| inviato il 20 Giugno 2016 ore 13:06
Canon ha pubblicato il brevetto per un Canon 70-200 f/2.8 DO (IS USM) ; potrebbe essere un'alternativa leggera e compatta al 70-200 f/2.8 L IS, oppure sostituirlo completamente, se la qualità d'immagine sarà all'altezza Dettagli (traduzione automatica dal giapponese): translate.google.it/translate?hl=it&sl=ja&tl=en&u=http%3A%2F%2Fegami.b
 |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 13:41
Magari avrà le dimensioni o il peso del bianchino. |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 13:49
Beh il diametro della lente frontale rimarrà lo stesso! |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 14:30
secondo me si preparano alla discesa in campo mirrorless |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 14:32
Mi sbaglio o ci stanno dando dentro coi DO? Anche se leggendo in giro il 70-300 non è che sia il top delle meraviglie... |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 14:35
Per ora ci sono molti brevetti DO, ma solo due ottiche Canon che lo utilizzano veramente, e solo una ha una buona qualità (il 400 DO)... mi auguro che in futuro le cose vadano a migliorare :-) |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 14:43
Sembrava che si volesse abbandonare questa tecnologia e invece sembra che Canon l'abbia notevolmente perfezionata, basta vedere il recente 400mm f4 DO II e anche Nikon ha presentato il 300mm f4 difrattivo. Se la resa eguagliasse quella del 70-200mm f2.8 L sarebbe davvero una lente incredibile considerata la riduzione di dimensione e peso, anche se per adesso il tallone d'Achille di questi obiettivi rimane il prezzo decisamente alto. |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 14:56
Per me fanno brevetti a go go x evitare che li faccia qualcun'altro...e che rischi di fregare la tecnologia. |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:17
Quoto Jjkfdk |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:29
I miracoli non li fa nessuno e la fisica ha le sue leggi...... che valgono a casa di tutti. A parità di focale, un diffrattore in schema abbatte pesi, dimensioni e costi. Peccato veramente però che abbatta anche la risoluzione ed aumenti il flare, rispetto ai vetri tradizionali. L'uso di diffrattori in ottica, è tecnologia degli anni '70, ed era usata per ottiche da tre soldi: la ritirano fuori oggi dalla tomba per farci solo dei quattrini in più, sacrificando le prestazioni. Oggi moltissima gente fa fotografie, moltissima gente non è affatto esigente, e.......gli rifilano roba che anni fa non riuscivano a rifilargli. |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:42
“ Oggi moltissima gente fa fotografie, moltissima gente non è affatto esigente, e.......gli rifilano roba che anni fa non riuscivano a rifilargli. „ |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:43
Ma si sa quanto peserebbe? |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:44
“ Oggi moltissima gente fa fotografie, moltissima gente non è affatto esigente, e.......gli rifilano roba che anni fa non riuscivano a rifilargli. „ Magari qualcuno e' contento di risparmiare mezzo chilo in cambio di qualche linea per mm ... |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:54
"Magari qualcuno e' contento di risparmiare mezzo chilo in cambio di qualche linea per mm ..." E forse anche un po' di soldi, speriamo per lui. In rete ci sono misure di risoluzione, ed un confronto a pari focale, alla meglio, uno lo può vedere www.lenscore.org/ In casa Nikon, dalle misure fatte da quella gente lì, il 300 F 4 PF (ris 924), nato oggi, col diffrattore, ha il 22% di risoluzione in meno del vecchio 300 F 4 ED (ris 1189) , nato 20 anni fa, ed il 20% lo si vede, si vede bene. Come se non bastasse, nel suo software Capture NXD, Nikon ha inserito una cura parziale, solo parziale, per curare il flare di quel trabiccolo lì, che ne ha in abbondanza, ha dovuto fare un softwerino dedicato proprio ad uno dei mali di quella ottica. Ma...non basta ancora: quel gioiello orbo cinese Nikon cerca di venderlo a 2000 euro, il 30% più del vecchio. Speriamo che Canon operi diversamente. |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:57
“ I miracoli non li fa nessuno e la fisica ha le sue leggi...... che valgono a casa di tutti. A parità di focale, un diffrattore in schema abbatte pesi, dimensioni e costi. Peccato veramente però che abbatta anche la risoluzione ed aumenti il flare, rispetto ai vetri tradizionali. L'uso di diffrattori in ottica, è tecnologia degli anni '70, ed era usata per ottiche da tre soldi: la ritirano fuori oggi dalla tomba per farci solo dei quattrini in più, sacrificando le prestazioni. „ Per curiosità, hai mai avuto modo di provare un ef 400 do II is usm? Rispetto agli anni '70, ma anche al modello precedente, le tecnologie non sono certo rimaste immutate. La resa ottica è tutt'altro che scarsa, e il citato sacrificio di prestazioni non mi sembra così marcato.
 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 “ Oggi moltissima gente fa fotografie, moltissima gente non è affatto esigente, e.......gli rifilano roba che anni fa non riuscivano a rifilargli. „ Trovo che sia l'opposto: oggi mediamente il pubblico è molto più esigente e critico, rispetto al passato, sia in termini di qualità d'immagine, che di accuratezza e precisione della messa a fuoco (basta leggere le varie discussioni sui forum). Questo anche per il fatto che, con la risoluzione dei file che generano le attuali fotocamere - anche di fascia bassa - i limiti ottici/errori di messa a fuoco di certi obiettivi appaiono piuttosto evidenti. Non per nulla negli ultimi cinque anni canon ha aggiornato diverse ottiche (guarda caso, il 400 do II e il 100-400 II sono stati presentati a breve distanza temporale dal lancio della 7d mark II), migliorando sia la parte ottica che quella di gestione della messa a fuoco (anche per l'introduzione sul mercato delle 5ds e 5dsr). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |