| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:51
Ciao a tutti, ho fatto un po' di foto analogiche con questa pellicola, che ho trovato in offerta su internet. Ho scattato le foto con due macchine e ottiche diverse, facendole sviluppare a dei laboratori e, osservando i risultati, mi è sembrato di notare poco contrasto, in particolare nelle foto di paesaggio con campi lunghi fino all'infinito. Alcune immagini mi sembrano addirittura sottoesposte, anche se ho seguito l'esposimetro e, in teoria, dovrebbe trattarsi di una pellicola che si può "strapazzare". Il paragone lo faccio rispetto alla Ilford Delta 400, che mi e' sembrata molto più contrastata. Finora non ho utilizzato altre pellicole in BN. Qualcuno di voi ha sperimentato la Rollei RPX 400?Cosa ne pensate? |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:47
Valutare una pellicola b/n sviluppata in laboratorio è come valutare un'auto osservando le foto di quattroruote. Il contrasto lo regoli con lo sviluppo. Sviluppa di più e avrai negativi più contrastati (anche se sarebbe meglio tenerlo basso sui negativi). L'esposimetro non dice sempre il vero, anzi, è un'accessorio "stupido" che viene fregato facilmente e va interpretato. Strapazzare una pellicola abbassa sempre e comunque la qualità finale. Una sottoesposizione la vedi con qualunque pellicola, e non la recuperi in alcun modo. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:53
Si, l'esposimetro sicuramente in alcune situazioni non è affidabile al 100%, però mi riferisco a una situazione di luce diffusa in modo uniforme, cielo nuvoloso a fare da filtro. Impossibile sbagliare! Ho fatto foto in condizioni peggiori con la stessa pellicola (interni di chiese ecc.) e sembrano venute meglio di un paesaggio fatto in condizioni ottimali!Sullo sviluppo sono pure d'accordo con te, però con laboratori diversi ho potuto osservare lo stesso risultato. Tu l'hai mai utilizzata questa pellicola? |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 17:55
Ho provato la 100, che sviluppata in ars imago mi ha dato una grana spaventosa, mentre riprovando i D76 è andata un pelo meglio. E' una pellicola per me difficile, e non credo ne prenderò altra. La 400 non l'ho mai provata, ne ho letto in latri lidi da persone ben più esperte di me che è meglio starle alla larga. Si risparmia un pochino con queste RPX ma a parer mio il gioco non vale la candela. Ciao |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:10
Attualmente (ma anche prima...) i laboratori usavano il solito brodo universale, a volte anche scaduto pur di risparmiare... Traduco: non usano quasi mai i bagni orginali (o alternativi di marca) adatti alle pellicole; da qui le schifezze Dai retta; sviluppa da solo, nonn è assolutante difficile nè oneroso, anzi! |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 8:11
Eh dovrei mettermi e imparare prima o poi. Il fatto è che non ho lo spazio (vivo in un monolocale). |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 8:35
Changing Bag e lavello della cucina, non serve altro spazio per sviluppare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |