| inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:37
Ciao a tutti, come scritto nel titolo mi sono sempre chiesto come impostare la macchina quando a mano libera devo fotografare un paesaggio ,una via o un locale dove ombre e luci sono all'estremo. Mi spiego meglio, capita di passeggiare in una via molto stretta e buia dove in fondo c'è una fontana illuminata dal sole e non ho il cavalletto. Come impostate la vostra macchina per avere una foto ben equilibrata? Sperando di essere stato chiaro saluto e ringrazio. |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 21:34
Ciao Armando, anche a mano libera si può usare la funzione della macchina che fa vari scatti ad esposizioni diverse, poi però bisogna essere pratici con la fusione dei vari scatti o usare software specifici, sinceramente lo uso poco a meno di variazioni molto ampie di luce, la vecchia regola che si usa con lo scatto singolo è quello di non bruciare le luci, poi con i nuovi sensori non è un grosso problema recuperare le ombre Ciao Claudio |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 23:00
Solitamente in Photoshop quando si importano i vari scatti File-apri-script si spunta la casella, allinea automaticamente, al massimo si mangia un po' di bordo o ingrandisci al 500% e lo fai manualmente Bisognerebbe avere degli esempi per vedere se sono scatti che si possono recuperare singolarmente o è necessaria una fusione di più scatti Ciao |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 9:17
Risolve brillantemente il problema, almeno per me che ho difficoltà a postprodurre e comunque utilizzo raramente il treppiede, la funzione HDR in macchina, ove presente, chiaramente, una funzione che trovo di estrema utilità. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 12:20
però anche in fase di scatto ci si può aiutare con il tasto asterisco per il blocco dell'esposizione |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 12:34
Secondo me una cosa fondamentale è scattare a iso100, dove hai più gamma dinamica e anche recuperando il rumore è minimo.. Poi scatti una foto di prova, guardi il grafico e vedi quanto ti manca a bruciare le alte luci, e con varie provi alzi l'esposizione fino a risultare al limite destro del grafico, a volte rinuncio ad alcuni dettagli nelle alte luci per guadagnare un po' in basso, controlla sul grafico cosa stai bruciando, se in tutta la foto stai bruciando solo la maglietta bianca di un pedone o una piccola nuvola puoi pensare di trovare un compromesso lasciandoli bruciati (solo in casi estremi però, e puoi capire solo conoscendo bene la tua macchina e il tuo sensore quali sono i casi estremi) Poi in post produzione puoi lavorare con i 2 recuperi (luci e ombre) e con l'esposizione, ma come dici tu esce qualcosa di poco naturale, piatto, simile ad un hdr spinto.. La cosa migliore è lavorare con le maschere secondo me, devi fare un lavoro certosino in modo da non far notare lo stacco tra una maschera e l'altra e così puoi lavorare con l'esposizione in modo differente tra zone d'ombra e zone di luce |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 21:47
Ritocco è una parola che non mi piace, preferisco post produzione Io sono dell'idea che fotografare in digitale sia un processo che comprende anche la post produzione, altrimenti non si riesce a sfruttare il meglio dai propri mezzi.. Se si scatta in raw un lavoro sulla foto va fatto, e più la foto è complessa e più è necessario "perdere" del tempo al computer per ottenere ciò che si vuole |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 22:49
Ciao Isak hai ragione post produzione. Sapevo che comunque avrei passato del tempo al pc per migliorare la foto, la mia curiosità era sapere come era meglio impostare la macchina fotografica o quale tecnica usare per avere il miglior risultato e per non dover perdere troppo tempo al pc. Grazie Ciao Armando |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 6:44
Potresti anche scattare in modalità di lettura esposimetrica valutativa (matrix) e poi in PP uniformare l'esposizione. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 7:48
In aggiunta a quanto scritto da Isak, che ritengo abbia dato la soluzione migliore, ricordati che, scattando in raw, anche se sul visore della macchina le alte luci lampeggiano, poi, aprendo il file con Camera Raw, un paio di diaframmi li riesci a recuperare. L'importante è esporre a destra e fare in modo di non avere ombre troppo chiuse. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:18
Dario Rattieri “ Potresti anche scattare in modalità di lettura esposimetrica valutativa (matrix) e poi in PP uniformare l'esposizione. „ ho provato ma i risultati sono pessimi e di difficile controllo della luce. Lupolu “ L'importante è esporre a destra e fare in modo di non avere ombre troppo chiuse. „ questa è una soluzione che non ho provato che penso sia una buona tecnica. un saluto e grazie per i consigli armando |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 19:04
Ti dico la mia... Imposta la macchina in manuale con esposimetro in modalità spot. Punta la zona più luminosa della scena, tipo nuvole illuminate dal sole, e fai in modo tale che l'esposizione sia sovraesposta di 3 stop; scatta. In questo modo fai cadere le alte luci dove devono cadere senza bruciarle per poi eventualmente aprire le ombre in post. Ovviamente se la tua scena ha 15 stop di ampiezza no puoi coprirla con un solo scatto. Tieni presente che l'istogramma in macchina è del jpg e non del raw..... |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 20:00
Silente “ Punta la zona più luminosa della scena, tipo nuvole illuminate dal sole „ questo già lo faccio “ e fai in modo tale che l'esposizione sia sovraesposta di 3 stop; scatta. „ scusami ma in questo modo brucio i bianchi “ In questo modo fai cadere le alte luci dove devono cadere senza bruciarle „ qui mi sono perso qualcosa se ho sovraesposto prima dovrebbe essere il contrario oppure sbaglio? “ Ovviamente se la tua scena ha 15 stop di ampiezza no puoi coprirla con un solo scatto. „ scusa la mia ignoranza ma non ho capito i 15 stop di ampiezza ciao e grazie armando |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |