| inviato il 19 Giugno 2016 ore 17:50
Ciao, premetto che non ho trovato un'area più idonea dove postare il quesito e prego gli amministratori di spostare la discussione dove meglio credono. Devo fare delle foto ad un battesimo, scatto in raw quindi devo consegnare le foto dopo averle sviluppate e corretto qualcosa o ritagliato la foto. Per un uso presumo poi di stampa in dimensioni normali ( io consegno i file e basta) in che formato devo consegnarle? Estensione in jpg ma la misura fisica della foto croppata in pixel? Grazie |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 7:29
Nessuno fa foto per nessuno? |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 7:45
ciao! converti l'immagine in jpg con camera raw (o simili) alla massima risoluzione e sei a posto. dopo tutto non si tratta di macro o still life, quindi non è necessario ricercare la più estrema perfezione. tenendo anche conto del fatto che verrano stampate a 13x18 o 15x20. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 7:52
Per le dimensioni dipende da quanto grande sarà la stampa finale.. solitamente per uso tipografico le foto vengono consegnate a 300 dpi, quindi in base ai cm della stampa finale, ne esce di conseguenza la risoluzione dell'immagine:) Comunque come estensione, dato che scatti in raw ti consiglio di mantenere il formato tiff in adobe rgb, questo perchè se siamo in ambito web vanno benissimo le jpg in srgb, ma in stampa cmyk i colori che contiene l'adobe rgb sono maggiori rispetto al srgb e di conseguenza la stampa avrà maggiori cromie (generalizzando). Poi volendo si può comunque stampare usando il jpg, come tra l'altro fanno molti da quanto vedo. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 10:13
Se devi consegnare dei jpg, lasciali alla risoluzione nativa (per capirci, mi riferisco ai megapixel). Non ricampionare né in alto, né in basso, lasciali comi sono, salvo che tu non faccia dei crop selvaggi (ma anche se arrivi a un file, che so, da 8 mpixel, per stampe fino ad A4 va più che bene). Altro discorso sono i DPI, che potresti anche non toccare perché tanto è un valore che si può modificare in qualunque momento, ma, per praticità, supponendo che chi riceve le foto mastichi poco della materia, impostali a 300 e lasciali così. Importante che, nella conversione jpg, tu assegni un profilo colore all'immagine. Se destinata a stampa, come già detto, sarebbe meglio RGB. Ma se non sai esattamente cosa ne faranno e se credi che potranno essere anche condivise via web, allora sarebbe meglio srgb. Quando mi capitano lavori di questo tipo, normalmente consegno 2 copie di ciascuna foto (faccio 2 cartelle separata, LR e HR): una in bassa risoluzione (LR) a 1.200 pixel di lato lungo, 72 dpi e SRGB (per uso web) e una in alta risoluzione (HR) a megapixel nativi, 300 DPI e profilo RGB. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 10:48
Seguo. Sub, la tua versione LR va bene anche per pubblicazioni in fb o altro genere di condivisioni? |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 11:10
Kinelot, si certo. Va bene per tutti gli usi sul web, con una risoluzione sufficiente a quel tipo di impiego (ma abbastanza piccina per evitare eventuali furti di immagine) e profilo colore adatto un po' a tutti i browser web. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 11:41
Grazie |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:03
Scusate arrivo tardi a rispondere, non avevo ricevuto la notifica. Io pensavo, visto che le persone a cui vanno non capiscono niente, di consegnarle a 2400x 1600 px a 300 dpi così da avere una buona misura e qualità per eventuale stampa di formato 15 x 20. Per non creare problemi le converto in jpg altrimenti nemmeno le vedono Per il web sono un po' grandi, ma tanto se le mettono in rete con FB o similari, vengono ridotte dal social per cui non ci sono problemi. Al massimo se hanno altre esigenze chiederanno. Grazie a tutti per i pareri |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:09
Ma sta cosa che i file per "web" vanno a 72 dpi chi l'ha detta??? Possono essere a 5milioni di dpi e non cambierebbe una ceppa, i dpi ve li ritrovate in stampa... |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:30
Penso che sia inteso che nel web si caricano a 72 dpi per alleggerire le immagini, altrimenti ora che ne carica una pesantissima fai notte. Anche i monitor non leggono più di 96 e se sono per quell'uso tanto vale stare leggeri. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:50
Una foto a 300dpi e una a 72 pesano esattamente lo stesso... |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 19:18
“ Una foto a 300dpi e una a 72 pesano esattamente lo stesso.. „ ma allora come mai se stai salvando per il web con photoshop una foto da 300 dpi la porta automaticamente a 96? |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 19:52
Non usando Photoshop non so risponderti, ma ti invito a fare la prova |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |