| inviato il 10 Luglio 2012 ore 19:45
possiedo da qualche anno il 70-200 f/4 L IS, e stavo pensando di passare al 2.8, per il lavoro che faccio mi serve molto spesso quello stop, ma fortunatamente con le macchine che uso, alzando gli iso a 3400 tiro fuori lo scatto anche a f/4. e' l'unica ottica f/4 che ormai possiedo, non lo uso moltissimo ,ma qualche scatto nei servizi ce lo metto sempre e quell' f/4 a volte mi mette in crisi l'idea era di passare al 2.8 non IS. però il 2.8 non IS non è tropicalizzato ed io scatto con qualsiasi condizione meteo, quindi pensavo anche al 2.8 IS prima serie che è tropicalizzato ma parliamo di sfocati,nitidezza,aberrazioni: meglio l'f4 IS che possiedo, o il 2.8 "non" is o forse quello del 2.8 IS prima serie? Peso e dimensioni a parte che conosco, non sono assolutamente informata sulla qualità dei 2.8 vs il mio f4 IS L , ma se i 2.8, sia il liscio che con IS fossero decisamente migliori, ci penserei veramente su. Oppure il mio f/4 non è così tanto differente e allora pago pegno per lo stop e alzo gli iso? Uso 5D MarkII e 1DMarkIV Grazie per ogni consiglio Roberta |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 20:39
meglio un EF 70-200 f/2.8 IS L II quello è superiore al f/4 IS L gli altri stanno dietro a questi due.... |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 22:22
Che è proprio quello che non ho citato, ci sarà un motivo? |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 22:51
Se non ti serve un af da formula 1 ma cerchi comunque qualità , sfocato e colori al top , valuta il tamron 70-200mm f.2,8 |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 10:26
L'af mi serve da f1 non posso permettermi scatti fuori fuoco in momenti velocissimi e irripetibili |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 10:31
Hai investito molti soldi nelle macchine ed ora quando c'è da investire su un ottica d'eccellenza (leggassi EF 70-200LII) ti vengono le "braccine"? |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 10:35
“ ma se i 2.8, sia il liscio che con IS fossero decisamente migliori „ non sono decisamente migliori ma se quello stop di luminosità ti serve, il loro lavoro lo fanno eccome. Il 70-200 ISII [che non citi e si capisce il motivo ] invece è decisamente migliore |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 18:48
Caro Morice nei servizi che svolgo, uso soprattutto ottiche corte e fissi, quindi 50 1.2, 85 1.2 , 35 1.4 e come tutto fare un modesto 24-70 2.8. con queste ottiche tiro fuori circa 1500/2000 scatti in una giornata di lavoro. di questi scatti circa 50/100 sono fatti con il 70-200 f/4 L IS. E molto spesso in condizioni di luce scarsa, quindi sfrutto gli iso delle macchine. MA come tu ben sai a 200mm non puoi permetterti di scattare a 1/60 di sec anche con uno stabilizzatore di quarta generazione, o almeno non puoi permetterti di dare ad un cliente una foto morbida fatta a 3400 iso. Quindi ecco il perchè dell'idea di passare a 2.8 e molto spesso sei in crisi anche a questo stop Onestamente spendere 2500 euro per un ottica che uso poco sarebbe controproducente nel mio lavoro,ammortizzare gli investimenti prodotti che non sono solo di due macchine fotografiche ma di altre ottiche, i computer , i dischi, il SW, gli accessori e tutto il resto, non ho le braccine corte credimi, ho una decina di migliaia d'euro nella borsa quando esco per lavoro. Ma ottenere il meglio a poco direi che sarebbe la cosa migliore anche se non è il top dei top, l'ultimo modello uscito, l'ultimo annuncio di casa Canon. se ne avessi veramente bisogno del 2.8 seconda serie non avrei nemmeno scritto l'avrei preso subito senza pensarci due volte, ma non mi serve il seconda serie, credimi. . Grazie Defroos, cerco un pò in giro, diciamo che andrei sul 2.8 L IS "prima serie" senza problemi Grazie a tutti |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 22:06
Ma hai mai preso in considerazione il sigma 70-200mm os a 999 euro stabilizzato? Non potrebbe essere un jolly nel tuo caso? |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 6:13
considerato che l'isII si può trovare usato sui 1600 euro e che è un'ottica splendida. se proprio non puoi indirizzati sul 2.8 prima serie o al limite sul liscio che rimane un'ottica di livello professionale. |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 6:55
Vai tranquillamente sui 70-200/2.8L IS prima serie, è ancora una lente altamente professionale, che fino a pochi anni fa ero "lo standard" in fotogiornalismo, solo che da quando è uscita la II è stato completamente lanciato nell'oblio/dimenticanza (e non a torto, visto che la nuova lente è diventata il metro di paragone anche al di fuori di Canon). Peraltro si trovano ancora usati a prezzi ottimi (<1200), per quanto devi fare mi sembra l'unica scelta possibile. Da f/4 dovrebbe essere circa sovrapponibile al tuo bianchino IS (che a volte è considerato più nitido, ma dovrebbero essere differenze infinitesimali). |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 9:21
Robirat, scusa ma che tipologia di foto scatti poichè se fossere soggeti o ogetti fermi anche il tuo f/4 IS L si comporta bene... “ MA come tu ben sai a 200mm non puoi permetterti di scattare a 1/60 di sec anche con uno stabilizzatore di quarta generazione, o almeno non puoi permetterti di dare ad un cliente una foto morbida fatta a 3400 iso. „ Mossa intendi? poichè morbida o lo è sempre (e quindi un problema della lente) o non lo è mai... ISO 100 e non ISO 6400 con tempi 1/60 o 1/600.. Poichè con soggeti fermi con un f/4 IS L @200mm ISO 6400 t 1/25s le foto vengono eccome......
 “ Onestamente spendere 2500 euro per un ottica che „ La si trova nuova a 1900 euri (fatturabile) vendendo il tuo f/4 IS L dovresti metterci circa 1100/1150 euri |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 9:41
Ho provato il 70-200 f4L IS ed è un'ottica strepitosa ma ho preferito il 2.8 liscio. Perché mi consentiva uno sfuocato migliore e a suo tempo non avevo una macchina che potesse raggiungere iso elevati in maniera decente. Quanto a qualità... il 70-200 f4L è noto per la sua incisività e credo sia leggermente migliore del 2.8 (non fraintendermi, il 2.8 non è morbido... forse è solo un pelino meno inciso). Il peso in ogni caso influisce molto, il70-200 2.8 è molto più pesante del 4, il che significa che il braccio si stanca prima. In base al tipo di problema che riscontri nelle foto fai la tua mossa: Ti serve uno sfuocato maggiore? -> 2.8 I soggetti vengono mossi perché sono in movimento? -> 2.8 I soggetti vengono mossi perché ti muovi tu? -> f4 IS o 2.8 IS Magari cerca un 2.8 IS prima versione usato ma non vendere l'f4 IS... lo provi e mal che vada lo rivendi e non ci perdi nulla... sono in ogni caso ottiche che vanno vendute in 5 minuti :D |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 9:47
“ Poichè con soggeti fermi con un f/4 IS L @200mm ISO 6400 t 1/25s le foto vengono eccome „ Dato quello che sta chiedendo, le altre ottiche che possiede e che scatta in velocità: non credo faccia foto ad oggetti statici, magari su cavalletto, dove non serve tutta questa luminosità dei fissi... :D Bhà, secondo me fa foto a persone :D e date le 1500/2000 foto in una giornata di lavoro, 50 1.2, 85 1.2, 35 1.4 potrebbe anche essere che faccia matrimoni :D |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 10:04
allora perchè non un 200mm f/2.8 II L (è un fisso) ma molto più leggero degli zoom... Alternative molto più luminose... 200/1.8 L o 200/2 L IS.. ma qui son cifre importanti... E poi se lo fai di mestiere, un 70-200L II te lo ripaghi in 2 o 3 lavori... stiamo parlando di 2000 euros... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |