RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro fotografia con 3-400mm e tubi di prolunga?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Macro fotografia con 3-400mm e tubi di prolunga?





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 20:36

Buona sera a tutti!
Giusto ieri ero a spasso per fare qualche foto nei dintorni di un castello medievale, quando percorrendo il sentiero vedo (anzi il mio compagno di scampagnata vede) una bella farfalla, molto grossa e colorata, che stava saccheggiando un fiore. Avendo a tracolla 6D con 100-400 II, sono partito alla carica, prima da distante, poi via via sino alla minima distanza di messa a fuoco, ovvero 98cm, che alla focale di 400mm mi ha dato un ingrandimento sufficiente, viste anche le buone dimensioni del soggetto.

Da ciò ho iniziato a ragionare sulla cosa e mi é venuto in mente che potrei acquistare dei tubi di prolunga di quelli con le connessioni elettroniche, per usarli sul 100-400 o sul 300 f4 L is per la fotografia di insetti, montando il tutto su 7D per sfruttare il sensore più piccolo.

Rispetto ad un macro da 100-105-150mm avrei il vantaggio della maggiore distanza dal soggetto. Quali svantaggi avrei invece? É una strada praticabile o una cavolata?

Grazie in anticipo per i vostri consigli!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:02

Uno degli scatti di ieri :)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1881601&l=it

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:43

Per fotografare soggetti volanti in attività il 300 f4 L IS ed il nuovo 100-400 sono lenti molto valide (ho avuto il 300 ed ora ho il 100-400 II), rispetto ad un Macro classico, hai la maggior focale che se da un lato ti permette di scattare da più lontano e per farfalle o libellule questo è un bel vantaggio, dall'altro hai sempre una focale lunga che ti obbliga a tempi veloci che unitamente a diaframmi chiusi tipo f13 o giù di li per avere sufficiente PDC, ti portano ad ISO abbastanza elevati e conseguente eventuale rumore.
Io sono del parere che un Macro vero e proprio sia meglio (io ho un EF 180 f 3,5L ) però il nuovo 100-400 è una lente fantastica e col 1,4X ci fai dalle macro ai volatili, queste sotto sono due scatti fatti a 560 mm con una 7D2 a mano libera, col 180 non sarei riuscito a fare due scatti così non sarei potuto avvicinarmi a sufficienza.

postimg.org/image/kgouby1mn/full/
postimg.org/image/572r9za9r/full/

Detto ciò, se invece parliamo di scatti fatti la mattina presto a soggetti ancora in ipotermia con tanto di cavalletti, plump etc. etc. allora forse si può fare di meglio, ma come obbiettivo tuttofare in natura il 100 - 400 II non ha rivali.
Per tornare al discorso tubi............sono senz'altro OK, ma perderesti la possibilità di mettere a fuoco alle lunghe distanze e dato che con un 1,4 X alla MAF minima su una APS-C si inquadra un campo di 50 mm, di macro si comincia già a farne senza problemi, ceto non sarà un RR1-1, ma per fotografare farfalle e libellule va benissimo.;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 23:34

Innanzitutto complimenti per gli scatti!!!

Incredibile il dettaglio di cui é capace il 100-400II su APS-C denso, nonostante sia duplicato. Insaziabile!

La mia 7D primo tipo però non permette la messa a fuoco automatica con 100-400 moltiplicato per l'apertura F8, mentre non ho problemi con il 300+ 1,4x, ma questa accoppiata porta a focale simile senza vantaggi di distanza di messa a fuoco.

Dunque l'ideale sarebbe una 7DII o 80D per poter usare il TC su 100-400, e/o dotarsi di un macro vero per ridurre i problemi di PDC su soggetti meno spaventabili? Un vetro che mi intriga in questo genere é il sigma 150 stabilizzato, perché la lunghezza focale é 1,5x rispetto ai classici 100mm, ma peso e costo sono piuttosto inferiori rispetto ai 180...

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:38

Come dicevo, dipende dalle foto che vuoi fare il Sigma 150 è un gran bel vetro ed è macro a tutti gli effetti.
Il 100-400 II è un obbiettivo fantastico che se la cava anche nelle macro, però non essendo un Macro vero e proprio ha dei limiti con soggetti molto piccoli.
Se su una FF monti tutti e tre i tubi distanziatori, col la focale 400, arrivi ad avere un campo inquadrato di quasi 50 mm ed hai una distanza di MAF di una trentina di centimetri, siamo distanti da un RR 1-1 (però è Ok per farfalle e soggetti di una certa dimensione.;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:51





Questa è fatta con 7D e 70-300L, altra lente molto divertente per macro non impegnative.
Come sopra siamo lontani dal RI 1:1, ma il risultato è piacevole.

Se aggiungi i Tubi non hai problemi con la MaF, tolgono luce, ma non quanto un moltiplicatore e la macchina non lo sa, l'unico "problema" e la perdita della MaF ad infinito.

Inoltre se hai voglia di metterti su un cavalletto, non raggiungerai i risultati di un vero macro, ma puoi iniziare a toglierti qualche sfizio. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:53

Che distanza di messa a fuoco avrei con il 150 e RR 1-1? immagino che per 30cm tu intenda la distanza libera tra obiettivo e soggetto e non la tra sensore e soggetto, altrimenti gli sarei addosso...
Grazie ad entrambi! Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 21:15

Qui dicono 38 cm, ovviamente dal sensore (FF). ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 21:35

@Victor, quando ho scattato questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=326029 avevo in borsa il macro Sigma 150/2.8 HSM Macro, ma ho preferito usare il 300/4L IS USM che hai anche tu.
Quel giorno stavo partecipando ad una gara di caccia alle libellule, però ho usato per il 90% il 300, piuttosto che il Sigma macro.
C'era un sole che spaccava (eravamo alla fine di luglio), le libellule erano iperattive, quasi impossibile fotografarle a 50 cm senza farle andare via, solo alcune sono riuscito a farle col 150, altre le ho fatte col 150+1.4x, ma tutto il resto col 300/4L.
Non sempre il macro è ideale in tutte le situazioni.

@Giulianoma, davvero belle ed interessanti le tue foto linkate, non pensavo che il nuovo 100-400 consentisse così tanto close-up. Mi hai fatto salire la scimmia! MrGreenMrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 22:14

Grazie Giorgio, foto molto bella e conferma dell'idea iniziale.
Sì, il 400 mette a fuoco a 98 cm, anche a 400mm, e mantiene ottima nitidezza anche così. Avrà molto probabilmente degli elementi flottanti.
Quali tubi suggerireste? Ho visto i canon, che vendono venduti singolarmente e abbastanza cari, per poi trovare dei kenko e simili, ed infine dei tubi cinesati a pochi euro...

PS
Come ti trovi/ vi trovate con il 150?

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 22:17

Io ho dei cinesi in plastica con i contatti, ma ci attacco il 100L, che pesa meno del 100-400 o del 300.

Ad ogni modo, materiale a parte, sono dei tubi vuoti, quindi una marca vale l'altra. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 22:24

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=794002&srt=&show2=1&l=it


Questa con il 300 e tubo di prolunga.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 22:32

@ Giobol: Il 100-400 è un vetro fantastico, ma genera dipendenza, come lo monti, per foto naturalistiche è/o sportive....non lo smonti piùSorrisoSorrisoSorriso
Peccato che sia solo f5,6 e quindi col moltiplicatore diventa f8 ponendo difficoltà di composizione per via del solo punto centrale, ma è talmente veloce, nitido e maneggevole che gli si perdona tuttoSorriso

Da quando ho il 100-400, il 300 f 2,8 resta a casa spesso e volentieri, duplicato ha una focale leggermente più lunga e resta più luminoso anche duplicato; è pur sempre un 600 f 5,6 e per volatili al volo è meglio del 100-400 moltiplicato (per via del maggior numero di punti AF....), ma lo zoom è mooolto versatile.........e più leggero/meno ingombrante.;-)

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 22:39

Per un obbiettivo ed una reflex che costano quello che costano, io non spilorcerei troppo sui tubi, prendili in metallo, magari non i Canon, ma i Kenko si ( io ho appunto i Kenko...), da Galaxia costano meno di 130 Euro (set di 3 tubi).

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 23:29

Per un obbiettivo ed una reflex che costano quello che costano, io non spilorcerei troppo sui tubi, prendili in metallo, magari non i Canon, ma i Kenko si ( io ho appunto i Kenko...), da Galaxia costano meno di 130 Euro (set di 3 tubi).


In effetti... Se il plasticotto si rompe per il peso del 100-400.. disastro... Grazie :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me