RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti usano la pellicola?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanti usano la pellicola?





user33434
avatar
inviato il 21 Giugno 2016 ore 9:55

Salve a tutti, credo che l'ultimo post con stesso quesito risalga a due anni fa ad opera di Marinaio quindi apro per aggiornamento.

- Che pellicole usate?
- In quali formati?
- Per quali generi fotografici?
- Sviluppo e stampa in casa o tramite laboratorio?
- Con quali finalità? (es. stampa, archivio su hd, proiezione)

Comincio io... uso prevalentemente kodak Tri-x 400 e Velvia 100 in formato 135 e 120 (6x6) quasi esclusivamente nella street e poche volte nel paesaggio. Svolgo tutta la filiera in casa con risultati non sempre soddisfacenti Sorriso con finalità di stampa per il b/n e per ora solo di digitalizzazione per le diapositive.







avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 11:04

Dipende dagli impieghi:
per conservare i cibi, uso la pellicola,
per proteggerli (es:cottura in forno), uso la stagnola MrGreen ;-)

user33434
avatar
inviato il 21 Giugno 2016 ore 11:13

MrGreen MrGreenQuanti ASA quella per conservare i cibi? MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 11:42

kodak Portra 400 formato 120, Kodak tri-x 400 formato 35mm...sviluppo e scansione presso un laboratorio di zona...

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 12:34

Ho iniziato l'hanno scorso...ho usato una Ilford400 per street/architettura, da poco una rollei 200 per provarla, ho in frigorifero una velvia 100 che userò per paesaggi e notturne, Kodak 200, superia 800 per notturne,sport(?),superia200, t-max 100 per architettura e altre che non ricordo..
La ilford l'ho fatta stampare, ma luci bruciate e ombre chiuse..la rollei la sto "digitalizzando" col 90 macro, ottimi risultati ma con tanta pazienza e tempo, credo che acquisterò uno scanner;mi diverto con le esposizioni multiple e credo che farò molti startrail. Vorrei stamparle ma della scansione dei laboratori non mi fido più..

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 12:40

Ilford fp4 125 35mm,sviluppo e digitalizzazione in casa la camera oscura per la stampa l'ho terminata di assemblare questa settimana,la prossima penso di cominciare a stampare.;-)

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 12:50

ilford hp5 400 asa sviluppo negativo in casa e scansione con plustek opticfilm per archiviazione, web, genere street stampa a breve se riusciamo a montare la camera oscura in associazione.

user33434
avatar
inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:12

@Fabrizio
la camera oscura per la stampa l'ho terminata di assemblare questa settimana,la prossima penso di cominciare a stampare
Auguri e buon divertimento

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:14

in congelatore ho ancora una TP2415 che prima o poi mi deciderò di usare Confuso con qualche soggetto meritevole.
Per il BN ho ancora il necessario per lo sviluppo della pellicola, che poi passo nell'apposito scanner Nikon (l'ingranditore ahimè non l'ho più).
Per il colore ho una Fuji nella T70 e una Kodak 200 nella AV1 che uso soprattutto per ritratti familiari.
Diapositive ormai sono 15 anni che non ne faccio, però mi sono divertito qualche tempo fa con HP5, FP4 e flash a lampadine MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:41

Premetto che a tutt'oggi adopero esclusivamente la pellicola, il digitale l'ho anche provato ma onestamente non mi ha conquistato.
Uso unicamente reflex 35 mm e la mia pellicola d'elezione è la Velvia 50 che invio regolarmente a sviluppare in un laboratorio professionale (Extracolor) tramite il mio fotografo di fiducia, e devo aggiungere che se anche mi tocca attendere una settimana, mediamente, per riavere le mie pellicole sviluppate questo è un laboratorio che mi fornisce sempre un lavoro di ottima qualità; per il Bianco & Nero invece di solito mi trovo a operare con pellicole Rollei RPX 25 e Retro 80S, qualche volta adopero anche la Rollei Ortho 25 e la Rollei ATP 32 che invece invio, per il trattamento di inversione chiaramente, presso l'Agenzia Luce di Trieste ... che per chi mastica anche solo un pochino di fotografia argentica è un nome che non abbisogna di ulteriori commenti.
Chiaramente fruisco delle mie fotografie per il tramite della proiezione che invece effettuo con uno, o più, dei miei cinque proiettori Kodak Ektapro sui quali alterno i miei numerosi obiettivi Kodak, solo gli zoom, e le focali fisse Leica PRO e Doctarlux.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:54

Presente!

120 / 135

Bianco e nero hp5 ed fp4 per il "cazzeggio"
Colore Kodak (quel che trovo nei negozi di solito ultra max) per foto di famiglia

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:59

Formati leica, 6x6 e 6x7.
Ilford hp5+ per negativi che stampo ad ingranditore.
Ilford fp4+/kentmere 100 per dia che proietto
Fuji c200/kodak colorplus/fuji 400xtra per negativi colore per far pratica col c41, che poi scansiono.

Ogni negativo/dia è scansionato per archivio.

Tutti i processi li faccio in casa.

Faccio principalmente paesaggistica, notturna e reportage generico.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 22:16

Voi che ne pensate?

fotogartistica.blogspot.it/2016/06/osirisis-f1-sviluppo-pellicola.html

Osiris F1, è una macchina di sviluppo portatile e automatica fabbricata dalla Osiris Film Technology di Wuhu, Cina. Si tratta di un dispositivo progettato per un uso casalingo. Le misure della macchina, infatti, sono molto compatte(56x45x24cm).
Ha cinque sistemi che lo aiutano a sviluppare pellicola rapidamente e correttamente: pompaggio automatico, controllo della temperatura, smistamento chimico, recupero dei liquidi e pulizia automatica. Inoltre, possiamo personalizzare lo sviluppo secondo le diverse esigenze .
I processi di sviluppo supportati sono C-41, E-6 e bianco e nero.
Il prezzo per il mercato europeo è di circa 1100 euro. Osiris F1, oltre ad essere una macchina formidabile, è una dichiarazione d'intento verso un mercato, quello analogico, ancor oggi, vivo più che mai.

user33434
avatar
inviato il 22 Giugno 2016 ore 13:19

Voi che ne pensate?

Penso che sia un ottimo segnale per il mercato dell'analogico. Ci sono anche gli autolab della Jobo più o meno nella stessa fascia di prezzo nell'usato. Per quel che mi riguarda per il bianco e nero non vale assolutamente la pena, quanto alle diapositive scatto pochi rulli e quindi mi conviene ancora districarmi con il termometro tra le varie bacinelle ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 13:29

Ciao anche io uso pellicola... #buyfilmnotmegapixel...
Uso 35mm su leica m2 e obbiettivi russi che mi piacciono una cifra...uso soltanto tmax 100, invece su 120 uso sempre tmax100, fp4 e qualche volta velvia/provia con una bella Fuji gs645, rolleicord VB e un bel corredo kiev 88...
Sviluppo da solo con il vecchio e efficace rodinal...
Per la scansione uso un epson v700

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me