JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
purtroppo anche la GH4, nonostante un mirino elettronico decisamente migliorato rispetto alla mia vecchia Lumix FZ30, ha lo stesso difetto (che credo sia di qualsiasi mirino digitale), cioè di essere alquanto buio in pieno sole
il problema è aggravato dal fatto che porto occhiali con lenti scurenti (senza occhiali non riesco a usare la macchina essendo astigmatico), ma ho l'impressione che anche i normovedenti possano avere dei problemi con questi mirini elettronici usati in presenza di forte illuminazione
comunque sia, ho deciso di ovviare all'inconveniente con lo stesso dispositivo che usavo sulla vecchia lumix, ovvero un red-dot e visto che ce n'era uno della Olympus già predisposto per la slitta flash (l'allineamento slitta flash-red dot è complicato) ho deciso di provarlo
l'ho testato durante una vacanza di una settimana in montagna e lo trovo indispensabile per agganciare soggetti veloci (es. gheppi o camosci) o piuttosto piccoli (culbianchi) che non stanno a lungo posati/fermi da qualche parte
PRO: leggero
batteria di durata notevole: Olympus dichiara 3000 ore max e in effetti dopo un mese di uso in posizione 1-3 per 3-8 ore/giorno ancora non cede
l'aggancio alla slitta del flash è solido per cui una volta inserito resta ben fisso
la pioggia non sembra creare problemi
il pin che sporge sotto quando si gira la ghiera di bloccaggio è un'ottima idea perché impedisce all'oggetto di scivolare fuori dalla sua sede
CONTRO: è di plastica dall'aria alquanto fragile, per cui tenerlo sempre aperto non è "igienico" a meno che non siate fotografi da postazione fissa
dovendolo aprire, accendere, e magari regolare in base alla luce ambiente si perde molto tempo, tanto che certi soggetti possono nel frattempo sfuggire, però adesso ho capito che la batteria dura un mucchio di tempo per cui direi che a parte la fragilità di cui ho parlato, si può tranquillamente lasciarlo acceso (ogni tanto me lo dimentico anche di notte)
Le rotelle di regolazione sono troppo facili da muovere inavvertitamente (ho dovuto risolvere con due rettangolini di nastro adesivo)
il reticolo è piuttosto grande, per cui potrebbe complicare la scelta dell'area da mettere a fuoco (ammesso che il tipo di soggetto permetta di farlo)
sulla GH4 impedisce l'apertura del flash
morale della favola, penso che userò l'Olympus ee-1 Dot Sight solo dalla finestra/terrazza di casa
nel frattempo ho ordinato negli USA un Xtend-a-Sight Plus, cioè un dispositivo che entra nella slitta flash e permette di applicare un qualsiasi red-dot con slitta weaver standard
ho comprato un Bushnell Trophy TRS-25 che da quello che avevo letto doveva essere un discreto red-dot dal buon rapporto qualità prezzo, ma dopo un giorno di prove l'ho restituito perché il puntino è pressoché invisibile in pieno giorno e persino alla massima potenza (posizione 11); e d'altronde usato alla massima potenza la durata della batteria diventa risibile
così ho riesumato il mio vecchio Royal MD1000 che alimenterò con il Varta Mini Powerpack da 800 mAh che credo gli dia una notevole autonomia
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.