RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso del flash 580 exii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Flash
  6. » Uso del flash 580 exii





avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 17:26

Ciao,
da poco ho acquistato un flash 580 EXII e non ho ancora avuto modo di studiare bene l'uso pur avendo già letto 2 volte il manuale.
Premetto che di solito non faccio foto che necessitano la luce del flash ma la prossima settimana ho il battesimo della nipotina e mi
hanno obbligata (sig!) a fare delle foto dell'evento e io devo per forza imparare in fretta.
Sono stata oggi nella chiesa per vedere come si sta a luci: praticamente è alta e buia e io non sono soddisfatta delle prove che ho
portato a casa.
Vorrei sapere da voi che tipo di regolazione devo fare, senza guardare troppo per il sottile e portare a casa almeno foto non mosse
o buie. Naturalmente uso del flash in automatico e regolazioni più semplici possibili e generiche, senza ricerche di effetti perfetti. :)
Le macchine che potrei usare sono : Canon 5D markII ( usata oggi abbinata al flash con poca soddisfazione - sfondo molto buio da recuperare in pp ma ottendendo molto rumore anche a 125 iso ) e Canon 7D
per l'obiettivo sono indecisa fra il 28-70 e il 24-105.
Io pensavo di andare a mille come luci con questo flash, ma mi sa che se usavo l'integrato della 7D il risultato era lo stesso.
Tra l'altro ho anche un piccolo problema e non so se andare a sentire il venditore del flash, praticamente alle volte non si accende: lo schermo
è proprio morto. Ieri ho cambiato anche le pile ma non è cambiato niente, oggi me l'ha rifatto, cambiato le pile e poi ha funzionato ma non
sono tranquilla. A voi è capitato e quale potrebbe essere la causa? Non è che la prima volta che mi serve il flash non mi funziona? :(
Spero che qualcuno mi dia una mano e ringrazio tutti

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 7:35

Nel frattempo sto cercando di fare prove e documentarmi in rete. Mi pare di aver capito che se blocco l'esposizione
su una parte scura dello sfondo e poi ricompongo,metto a fuoco e scatto, le foto vengono già molto meglio. Qualcuna
un po' alta di luci sui soggetti ma una cosa che si recupera facilmente in pp. ( Molto meglio che dover recuperare le ombre scurissime date dall'esposizione sui soggetti) Però mi pare un po' macchinoso fare questa manovra per tutte le foto, è così che bisogna fare o c'è un modo più pratico?
Grazie ancora a chi mi risponderà

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 8:12

Torna alla chiesa e fai una foto esposta correttamente, senza flash, chiedi al sacerdote di accendere la luce che illuminerà la zona dove battezzerà.
La 5dmk2 tiene bene fino a 3600 iso, quindi alza gli iso senza tema.
Una volta che hai capito che luce hai, usa il flash lasciando l'esposizione come se fossi senza.
Lavora in manuale se puoi.
Il flash non lo puntare mai contro la nipote ma rivolto verso l'alto con l'antina alzata.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 8:30

Come ti ha giustamente detto Sabbiavincent, lavora come se il flash non ci fosse, ovvero iso alti e diaframmi aperti per far entrare più luce possibile, a quel punto il flash servirà solo come riempimento e non come luce principale e quindi darà dei risultati buoni che si integreranno bene con la luce esistente. L'importante è che non fai come alcuni che pensano "dato che c'è il flash allora posso mettere ISO 100", perchè purtroppo non funziona così in ambienti bui ;)

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 9:41

Ciao,
grazie delle risposte
Devo escludere le impostazioni manuali perchè già non lo so usare in automatico :(
Pensavo che bastasse impostare qualcosa al volo con l'automatico e non pensarci più,
giù sono in fibrillazione al pensiero delle foto ( mai fatte in chiesa e nemmeno so come si svolge il rito
quindi dovrò stare con le antenne al massimo per esserci quando serve scattare)
Prima di montare il flash la volta scorsa ho voluto vedere senza com'era, ma avevo tempi troppo lunghi e
preferisco foto con la luce sparata piuttosto che mosse.
Poi "esposizione come se fossi senza", in soldoni cosa devo fare? Nota che non ho mai fotografato in manuale
nemmeno senza flash, io uso solo AV o TV quindi se lascio il flash montato e acceso, quando espongo ( su cosa poi? sui soggetti? e lo sfondo rimane buio pesto?) lui comunica con la macchina tutti i dati in base alle impostazioni, obiettivo, iso, apertura, distanza focale, come faccio a lavorare come se non ci fosse il flash? Insomma sono proprio digiuna e ho poco tempo per fare prove.
Ho fatto delle prove in casa sia a Iso 100 che a 1000, esponendo sullo sfondo scuro ho la stessa illuminazione ( io non vedo sostanziali differenze) ma a 1000 iso mi ritrovo con le parti scure molto rumorose per cui, da ignorante pensavo anch'io di tenere iso bassi, se non proprio 100 ma massimo 400.
Ma questo sistema di esporre sulle parti buie e poi ricomporre è proprio una cosa da non fare?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 9:58

