| inviato il 16 Giugno 2016 ore 8:47
Salve a tutti vorrei affiancare un grandangolo alla mia 6D e la scelta cade sul tamron 15-30 f2.8 oppure il canon 16-35 f4 voi possessori oppure se avete provato queste 2 lenti cosa mi consigliate :-) |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 9:33
Il grandangolo è anche un 28mm oppure un 24mm o un 35mm. In sintesi sono considerate grandangolo tutte le ottiche dove la lunghezza focale è inferiore alla lunghezza della diagonale del fotogramma. Quindi visto che ne 24x36mm (FF) la diagonale misura 43mm qualsiasi ottica di lunghezza focale più corta è un grandangolo. Poi dipende dal fotografo scegliere quella più adatta alla foto che vuole scattare. Detto questo nel caso di uno zoom bisogna tener conto delle distorsioni che per quanto corrette saranno sempre maggiori di quelle di un ottica fissa. Riguardo al 15-30mm f/2.8 sembra sia un buon obiettivo |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 9:48
Quotando Phsystem, la scelta è davvero vasta, spetta solo a te scegliere... dal manuale Samyang 14 senza venderti un rene, a quanto largamente offerto dai diversi brand (in casa Canon 16-35 f4L su tutti, ma anche il 17-40 detiene un ottimo rapporto qualità/prezzo sul mercato dell'usato). Aggiungo che, come da numerosi topic precedenti, il Tamron 15-30 f2.8 è tendenzialmente, sottolineo tendenzialmente, più idoneo del Canon se la tua priorità è foto di reportage a tutta apertura e/o notturne piuttosto che in interni con poca luce, mentre il Canon 16-35 f4 è sensibilmente migliore del Canon 16-35 f2.8 II soprattutto in termini di nitidezza ai bordi e per la presenza dello stabilizzatore, nonchè per la gestione del flare e delle aberrazioni cromatiche, sebbene quest'ultimo obiettivo, molto spesso sottovalutato sulla carta, a mio modo di vedere offre una "tridimensionalità" più accentuata per via del carattere non perfetto e per la vignettatura che spesso dona profondità all'immagine in special modo a tutta apertura o molto prossimo ad aperture generose vicine a f2.8 (li ho avuti entrambi e posso confermarti in prima persona anche con esempi fotografici), ma son gusti personali oltre che tecnicismi da nerd, la fotografia viene "decisa" sempre dalla luce. Valuta, ultimo ma non ultimo, in caso di foto paesaggistica, la reperibilità ed il costo di eventuali filtri a lastra con holder per il Tamron (poichè non monta filtri a vite)... qualcuno del Tamron lamenta la possibile non perfetta adesione del coperchio di chiusura dell'obiettivo nel corso del tempo (è un tronco di cilindro in plastica, chiuso superiormente, che si innesta con semplice sovrapposizione per aderenza sul paraluce, senza alcun fermo ma per mero attrito e fine corsa verso la parte superiore), e il non voler rischiare la lotteria di ottiche di terze parti (se spulci bene c'è stato qualche episodio di messa a fuoco incoerente, casi esplicitati soprattutto in forum in lingua inglese, ma anche quì su Juza ho letto qualcosa in merito... nella grande quantità di numeri prodotti, ci può stare... sono del parere che se è difettato il singolo esemplare, neppure casa Canon è esente da difetti, diverso invece per le famose toppate seriali e non uguali controlli qualità delle varie aziende). Sia il Tamron che il Canon sono ottimi obiettivi, ma se vorrai fare prevalentemente paesaggistica ti consiglio il Canon (approfittando anche dell'attuale cashback di 100 euro che di questi periodi non sono spiccioletti, magari ti compri un filtro ND Hoya/B+W/NiSi, piuttosto che una coppia di Haida, o li metti in cassa), quasi mai userai generose aperture, e ne guadagni in peso (quasi tende a sbilanciare in avanti il solo corpo in caso di 6D+Tamron 15/30, o per lo meno questa è stata la mia prima impressione impugnandolo dal vivo... ammetto che il Tamron è davvero solido, corposo, metallico, molto piacevole al tatto, un vero carro armato, a differenza del Canon che sembra del tutto plasticoso, ha la stessa struttura del 100L f2.8 IS macro o del 24/70L f2.8 II), ed eventuali filtri (un holder di buona qualità generalmente non costa meno di 170/200 euro a cui poi devi aggiungere i singoli filtri che costano quasi altrettanto... ma non spaventarti, la qualità si paga, e sarebbe come acquistare la Ferrari e metterci dentro l'acqua al posto del carburante, risparmiare sul garage, o usare gomme cinesi: è una scelta costretta). Tamron, tuttavia, offre l'estensione gratuita a 10 anni di garanzia in questo periodo, per i negozi aderenti, almeno fino a un mesetto fa, quando mi sono informato per comprarlo, poi ho deciso per il Canon f4 per questioni di affidabilità del marchio originale compatibile al 100% con la macchina per cui è progettato, nonchè del percorso e politica garanzia/assistenza (ho avuto numerose pataccate con obiettivi di terze parti negli ultimi anni), avendo optato anche per garanzia Italia 4 anni acquistato da negozio fisico. Valuta il peso, la luminosità, gli eventuali filtri, in funzione a quel che ne vorrai fare con questo strumento... qualunque dei due tu sceglierai, resta ottima la scelta, ma questi acquisti non vanno mai a sensazione o per sentito dire, occorre provarli per mano con tutta calma possibilmente non per brevissimi periodi (evita come la peste le rituali foto insignificanti in negozio, o peggio, a convincerti su una scelta piuttosto che un'altra mediante la sola lettura dei forum o delle riviste). Onde evitare errato acquisto, se è il tuo primo approccio verso i grandangolari, inquadra attraverso l'oculare, devi sentirlo "tuo" l'angolo di campo, altrimenti se acquisti per capriccio, per mero suggerimento, o per completare l'eventuale parco ottiche per ipotetiche foto che farai solo sporadicamente, lascia perdere, non ti costringe nessuno, ed hai tutto il tempo che vuoi per decidere. Tieni anche conto che entro fine 2016 dovrebbe essere presentato il Canon 16-35L III, a favore del mercato dell'usato per le due serie precedenti. Concludendo, sono entrambe ottime lenti, sebbene mancano test seri e sono ancora pochi gli esempi fotografici del Tamron montato su Canon 6D, o eventuale testa a testa con il Canon montato sulla stessa macchina. Noto, in generale, una sopravvalutazione, in termini economici degli obiettivi grandangolari, pensando anche al fratellone Canon 11-24 e al parente Nikon 14-24... ma la qualità c'è, la richiesta idem, e tant'è... questo è il mercato. Il Canon 16-35 f4 sta man mano guadagnandosi il vertice del riferimento per il settore grandangolari. P.S.: a quanto pare il millimetro di differenza tra il 15 Tamron e il 16 Canon, non è del tutto effettivo. P.P.S.: anch'io ho 6D. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 9:55
io direi il canon 16-35 f4, sul Tamron non si montano i filtri |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:35
io uso il canon 16-35 f4 e non lo cambierei mai con il tamron :) posso montare filtri e con la 6d faccio anche notturne ad f4 tranquillamente :) |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 12:33
Grazie a tutti per i consigli.. In effetti io possiedo filtri 77 uv/polarizzatore/ND che utilizzò su 24-105 e 70-200.. Anche se per questa lunghezza focale non c'è una necessità elevata come si comporta lo stabilizzatore? Magari per riprese video può servire |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 12:35
Personalmente non effettuo riprese video con reflex, ma anche a mano libera per foto lo stabilizzatore fa il suo lavoro quando necessario e sono stabilizzati entrambi gli obiettivi da te sopra citati. ...in paesaggistica invece, lo stabilizzatore, con treppiedi, non serve affatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |