma impostato ma è più evidente su una zona fuori fuoco, quindi, riallacciandoci al pensiero precedente, potrebbe esser legato anche questo al diaframma impostato dal corpo macchina. Ti suggerisco per prima cosa di controllare questo aspetto e magari darci ulteriori info per cercare di aiutarti.
Scusa ivan volevo dire Diaframma. In pratica ho notato che la messa a fuoco quando scatto in manuale non è precisa e genera uno "sgranamento" tipo rumore. Sto creando un album "Problemi 50mm" nel mio profilo dove posto delle foto di esempio
No non è partito il flash con la modalità macro. Sto postando sempre li due foto di mio figlio fatte al volo.. dove si vede meglio il problema. le foto sono fatte al volo ed a mano libera.. il bambino non stava fermo ovviamente.. ma il problema è piu evidente
Fatto, ho caricato due foto fatte al volo a mio figlio mentre mangiava. Ruben, quindi cosa dovrei fare per scattare meglio in modalità manuale in ritrattistica ?
Innanzitutto usare un tempo di scatto sufficientemente veloce da congelare il possibile movimento del soggetto, con un diaframma adatto alla distanza e alla Profondità di Campo (PdC) che vuoi ottenere.
In quella manuale io ci vedo tempi lunghi (mosso) e messa a fuoco non corretta (la parte più a fuoco pare essere la manica sinistra). In quella automatica direi che è partito il flash (tempi più brevi, apertura inferiore, iso inferiori e, non ultimo, lo si vede).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.