giusto un indicazione su cui fare altre prove:
-trattandosi di un battesimo e non di una gara sportiva, imposta in TV un tempo relativamente lento, probabilmente 1/60 potrebbe bastare per evitare il mosso, 1/100 se vuoi esser più tranquilla.
- senza usare il flash, regola gli ISO per aver uno sfondo accettabile, anche leggermente sottoesposto, ma che al tempo stesso consenta un diaframma tale da avere una PDC suffciente.
- con queste impostazioni di base aggiungi il flash, diretto in alto e con pannellino, così avrai lo sfondo esposto come prima e il flash aggiunge un piccolo contributo sul primo piano

spero di esser stato chiaro

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 10:06

Ciao Pam, vedo che proprio ti mancano le basi su come funzionano i flash Canon...cercherò di essere sintetico e pratico, senza dilungarmi sulla teoria, visto che hai poco tempo e un ingrato compito da portare a casa...
Il modo migliore per usare un flash Canon in ETTL (automatico) in ambienti bui è proprio quello di lavorare con la macchina impostata in M.
Quindi, fai così: misuri la luce presente sulla scena fingendo di non avere il flash. Imposta un valore iso intermedio (di solito tra 800 e 1600 iso, ma dipende dalla luce effettivamente disponibile), che ti consenta di avere uno sfondo leggibile (non occorre che sia illuminato perfettamente, essendo sfondo, in una chiesa, ci sta che sia un po' scuro...), con tempi di sicurezza (rispetto alla focale in uso) e diaframma utile ai tuoi scopi. Io normalmente in questi casi, se so che non andrò a tirare le ombre in PP più di tanto, mi attesto tranquillamente anche sullo stop e mezzo di sottoesposizione. Dopodiché, il flash in ETTL ti darà l'illuminazione di riempimento per il soggetto principale. Occhio che, specie se sei solita ricomporre dopo avere fissato il fuoco, ti conviene bloccare l'esposizione flash (FEL, che si attiva, normalmente, con l'asterisco), il ché rende un po' macchinosa tutta la composizione (in pratica, prima fai misurare e blocchi l'esposizione flash, mettendo al centro dell'inqudratura il soggetto e premendo l'asterisco, poi focheggi e blocchi l'AF e quindi ricomponi). Se il flash "spara" troppo o troppo poco, ricorda che puoi compensare anche lui, agendo sulla rotella del flash.
In questo modo, avrai risultati naturali e un'illuminazione complessivamente corretta. Il 580 EXII è un buon flash e lavora normalmente bene. Occhio alle pile che ci metti: non usare quelle da supermercato perché rischi a metà cerimonia di avercelo scarico. Io uso delle Sanyo Eneloop ricaricabili e vanno molto bene. Che all'accensione non si accenda, se la pila è carica, NON è normale, ma su questo non ti posso aiutare...

In bocca al lupo e facci sapere come è andata!

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 10:19

Ciao,
faccio la premessa che anche a 100 iso io trovo il rumore, detto questo per me è inaccettabile alzare a più di 400.
Però ho provato a levare il flash, mettere a 3200 iso e, a parte il rumore insopportabile, con diaframma a 2,8 ho tempi che raggiungono massimo 1/30 tenendo anche sottoesposto per recuperare qualcosa. Senza contare che con 2,8 diventa difficile portare a casa qualcosa che non sia solo il viso ( forse neppure tutto) della bambina.
Quindi escludo di non usare il flash e per fare come dici tu devo impostarlo manualmente altrimenti prende da solo tutte
le impostazioni, per far questo devo studiarmi il libretto a fondo e preferirei avere una soluzione più veloce. Magari studierò con calma più avanti ma per ora mi serve una soluzione anche se non perfetta per usare questo flash in automatico, io ho anche il 270 Ex che avevo preso per avere una luce in caso di bisogno visto che la 5D non ha il flash integrato e quelle poche volte che l'ho usato non mi ha mai dato questi problemi, lo attacco, accendo l'interruttore e fine delle impostazioni. Pensavo col 580 di avere più potenza ma usarlo allo stesso modo del 270 senza avere troppe pretese di luci e ombre perfette. :(

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 10:22

Ciao Sub74,
solo per dirti che ho letto il tuo post, dammi il tempo di fare le prove che dici poi faccio sapere.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 11:09

Ok Pam, ma tieni conto che quello che ti ho scritto io prevede l'uso del flash in automatico (ETTL). E' solo la macchina che ti suggerisco di impostare in M, con ISO tempi e diaframmi confacenti a ciò che ti serve.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 11:31

Tra l'altro ho anche un piccolo problema e non so se andare a sentire il venditore del flash, praticamente alle volte non si accende: lo schermo
è proprio morto. Ieri ho cambiato anche le pile ma non è cambiato niente, oggi me l'ha rifatto, cambiato le pile e poi ha funzionato ma non
sono tranquilla. A voi è capitato e quale potrebbe essere la causa? Non è che la prima volta che mi serve il flash non mi funziona? :(
Spero che qualcuno mi dia una mano e ringrazio tutti


Non è facile interpretare quello che ti accade.
Provo una ipotesi.

Esiste una C.Fn, la n.1, attivata di default che spegne il flash dopo 1,5 - 15 min di inattività. Se tieni il flash montato sulla macchina non appena premi a metà il pulsante di scatto il flash si sveglia. Se però il flash non è montato sulla macchina devi spegnerlo e riaccenderlo, oppure disattivare lo spegnimento automatico.

In alternativa prova a tenere ben puliti i contatti sulla slitta, uno dei quali è deputato a questa funzione.

Paolo

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 11:44

Con riferimento alla domanda principale, la cosa più importante da sapere a mio giudizio è che il flash ha un particolare tipo di funzionamento che può sconcertare.

Accade se usi la modalità Av (priorità di diaframma). In questa modalità il flash non viene utilizzato come luce principale. Questo vuol dire che la macchina espone secondo la luce disponibile, come se il flash non ci fosse,e poi dà un colpettino per rischiarare il primo piano che si aggiunge alla luce disponibile. Canon la chiama "Sincronizzazione lenta", in quanto non usa il tempo sincro ma tutti i tempi più lenti del sincro.

Il risultato di questo comportamento è molto variabile in funzione della luce che c'è. Se è molta praticamente non te ne accorgi: funzione bene e trovi il primo piano con una fill light adeguata e comunque regolabile con la Compensazione flash.

Ma quando la luce ambiente è poca, la macchina deve impostare tempi molto lunghi per esporre nonostante ci sia il flash, e così facendo porta spesso a foto mosse con immagini fantasma e tendenzialmente sovraesposte. In sostanza meno luce c'è e più è facile che venga mosso/sovraesposto.

Per evitare questo inconveniente Sub74 ti consigliava la modalità M della macchina, che ti costringe a scegliere il tempo di scatto e così facendo ti permette di evitare il mosso.

Visto che la modalità Av è comunque molto utile e che hai a disposizione una 5Dii io ti informo che esiste una possibilità di risolvere il problema senza perdere il vantaggio dell'automatismo. La 5Dii ha una modalità Av per usi con il flash in cui limita i tempi tra 1/60 e 1/200: questo risolve il problema del mosso e normalmente si adatta un po' a tutte le situazioni. Se imposti la C.Fn della macchina I-7 su 1 ottieni quello che ti dico (pag.194 del manuale).

La funzione Av ti permette di decidere il diaframma che preferisci, imposta un tempo compreso tra 1/60 e 1/200 e poi con il flash fa il resto.

Se il locale in cui ti trovi a scattare ha un soffitto bianco non troppo alto ti consiglio senz'altro di estrarre il foglietto diffusore bianco del flash, facendo rientrare a posto quello trasparente fino in fondo (fa uno scattino), e mettere la Compensazione flash a +1 (attenta poi a non scattare in verticale!).

L'uso diventa molto semplice (a prova di ×). Inoltre se passi il diaframma da 4 a 5.6 oppure 8 noterai che il primo piano si staglierà progressivamente per luminosità rispetto allo sfondo.

Fa' qualche scatto di prova e vedi se ti piace.

Paolo

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:36

vado con ordine:
@ Sub 74 - ho provato ma non ci riesco, se imposto in M la macchina ( e dovrei anche imparare a gestire la funzione M che non ho mai usato) mi trovo con tempi lunghissimi di scatto del flash, ci sarà da impostare qualcos'altro sul flash e la faccenda si fa ancora più difficile e non posso andare in chiesa in queste condizioni. Piuttosto vado alla brutos col metodo che ho sperimentato e che finora mi pare il più gestibile con la mia (poca) esperienza, anche se un po' approssimativo:
Flash in automatico- ETTL con zoom automatico
Obiettivo 28-70
macchina in AV ( che è il modo in cui la uso di solito) con F tra 5,6/7,1 (penso di avere abbastanza profondità per prendere bene le persone del gruppo anche se non sono perfettamente allineate- al massimo alzo a 8)
Blocco esposizione su una zona media nella chiesa ( no bianco e no scurissimo)
MAF, eventuale ricomposizione e scatto
Controllo velocissimo allo schermo per controllare la luce e se non vedo cose vomitevoli vuol dire che va bene.
Eventualmente correzione della compensazione flash nella prossima foto.
Per qualche altra correzione poi vedo in pp di giocare con ombre e luci. Cool
Insomma sarà un metodo che vi farà gridare allo scandalo ( o magari ne imparate una nuova MrGreen ) ma in questa maniera gestisco velocemente gli scatti (praticamente è il modo di lavorare che uso anche senza flash ma con la rogna in più di dover sempre bloccare l'esposizione da qualche parte con colore medio e non sul soggetto per avere forse i soggetti leggermente sovraesposti ma recuperabili e lo sfondo anche se scuretto leggibile) in altro modo che non ho mai usato mi impappino e veramente va a finire che non porto a casa niente.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:55

@ Pdeninis
ho impostato lo spegnimento automatico dopo tot tempo ma il problema non è quello, è proprio quando monto ( o anche no) il flash e abbasso l'interruttore per accenderlo, mi fa una lampeggiata di un nanosecondo in cui vedo lo schermo posteriore che pare accendersi ( appaiono le impostazioni) ma poi torna completamente spento.
Non penso nemmeno siano i contatti perchè mi capita anche quando ho il flash in mano, non montato sulla macchina. Triste
Andiamo al secondo punto che è quello che più mi interessa visto che parli della modalità AV che è quella che io uso.
Partiamo dal fatto che io ho dato per impostazione alla velocità del flash 1/200 fisso pensando di non rischiare il mosso con l'opzione da 1/60 a 1/200. ( siamo all'impostazione di cui parli scheda Cf I-7)
Io di solito uso quasi sempre la lettura valutativa, e così ho lasciata impostata la macchina, è meglio che metta la spot? o è un po' rischiosa sulla composizione generale della foto. Di solito mi trovo poco perchè mi sballa troppo e non mi rende le zone omogenee, anzi magari brucia o sottoespone tutto quello che c'è fuori dallo spot.
La chiesa è antica, scura, il soffitto manco si vede perso nell'universo Sorriso per cui niente riflessi sul soffitto e niente alle pareti che sono di marmo sul mattone ( scuro) Confuso
Quindi in questo caso il cartoncino bianco non serve ( se non ad abbassare la potenza del flash) magari lo userò in giornata per ammorbidire le ombre ma in chiesa no, devo portare a casa le foto comunque siano.
Mi pare di capire che dici che più chiudo il diaframma più il soggetto si schiarisce, ho capito bene?
Mamma mia ma chi me l'ha fatto fare? ( veramente c'è una persona che ha preso l'impegno per me e che se alla fine
faccio un casino, dovrà andare a nascondersi nel posto più nascosto che esiste -ma io la troverò lo stesso!)
Sorriso rido per non piangere.....

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 14:15

Scusa Pam, ma cosa vuol dire che se metti la macchina in M ti trovi con "tempi lunghissimi di scatto del flash"?! Il flash ha una velocità di lampo nell'ordine dei millesimi di secondo e comunque non la regoli direttamente tu (meno che mai in ETTL). Non vorrei che tu ti confondessi e mettessi anche il flash in manuale, cosa che ti ho detto di non fare (il flash deve indicare la scritta ETTL). Con la macchina in M, semplicemente, regoli l'esposizione scegliendo tu valore del diaframma e tempo di posa, dato un certo valore ISO. Esempio: poniamo che imponi alla macchina 800 ISO e che vuoi scattare a f/5,6 per avere una discreta pdc anche su focali medio-tele. A quel punto, leggendo l'esposimetro, scegli il tempo che ti permette di esporre lo sfondo a un valori di circa -1/-2 EV. Facile fin qui direi. A quel punto, non hai che da focheggiare e scattare perché a illuminare correttamente il primo piano ci penserà appunto il flash in ETTL.

Il consiglio di Pdennis di bloccare il tempo di esposizione in AV col flash, serve per dire sostanzialmente alla macchina che deve usare il flash come fonte di illuminazione principale. Il problema è che, se tu hai un ambiente molto buio e vuoi stare con ISO relativamente bassi, 1/200 di esposizione non ti basta neanche a portarti lo sfondo a -4 EV e a quel punto la tua zona leggibile dell'immagine sarà limitata alla portata del flash (rischi insomma quell'orribile effetto in cui si capisce che hai usato il flash, con i tuoi soggetti che appaiono illuminati da un faro da stadio su uno sfondo completamente nero...).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me