RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo pentax







avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 1:33

Salve, vi vorrei porre questo dubbio che mi attanaglia da un pó, la pentax k50 é un'ottima reflex del 2013 per quello che vale, ma é pur sempre del 2013, secondo voi vale la pena spenderci qualcosa di sostanzioso, senza esagerare, per fargli un corredo di obiettivi? Che spazia dai fissi ai zoom?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 8:33

Dipende da cosa intendi fare in futuro. Se intendi restare in ambito APS-C allora ne vale sicuramente la pena visto che poi le ottiche continuerai ad usarle anche con una eventuale K3 o la nuovissima K-70 se viceversa intendi passare al FF allora sempre in ambito Pentax è meglio puntare sui fissi per usarli anche nel full frame.
Una cosa è certa, da quando esiste la k-1 questo dubbio ce l'hanno un po' tutti i possessori di Pentax, io stesso se dovessi comprare una nuova ottica la prenderei in prospettiva futura.

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2016 ore 10:30

...oppure, e ovviamente avendo ben chiaro qual'è il genere fotografico che interessa, acquistare obiettivi compatibili, in un eventuale futuro, con FF: Pentax offre questa interessantissima possibilità, fortunatamente!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 10:49

Babushka, guarda il mio mercatino ! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 11:25

la pentax k50 é un'ottima reflex del 2013 per quello che vale, ma é pur sempre del 2013, secondo voi vale la pena spenderci qualcosa di sostanzioso, senza esagerare, per fargli un corredo di obiettivi?


Come hai detto la K 50 è un'ottima macchina..decisamente superiore alle sue concorrenti di altre marche (ovviamente sempre in relazione all'anno di uscita). L'unica sua colpa è che si chiama Pentax e quindi si è svalutata come neve al sole ma secondo me vale assolutamente la pena spendere per le ottiche(che sono la cosa più importante e che poi rimangono).Che sia del 2013 non importa e fino a che va bene a te non è obsoleta..altrimenti dovremmo cambiare corpo macchina ogni 2 anni se dovessimo dar retta al marketing
Io ho una K 50 di 2 anni fa e per un bel pezzo comprerò solo lenti e quando sarà nonna la terrò come secondo corpo

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 13:08

Ok grazie dei chiarimenti, in un futuro non so se lontano, se volessi affiancargli una FF sempre pentax, come posso capire gli obiettivi che compro per l'attuale apsc siano compatibili con la futura FF? C'e qualche acronimo vicino all'obiettivo?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 14:00

In linea di massima la sigla FA (e D-FA) è per gli obiettivi full frame, DA è per gli aps-c (poi ci sono alcuni DA che riescono comunque a coprire il full frame anche se in teoria non dovrebbero...).

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 14:04

Allora i DFA e gli FA sono tutti per Full Frame, i DA in teoria sono per Aps-c ma vi sono alcuni fissi che sono utilizzabili anche su Full Frame. Qui: www.pentaxforums.com/articles/photo-articles/pentax-k-1-lens-compatibi c'è una lista delle lenti di terze parti che vanno bene sul formato pieno.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 16:14

Grazie mille a tutti, utilissimi come sempre.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 16:43

Ci sono 2 categorie di DA compatibili, quelli ufficiali e quelli "ufficiosi" (testati negli anni dagli sppassionati).
Quelli ufficiali sono il DA* 200 f2.8, il DA* 300 f4, e il DA 560 f5.6
Quelli ufficiosi invece sono: DA 35 f2.4 (plastik fantastik, ottimo su aps e schema derivato direttamente dall'ottimo FA 35 f2), il DA 35 f2.8 macro Limited, il DA 40 f2.8 pancake (e quindi anche il DA 40 2.8 XS che ha il medesimo schema); il DA* 55 f1.4 che pare rendere anche molto bene, il DA 70 f2.4 Limited, il DA 20-40 f2.8-4 Limited WR (c'è un certo calo di qualità ai bordi, da valutare soggettivamente) e infine il DA* 60-250 f4 che è ufficialmente uno schema brevettato per coprire il FF, ma con una lieve vignettatura agli angoli estremi.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 16:56

Ti sei dimenticato tra gli ufficiosi il DA 50 f/1.8 (plasticoso), testato personalmente su K1 e funziona perfettamente, meglio anche del 35 f/2.4 che soffre un po' di vignettatura.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 17:34

Hai ragione, c'è anche lui. Avevo controllato gli schemi e mi pare derivato quasi certamente dallo schema del 50 f1.7, con piccole modifiche.




avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 17:59

pentax k50 é un'ottima reflex del 2013 per quello che vale, ma é pur sempre del 2013


E quindi?

Ma chissenefrega!! ;-) .

La macchina deve soddisfare TE. Punto.
Che sia del 2016, del 2013 o del 1942 non te ne deve fregare di meno.
Come non ti deve fregare di meno la (eventuale) presenza sul mercato di macchine che hanno caratteristiche superiori, fintantoché quello che hai in mano incontra le tue esigenze.
Il resto sono bisogni indotti delle vittime del marketing.

Io uso ancora la pellicola, con corpi macchina che tra poco avranno 40 anni, completamente manuali eccetto una priorità al diaframma (quando c'è).
Esiste l'autofocus? Il sensore digitale da millemila pixel? Esposimetri RGB matrix salcavolo? Sensori da 520004324902 iso? Certamente, e anche tanto altro.
Le mie nikon FE e mamiya RB67 non hanno nulla di tutto questo (la RB manco ha l'esposimetro), ma non mi interessa, perchè a me soddisfano pienamente così come sono e altrettanto posso dire delle stampe ad ingranditore che ne ottengo. E tanto mi basta per continuare a consumare rulli e rullini di Ilford HP5+ e fogli di carta fotosensibile.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 20:09

Giusto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me