| inviato il 15 Giugno 2016 ore 18:19
Buongiorno a tutti, oggi ero andato a far stampare delle foto , poi mentre che ero li ho dato la scheda della reflex al fotografo e ad un certo punto si è bloccata la lettura e metà delle foto che avevo li dentro sono andate perse, lo spazio è occupato ma ci sono dei grossi file ( 3 o 4 gb ) chiamati con nomi strani tipo " ×¼¨?Æ2®ê.ƒ " al loro posto, mi chiedevo se fosse mai capitato a qualcuno di voi ed in caso come fare per provare a recuperarli, ho provato a lanciare qualche software di recupero file ma al momento senza successo, immagino sia perchè il file c'è ma è corrotto\danneggiato e non è stato eliminato. Ho provato anche un programmino per riparare file danneggiati ma essendo i suddetti senza estensione non li riconosce e quindi non riesce ad aprirli o ripararli . Vabbè , questo è quanto , se qualcuno ha qualche suggerimento è ben accetto. | 
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 20:20
Dalla descrizione di come è sorto il problema non sono molto ottimista sulle possibilità di recupero, ad ogni modo se per caso non l'hai già provato puoi fare ancora un tentativo con PhotoRec ( www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec ). | 
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 21:23
Grazie finito con quello che ho in corso provo pure questo, dopodichè mando tutto a quel paese e ci rinuncio , non ho manco più voglia, peccato perchè un paio erano belle e mi sarebbe piaciuto recuperarle , ma niente di irripetibile... | 
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 21:40
Prova TestDisk è open source e a me ha recuperato foto che altri programmi non vedevano. Se digiti questo nome sul web appaiono tanti link ma ti consiglio di evitarli perché insieme al software che vuoi molti diffondono anche virus e spyware che non è detto che il tuo antivirus poi individua. Devi essere sicuro di andare sulla sua vera Home page.. il modo più sicuro è di cercarlo su wikipedia. Nello specchietto a destra della pagina di Wikipedia che ne parla c'è il link diretto alla home page. Una volta arrivato sul sito di cgsecurity (ora mi sono accorto che è lo stesso consiglio che ti ha dato Ironluke) i pericoli non sono finiti, evita pulsanti colorati e banner che sono pubblicità di altri programmi e clicca solo su " Download binary executables and source files for DOS, Win32, MacOSX and Linux." nel capitolo "Operating Systems". Nella nuova pagina che si apre ancora evita pulsanti e banner e clicca solo sul nome del tuo sistema operativo nel capitolo pertinente alla versione che vuoi installare (Meglio la 7.0 che è stabile). Si apre una nuova pagina, ora ti consiglio di scaricare Testdisk un file zip. che al suo interno contiene anche una versione con interfaccia grafica di Photorec nel file qphotorec.exe. I programmi non hanno bisogno di istallazione devi solo estrarre tutto il contenuto del file zip in una cartella all'interno della tua cartella dove tieni i programmi e poi fare click sul file già citato qphotorec.exe per lanciare il programma. Puoi anche creare un collegamento a questo file e metterlo sul desktop (io uso Win10 e trovo comodo fare così).. ciao. | 
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 21:46
Ti ringrazio per la spiegazione dettagliata, avevo comunque già scaricato ed ho la scansione in corso, francamente non ci spero molto, fino ad ora, tutti hanno trovato raw e jpg risalenti anche all'anno scorso ma nessuno ha individuato gli ultimi file spariti :( Io rimango dell'idea che sia perchè più che essersi cancellati, si siano " corrotti " in qualche modo e quindi non hanno nemmeno un estensione, niente, zero ,solo FireRepair li " vede " ma non li ripara ... | 
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 21:51
Prova a scansionare con qphotorec.exe non la partizione ma il disco fisico che corrisponde alla tua scheda di memoria "corrotta", ciao. | 
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 21:55
Proverò anche questa, grazie ancora :) | 
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 22:20
Con R-Studio (http://www.r-tt.com) recuperi tutti i files recuperabili. Tempo fa ho recuperato 1Tb di foto che non vedevo più su un hard disk esterno... Non puoi recuperare i files "sovrascritti" e quelli che sono registrati su settori difettosi. Tutto il resto torna alla luce, basta avere pazienza | 
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 22:44
Edit : Niente , errore mio ho letto meglio. Comunque proverò anche questo grazie, ripeto, non ho molte speranze ma tentar non nuoce... | 
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 23:17
Mio figlio e' tornato con un hd da 2tb contenente film che non veniva riconosciuto neanche come disk da windows. Ho usato testdisk www.cgsecurity.org/wiki/Download_TestDisk e dopo ore ho lasciato perdere. Il giorno dopo ho ricominciato con testdisk V7 per il recupero file e dopo altre ore mi sono fermato ( siamo gia' a due giorni) Al terzo giorno con il disco che perlomento veniva riconosciuto ho fatto un chkdsk /f/r che ha girato per un giorno. Alla fine ho recuperato tutto. 4 Giorni di pc acceso giorno e notte ma ha funzionato. Come consiglio direi di provare per primo testdisk o nel tuo caso photorec . All'interno della cartella c'e' anche photorec_win.exe che non ho mai usato ma penso sia un ottimo tool per il recupero. Mino | 
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 23:26
Qphotorec.exe ti fa scegliere la cartella di destinazione dei file ripristinati, puoi guardarla mentre il ripristino è in corso con il programma che usi per aprire i tuoi raw (intendo il software proprietario della tua reflex) e nella sua anteprima compariranno i file ripristinati fino a quel momento (che non è detto abbiano lo stesso nome e/o estensione originali) ma se sono ripristinati correttamente il programma proprietario che legge i raw ne farà l'anteprima.. una volta che vedi l'anteprima del file che ti interessa puoi sospendere il ripristino e risparmiare ore di pc acceso! Ciao.  | 
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 1:22
Io una volta ho recuperato dei file da un hdd moribondo con Stellar Phoenix Windows data recovery www.stellarinfo.com/ | 
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 6:57
Aggiornamento a stamattina, per ora ancora nulla.... Stellar lo avevo già lanciato , ora ho un altra scansione in corso.... per il momento insisto , una volta recuperai dei file ( danneggiati ) da un hd formattato ma perlomeno li vedevo con l'estensione.... nel frattempo vi continuo a ringraziare, vi terrò aggiornati via via... | 
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 8:57
Squillino le trombe :) sono riuscito a recuperare le foto che mi interessavano...GRAZIE GRAZIE GRAZIE a tutti :) Alla fine l'ennesima scansione di Qphotorec è servita ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |