| inviato il 13 Giugno 2016 ore 23:07
Ciao a tutti, avrei in mente di comprare un nuovo pc desktop, il mio ormai ha la sua età... Utilizzi: internet, Photoshop e Lightroom (al momento Lightroom sulla mia configurazione è del tutto ingestibile), con la previsione di avere a breve macchine con 40-50MP, magari qualche panoramica, HDR, etc. Eventualmente dovrà in futuro gestire un monitor a 10bit IPS 4K quando il mercato sarà ad un ottimo livello. Brevemente, questo è quello che ho attualmente: processore: AMD Phenom 955 X4 scheda madre: ASRock 870 Extreme3 RAM: 4GB scheda video: Radeon HD 7800 monitor: Dell 2408WFP alimentatore: Corsair HX modular HX520W case: CoolerMaster Stacker hdd solido: SSD 128GB Samsung 830 hdd meccanico: Western Digital da 3TB casse: Cambridge MegaWorks 2.1 THX scheda audio: M-AUDIO Audiophile 2496 tastiera: nuovissima Logitech K800 mouse: Logitech MX qualcosa La mia idea sarebbe di tenere: monitor (farò il cambio in futuro con un 4K quando sarà "il momento giusto") casse scheda audio se possibile, altrimenti faccio a meno mouse+tastiera hard disk (comprerò anche un NAS per l'archiviazione) scheda video: posso tenerla per ora? alimentatore: posso tenerlo? Quindi, valuterei l'acquisto di: -processore + scheda madre (immagino sia ormai normale, comunque vorrei tutte USB3) -ram: minimo 16GB (tengo aperte minimo 50 schede contemporaneamente in Chrome, più Photoshop, più magari altro...) -case non più tower (il mio mi ha stufato), ma abbastanza piccolo e "ben fatto", con alloggi facilmente accessibili, magari cavi che passano nascosti sul retro etc.. -nuovo SSD da 512GB minimo (sono stufo di fare piccoli aggiornamenti sugli hard disk, puntualmente dopo qualche anno risultano in ogni caso comunque stretti.. Ho avuto 64GB prima e 128GB poi, alla fine sempre troppo piccoli, anche se chiaramente per l'archiviazione passo sui dischi meccanici tradizionali) - scheda video solo se la mia non è riutilizzabile Su che budget/configurazione potrei andare a parare con un occhio al miglior rapporto qualità prezzo? (con il maggior occhio di riguardo sul prezzo... Alla fine sono anni che vado avanti con questo, penso che senza spendere follie potrei avere comunque una configurazione che surclassa la mia attuale) Come seconda domanda, il vecchio pc può interessare a qualcuno o è robaccia da portare direttamente in discarica? Grazie mille per l'attenzione... |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 0:10
Ciao Andrea, grazie della risposta, effettivamente ho letto quel thread un paio di volte prima di aprire il mio... La configurazione finale di quella discussione, per i componenti che servono a me, sarebbe: Asus H170M-Plus Intel mATX Scheda Madre 1151, DDR4 - 100€ CPU Intel Core I5-6600K 3,3 - 240€ RAM Kingston DDR4 16GB - 64€ SSD Samsung 850 EVO PRO 500GB - 113€ Dissipatore CPU Noctua NH-U9B SE2 - 47€ Case Cooler Master Selencio 452 - 75€ Alimentatore xfx 550w - 60€ Totale 700€, dovrebbe essere una configurazione bilanciata, giusto? (pensavo di spendere magari qualcosa meno, comunque valuto...) Se ci fossero altre considerazioni, anche sulle mie restanti domande, vi ringrazio anticipatamente.. :-) |
user67391 | inviato il 14 Giugno 2016 ore 5:53
Potresti risparmiare qualche cosa sulla ssd samsung, prendendo una 256 gb, un case di qualità inferiore, e infine la cpu Intel i5 6500 boxed. In questo caso risparmieresti un poco sulla cpu, ma si risparmierebbero i 47 euro del dissipatore Noctua, avendo la i5 6500 box la sua ventola di raffreddamento. Io non ho problemi nell'usare una ssd 256 gb con win10. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 8:56
Il processore di quella discussione è il Core i5-6600, non K (che ha una frequenza base di 3.5 MHz), quindi ha il dissipatore di serie anche quello (per sfruttare appieno un processore K dovresti prendere una scheda madre con chipset Z170), però io ti consiglio di prenderne uno buono aftermarket, non tanto per il potere dissipante (comunque fondamentale) quanto per la silenziosità assoluta che garantisce (in condizioni di carico standard) un dissipatore di qualità (io ho un Noctua NH-U12S con doppia ventola e, abbinato ad un SSD, il mio PC è assulutamente inudibile - ed ho un case completamete traforato). Io non terrei neppure la scheda audio, che, a quanto ho visto, ha la vecchia interfaccia PCI (che poche schede madri moderne hanno, ed infatti la Asus H170M-Plus non ne ha). Visto che la scheda madre Asus è una Micro-ATX, puoi scegliere un case più compatto Micro-ATX (il Cooler Master della lista è standard ATX) Se ci giochi per ora puoi tenere la Radeon (che è comunque più performante della scheda integrata Intel), altrimenti io leverei anche quella e userei quella integrata (minor calore, minori consumi, minor rumore), anche perchè per gestire i 10bit dovrai comunque cambiarla. L'alimentatore potrebbe ancora andare bene, l'unica cosa da controllare è che la ventola non sia diventata rumorosa (sono fissato con i PC sileziosi, lo so.... ) |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 23:59
se devi prendere un processore serie K non puoi non abbinargli almeno la asus z170m-plus, ti sarà utile se vorrai poi spremere la cpu per i 50mpx Il costo è di poco superiore alla h170m-plus. Anche per le memorie potresti valutare già un kit con frequenze superiori, sempre da 16gb poi espandibili a 32gb (4 slot). Per il case se vuoi cambiare davvero prova uno dei vari cubi tra: silverstone, cooler master o nzxt (es. icecube). Dissipatore assolutamente aftermarket, quelli che stanno uscendo con i processori fanno davvero pietà anche, e non solo, per il rumore. Nel caso del cubo sei obbligato ad un modello tipo questo www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/big-shuriken-2-rev-b.html Scheda audio non più riutilizzabile (ma se vai in digitale non ti perdi nulla), invece scheda video, alimentatore, monitor, e le altre cose che elencavi ok. Buon divertimento. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 0:30
Grazie a tutti, ci rifletto qualche giorno... Intanto cerco qualche case carino, l'idea di passare da un tower a qualcosa di piccolino (quindi m-atx) di ispira... :-) |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 11:23
Ciao Giasty, Sono anche io nella condizione di scegliere il nuovo computer con il tuo budget facci sapere cosa hai scelto e come funziona. Per il sistema operativo cosa hai scelto so che si trovano in rete a poco prezzo.... Saluti Giovanni |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 14:09
Ciao Giovanni, ho rimandato un po' l'acquisto ma ormai temo sia giunto il momento di concludere. Ho comprato una 5DSR per le vacanze di agosto e al ritorno mi trovo praticamente a non riuscire a gestire la postproduzione con il mio vecchio pc. Tu nel frattempo hai concluso? Sei rimasto con la configurazione indicata in questo thread? Magari hai trovato anche un case carino? Mi ispira passare dal mio attuale full tower ad un mini atx...Sulla configurazione direi che mi posso affidare completamente a quanto mi è stato gentilmente consigliato qui nel thread, come modifica starei giusto guardando gli SSD M2, che non conoscevo, ma sembrano una grande innovazione!!! mentre sul case c'è anche una parte di gusto personale e dovrei cercare un po' qualcosa di carino... (per il sistema operativo ho già windows 8.1 originale quindi sono a posto così) Eventuali altri pareri, confermate la bontà della configurazione proposta? Quello che doveva essere uno scenario futuro con files da 50MP si è realizzato prima del previsto, ho provato a fare un HDR con SNS-HDR Pro e il computer ha impiegato un'ora buona... Per non parlare di una panoramica, photoshop mi va in tilt, non riesce nemmeno a fare un crop perchè non ha RAM sufficiente  |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 21:28
Ciao, ancora sto valutando, comprerò il tutto a metà settembre, leggo in rete c'è chi consiglia: - Case Bitfenix Nova (42,60 €) - Alimentatore Corsair CX550M (73,98 €) ma qua si va sul gusto personale ma sembra sia qualità prezzo molto buono. oppure Corsair CC-9011075-WW Case Mid Tower Atx Carbide 100R con Finestra Laterale 60€ Io faccio qualcosa a livello amatoriale con Premiere cc in ful HD e includerò anche una GPU come la MSI RX 470 Gaming X 4Gb 215€ almeno così se non mi sono informato male. Per procesore e mobo a livello amatoriale ci siano, se uno ha intenzione di implementare una scheda video dedicata c'è chi propone: Xeon e3 1230v5 (i7 6700 senza grafica integrata) 262€ ASRock e3v5 WS 115€ per il momento mi fermo qua se qualcuno esperto vuole intervenire....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |