| inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:12
Be' per me non ci voleva tanto a capirlo come ho sempre cercato di spiegare sopratutto per chi si approssima ad entrare in un sistema fotografico ,ora lo dichiarano anche su Dp rewiev , insomma c è ormai un evidente sorpasso ora sicuramente appena accennato ma inevitabilmente destinato a diventare una vera voragine per i sistemi reflex. Ora più che mai attenzione di brutto a investire in tecnologia ed ottiche superate si rischia di fare dei buchi che manco il rabdomante ti fa fare. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:17
Ah, ok, se lo scrive DPReview allora è come fosse l'undicesimo comandamento. Metto subito un annuncio in cui regalo tutto il mio materiale (tranne le schede SD, gli zaini e i tripiedi, che dovrebbero essere compatibili con le nuove tecnologie)... Anzi, magari Canon legge DPReview, sforna un paio di ottime mirrorless (APS-C e FF) e mi tocca buttare nel cestino solo la 70D. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:21
Se poi inserisci pure il link magari riusciamo a saperne anche qualcosa in più |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:28
è un dato di fatto, che piaccia o no. E poi non serviva che fosse DPReview a sancirlo, chi ha provato il "materiale" sa da sé cosa ha avuto tra le mani. Chi vuole sostenere ancora i giurassici sistemi di Nikon e Canon può farlo fino allo sfinimento ma ormai è come sostenere la superiorità del pallottoliere rispetto al computer. Certo, tutto il mondo ML, ha ancora qualche lacuna, ma sono niente rispetto alle innovazioni che ha introdotto nel mondo della fotografia. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:38
Sono un assoluto sostenitore delle ML e due settimane fa ho anche acquistato la Sony A7RII... Avevo già avuto la A7 rivenduta subito perché la reputo "inutilizzabile"... Ho già restituito anche la A7RII perché la reputo ancora molto vicina alla prima A7... Sulla qualità d'immagine non discuto, ma sulla "praticità fotografica" ecc. ecc. è ora che quelli della Sony separino il settore fotografico da quello delle Playstescion Per fortuna o purtroppo, non basta il miglior sensore e il miglior obiettivo per fare la "miglior" macchina fotografica. Quando le Sony A7 raggiungeranno il livello di una Olympus OM-D E-M10 ci riproverò |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:44
Il futuro forse sarà quello, ma io per situazioni dinamiche non cambierei le mie giurassiche Canon per una a7r2. Che ho avuto, apprezzato e rivenduto. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:48
questo il link: www.sonyalpharumors.com/dpreview-claims-the-sony-a7rii-and-a7ii-are-be „ 1.The best Semi-Pro Interchangeable Lens Cameras is the Sony A7rII. Dpreview writes: “The a7R II overcomes inherent issues of many DSLRs and especially the shortcomings of its predecessor, and the sum total of innovations and features help get the camera out of the way, allowing you to focus on image-making. While we still have concerns over ergonomics, and mirrorless cameras still have shortcomings for sports photography, one cannot deny the sheer photography-accelerating technical prowess of the a7R II.“ 2.The best Full-Frame Interchangeable Lens Cameras within the $1200-2000 category is the Sony A7II. Dpreview writes: “The mirrorless a7 II is more adaptable, accepting a wide range of 3rd-party lenses via adapters, and focusing many of them quickly and continuously using on-sensor phase detection. There's a growing family of high quality native E-mount lenses as well. Low light Raw performance lags behind most full-frame cameras, but the JPEG engine is one of the most intelligent in terms of sharpness and noise reduction we've ever seen. While not everyone will appreciate its user experience (or short battery life), the a7 II is an attractively-priced camera for those new to full-frame Traduco e sintetizzo: Contro: ergonomia, foto sportive, qualità del file RAW in situazioni di scarsa luce, durata della batteria Pro: utilizzabilità di lenti di terze parti, crescente famiglia di lenti "E" native, uno dei migliori JPEG, prezzo attraente (per chi non ha già investito in altri sistemi) Noto che, salvo il primo, gli altri "Pro" potrebbero essere trasferiti al mondo delle reflex. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:52
Hai hai hai! siamo alle solite qui... ML vs Reflex! la solita tiritera mi preparo con Ceres alla mano e patatine... e già che ci sono... dico la mia, il gap secondo me sarà colmato quando una ML farà con una batteria 1000 scatti e quando l'AF aggancerà con sufficiente velocità e precisione un focus! per il resto, riguardo al discorso portabilità/praticità/peso ecc... non discuto ma, personalmente non è quello che cerco in una macchina fotografica. L'idea di peso e robustezza nell'impugnare una reflex mi appaga! mi restituisce tutto un'altro feeling, e quando focheggio e trovo la sicurezza di un AF veloce e preciso anche in condizioni critiche, capisco che la classica reflex, fa ancora una grande differenza. Ho provato quasi tutte le ML in circolazione, tutte TOP gamma, sono riuscito a dare via una EOS1 DsMKIII in cambio di una X-T1 Fujifilm e mai errore fu piu' grande! sono tornato immediatamente nel mondo classico delle reflex (perdendoci molti soldi) ma oggi piu' che mai credo che non ci sia ancora storia fra ML e reflex, ancora oggi. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:54
Piano con le sparate galattiche. I sensori di a7R2 & co sembra siano migliori, ok, ma non basta innovare un elemento per sparare che ormai "è finita". Ho una bellissima a7 con cui mi diverto non poco con ottiche vintage, per cui il sistema non mi dispiace, ma è ancora molto, molto acerbo. Quasi tutte le ottiche che mi servono ancora sono molto lontane da venire (ad es. 17TSE, 16-35/2.8, 28-300, 50M, 50/1, 65M, 100-400, 180M, 200, 300, 400, 500, 800, 1.4x, 2x), solo per dire quello che utilizzo io, e non è detto che le faranno. Comunque, tra tutte le ml, senz'altro sono quelle che preferisco |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:55
Ma se vi piacciono le mirrorless, comprate le mirrorless e scattate felici senza rompere l'anima a chi vuole lo specchio che si ribalta e il mirino ottico. Da dove arriva tutta 'sta necessità di fare i profeti da quattro soldi ed esternare la presunta superiorità delle vostre beniamine? O la necessità che qualcuno supposto autorevole " sancisca senza se e senza ma " la superiorità dei vostri sistemi? Sarà mica un complesso d'inferiorità? O insicurezza? Saprete ben valutare se qualcosa fa per voi o meno senza che ve lo debbano dire altri, giusto? Bene, così come lo sapete fare voi, lo sanno fare anche altri, e sceglieranno di conseguenza. |
user58495 | inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:57
La cosa peggiore al mondo è farsi dire da qualcuno sconosciuto cosa è migliore per te. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:58
In questi giorni ho visto alcune partite degli europei, a bordo campo i fotografi erano tutti con Sony e Olympus. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:59
Stefano Pelloni è vero! tutti quanti con ML a bordocampo |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 11:00
Serviva proprio un post intelligente dopo tanti di cazzeggio .. seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |