| inviato il 18 Giugno 2016 ore 17:03
Non sono soddisfatto delle foto ottenute dalla mia Canon 70D con macro 100 mm. Nonostante diverse prove effettuate, i dettagli risultano sempre sfocati. Come è possibile testare l'obiettivo per verificare che non vi siano difetti nel corretto assemblaggio delle lenti? |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 17:11
metti gli esempi e come hai scattato. cavalletto/mano libera diaframmi tempi etc |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 17:39
Prova base: - metti la macchina in bolla sul cavalletto; - prendi un foglio formato A4 con delle scritte e attaccalo (a un muro) in modo che sia parallelo al sensore; - abilita sollevamento dello specchio e scatta con autoscatto temporizzato con ritardo di qualche secondo; (se usi il live view vedi se variano le impostazioni di sollevamento dello specchio); - fai più scatti foceggiando a mano con e senza live view attivato e focheggiando con l'AF; (per aiutare l'AF fai in modo che la "mira" sia ben illuminata. Diciamo che così dovresti poter fugare i primi dubbi. Se non fosse preciso dovresti fare un ulteriore test per vedere se soffre di front o back focus quindi non più mira ottica planare attaccata al muro ma 3 oggetti sfalsati nel senso della profondità oppure con un centimetro. Focheggiare sull'intermedio e vedere che succede. Questi test già dovrebbero toglierti alcuni dubbi. |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 17:57
 cavalletto, f 16, 1/250
 cavalletto, f 16, 1/250
 cavalletto, f 22, 1/250
 mano libera, f 14, 1/125
 mano libera, f 20, 1/125
 mano libera, f 25, 1/125 |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 18:36
Tempi bassi a mano libera e diaframmi troppo chiusi a mio avviso |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 19:20
Le immagini sono troppo piccole per essere valutate, mettine anche solo un paio ma di decenti dimensioni. Il diaframma, in ogni caso, a f22 o anche più, è troppo chiuso per avere un'immagine molto nitida. Prova a f8 e posta la nuova foto. |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 19:24
Concordo, Beth. Le immagini sono state rimpicciolite in automatico. Provo a ricaricare. |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 19:38
piu' che altro mi sembrano terribilmente diffratte ... cmq con queste dimensioni non si puo' capire |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 19:47
Cncordo con chi dice diaframma troppo chiuso...prova con f8 f10 |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 20:53
è possibile che il complesso lenti sia difettoso, o può dipendere da un settaggio errato? |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 21:18
Valore di diaframma. Su APS-C non andrei oltre 8, massimo 11 |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 22:26
OK, grazie; setto |
user46920 | inviato il 19 Giugno 2016 ore 14:56
“ è possibile che il complesso lenti sia difettoso, o può dipendere da un settaggio errato? „ è sempre possibile che ci sia qualche difetto della lente, però prima di rompersi la testa è meglio fasciarla (o il contrario - non ricordo ) ... quindi, bisogna mettersi innanzi tutto nella condizione migliore di ripresa, per aumentare ai livelli massimi la nitidezza sull'immagine. E la procedura è tutt'altro che semplice! - uso di un cavalletto sufficinetemente solido e robusto per la situazione - tempi 3-5 volte il tempo di sicurezza/focale - chiusura al diaframma migliore per quella lente specifica - sollevamento dello specchio manuale - tempo di scatto con ritardo della chiusura dello specchio o cmq tutti quei settaggi che limitano i movimenti e le vibrazioni dell'attrezzatura - spegnimento di evntuali stabilizzatori d'immagine - messa a fuoco manuale ed accurata - preventiva pulizia lenti, filtri e sensore - posizionamento delle luci, adeguato al soggetto, per il miglior risultato - posizionamento del sensore, adeguato al soggetto, per il miglior risultato - ecc, ecc .... |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 18:17
Grazie, occhiodelcigno. Mi pare più complicato di quanto pensassi. Soprattutto per la foto ai lepidotteri che non aspettano certo che posizioni il cavalletto; o ai fiori che si muovono al vento: indispensabile il flash. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |