| inviato il 17 Giugno 2016 ore 11:39
Buongiorno a tutti! Da tempo sto meditando un cambio di corredo e avrei bisogno di alcuni consigli. Ora possiedo una canon 500D con il 18-55 e il 55-250. Ciò che mi tormenta è la portabilità, da qualche tempo ho diminuito la frequenza con cui porto con me la reflex in giro proprio per l'ingombro e il peso. Dal momento che fotografare mi piace molto e non vorrei abbandonare questa passione, sto meditando l'acquisto di una mirrorless piccola e leggera. Quelle che più mi attirano sono l'Olympus omd em10 mark II, l'Olympus omd em5 mark II e la Fujifilm xt10. In particolar modo le Olympus, per il loro look, le dimensioni, lo stabilizzatore su 5 assi e il parco ottiche del m4/3. La fotocamera la uso prevalentemente per paesaggi durante le escursioni sia in montagna che non, per animali e per un po' di street. Le foto le stampo in piccolo/medio formato. Il budget è sui 1000 euro. Che cosa mi consigliereste? Sono aperto a tutti i consigli. Qualcuno che possiede queste mirrorless potrebbe gentilmente esprimere come si trova? Grazie a tutti! |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 11:42
Io mi trovo bene con olympus. Ma credo,che la cosa a cui dovresti dare importanza siano le lenti che credi andrai ad usare. Io valuterei prima quello che il corpo macchina. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 11:47
se fai paesaggi eviterei il sistema fuji per il discorso dell'acquerello nel fogliame (a meno che non usi capture one per postprodurre) Condivido quanto dice filtro, le lenti contano molto più del corpo macchina, specialmente nel paesaggio... Io uso Canon e come ML ho una sony a6000 per i video quindi non posso esserti molto più di aiuto, l'unica esperienza che ho avuto nel campo micro4/3 fu con una panasonic g3 che ho abbandonato quasi subito non tanto per la qualità d'immagine quanto per l'inaffidabilità (ho fatto 6 ore di filmato un giorno di sole, sensore surriscaldato e video tutti da buttare, solo che non potevo rifarli e alla fine li ho tenuti così, per fortuna non erano per un cliente) |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 11:52
Per quando esco leggero io mi trovo bene con Olympus e-m5 mkII e 12-40 pro. Ma siamo oltre il tuo budget Nonostante il 12-40, rispetto alla D7100 con il tamron 17-50 2.8 VC che usavo prima è una piuma. Vado in giro tutto il giorno e non mi stanca, sembra di non averla! Per lo zoom tele il 40-150 (non pro) è davvero piccolo e leggero e costa poco. Guarda gli obiettivi che ti interessano, se vuoi rimanere con degli zoom o passare ai fissi. I fissi olympus sono davvero piccoli e leggeri! La Fuji xt1 ha obiettivi con peso e ingombri simili alla tua 500D, farebbe la stessa fine se per te l'importanza è il peso. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 13:27
Grazie a tutti per le risposte, Per la postproduzione utilizzo quasi esclusivamente lightroom, perché mi trovo bene. Non conoscevo il problema dell'acquerello nel fogliame, grazie per la dritta. Allora escluderei Fujifilm. Come lenti inizierei acquistando lo zoom 14-42 pancake (per le ridotte dimensioni) o il 9-18 (anche usato) per avere un'inquadratura più ampia. Poi in un secondo momento uno zoom tele come il 70-300, una focale lunga non guasta mai, soprattutto per gli animali. Anche i fissi mi ispirano però, come il 17 o il 25, e non avendone mai provato uno mi attirano molto. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 13:40
Io ho affiancato un corredo micro 4/3 a quelli FF Nikon proprio per le uscite paesaggistiche in montagna molto impegnative dal punto di vista fisico, e secondariamente per fare street attirando meno l'attezione. Avevo valutato tutti i corredi ML, poi complici un paio di utenti del forum molto preparati ed un amico che mi ha fatto provare la E-M1 ho deciso per il micro 4/3. Senza farci i soliti pipponi mentali sullà qualità di immagine Sony vs Fuji vs Micro 4/3 (c'è un post stupendo Sony vs resto del mondo) ti assicuro che i risultati sono eccellenti e la schiena ringrazia. Il motivo per cui ho scelto quel corredo ML è proprio per le ottiche: le uniche che veramente permettono ingombri e pesi davvero contenuti: Zuiko 9-18 + Zuiko 12 + Zuiko 14-150 mk2 ed ho in uno zainetto monospalla tutto ciò che mi occorre per la paesaggistica compresi eventuali stellati. Ci si aggiunge un cavalletto leggero e stabile come un Sirui e la differenza, almeno per me, tra quel corredo o portarmi dietro D810 + ottiche la sento su 900 metri di dislivello e 6 ore di scarpinata (starò invecchiando). Peccato che mi sa hai sforato il termine del cashback primaverile Olympus che, tra le altre cose, includeva proprio lo Zuiko 9-18. Sulla mia gallery ci son diversi scatti fatti con il corredo micro 4/3. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 17:13
La qualità d'immagine, viste le numerose e molto belle gallerie degli utenti che usano Olympus (compresa la tua Aiacos a cui vanno i miei complimenti) va più che bene, sarei soddisfattissimo! Aiacos grazie anche per il consiglio sulle ottiche. Anche il trio da te suggerito sarebbe ottimo per me. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 17:18
Ciao Andrea, personalmente sono passato a ML con Sony a 6000 da qualche mese. Ho dismesso pian piano il mio corredo reflex, che era composto da una Canon 40d, 17-40 e 70-200. Ora ho ritrovato il piacere di portarmi la macchina quasi ovunque. Attualmente monto lenti Sony Zeiss 24 mm, Sony 50 mm e Samyang 12 mm. Il passaggio anche a lenti prime, rispetto agli zoom ti fa entrare in altro mondo. Buon passaggio. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 17:49
Condivido quanto detto da Ls83: il cambio corredo da APS-C dslr ad APS-C ML, dal punto di vista del peso, ti farebbe risparmiare qualcosa sul corpo e nulla o quasi sulle lenti, quindi l'alternativa al tuo attuale corredo è una m4/3 o sistemi con sensore ancora più piccolo. Nella scelta tieni anche in conto che sensori piccoli implicano maggiore pdc e, in generale, maggiore rumore ad alti iso. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 17:52
AndreaRosso Guarda il mio topic! Ho fatto la tua stessa domanda più o meno, anche li troverai sicuramente degli spunti per una scelta migliore!!!! |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 17:57
AndreaRosso Io ad esempio come corpo macchina ho optato per l'Olympus omd em10 mark II cosi risparmio per le lenti (non mi "interessa" la tropicalizzazione, lo schermo snodabile e i video al "top"). |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 18:02
Ciao Andrea. Penso che una E-M10 II potrebbe andare più che bene per iniziare a conoscere il mondo Olympus. Riguardo gli obiettivi hai l'imbarazzo della scelta. Valuta in base alle tue necessità :-) |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 21:07
Vi ringrazio tutti quanti, mi state dando un sacco di informazioni! Grazie Raspadura e grazie Ale.c. Tacci ho letto anche il tuo topic, grazie. Nicolò Cavallaro, grazie, penso anch'io che la EM-10 sia la scelta migliore per ora, la mia scelta propende sempre di più verso di lei! Così rimarrebbe qualche soldo in più per le lenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |