RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

17-50mm Tamron o Sigma?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 17-50mm Tamron o Sigma?





avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 14:37

Buona domenica a tutti!
Dopo aver scelto su quale corpo macchina puntare (Nikon d7100 o d7000) sto scegliendo il mio primo obiettivo.
Sono indeciso tra questi:
1)Sigma 17-50 mm F/2.8 EX DC OS HSM;
2)Tamron 17-50 VC;
3)Tamron 17-50 non VC;

Premetto che il motivo di tanta indecisione è principalmente sulla mia inesperienza. I dubbi che però ho percepito leggendo le varie recensioni sono questi:
1) Il Sigma presenta un'incompatibilità con la d7100 e la d7000, cioè un bug che se qualcuno potesse spiegarmi meglio gliene sarei molto grato, perché non riesco a capire quanto sia influente nel suo uso.
2) Mi sembra di capire che lo stabilizzatore con un corpo come la D7100 risulta molto di aiuto, quindi anche a perdita di nitidezza la scelta del Tamron stabilizzato sarebbe migliore di quello liscio. Ma è davvero così?

Ho un budget ristretto e quindi non posso andare oltre quella fascia di prezzo. Quale sarebbe la scelta migliore?
Grazie mille a tutti!

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 19:39

Nessun suggerimento?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:29

Se non ricordo male per il sigma si tratta di un problema di aggiornamento firmware, gli obiettivi con il firmware originale, avevano delle incompatibilità con le Nikon 5300 e 7100 (nella 7100 andava in "freeze" quando rivedevi l'immagine), queste incompatibilità sono state risolte nelle ultime ottiche con l'upgrade del firmware. Quindi se compri un 17-50 "anzianotto" devi verificare che sia stato aggiornato, se ne compri uno "nuovo" non dovresti avere problemi.

Per la scelta, direi che è molto soggettiva, in quanto le differenze fra le tre ottiche sono difficilmente visibili ad occhio nudo:
1) 17-50 Tamron Liscio leggermente più nitido dei 3 ma senza lo stabilizzatore
2) 17-50 Sigma meno nitido del primo ma con lo stabilizzatore
3) 17-50 Tamron VC il meno nitido dei tre ma con lo stabilizzatore probabilmente migliore.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:49

Io ho il tammy 17-50 non stabilizzato e ho la 7000 gran bella coppia escono ottimi file gli altri due non lo mai usati.

Guarda la mia galleria di Castelluccio ci sono molte foto con questa accoppiata

Ciao

Ross

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 23:53

@echopage: grazie mille!! Se dovessi scegliere il sigma comprerò nuovo, quindi il problema oggi non si dovrebbe presentare? O c'è un modo per distinguere i Sigma non aggiornati dai nuovi?

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 23:56

@Ross: bellissime foto complimenti! Avevo letto soffrisse un pochino l' af di sera, o in condizioni di luce scarsa, tu cosa ne pensi? Qual è stata la tua esperienza da questo punto di vista? Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 0:47

3) 17-50 Tamron VC il meno nitido dei tre ma con lo stabilizzatore probabilmente migliore.


E sempre con questa storia... ma lo hai avuto ed usato a fondo? Io l'ho avuto per quasi quattro anni su D90 e D7100... E' nitido come il non VC! La "leggenda" della minor nitidezza è dovuta ad uno stabilizzatore che funziona diversamente dagli originali Nikon e può portare ad un micromosso della stabilizzazione non ancora terminata al momento dello scatto. Il manuale dice di attendere circa 1 secondo dalla messa a fuoco allo scatto quando si vuole usare il VC (quando non serve lo si può spegnere e l'obiettivo diventa identico al vecchio non VC ma con un nuovo AF più veloce), ma nell'uso reale si attende molto meno, giusto il tempo di guardare il punto di AF che si illumina nel mirino e capire di aver messo a fuoco quello giusto e puoi scattare (meno di mezzo secondo).

Lo stabilizzatore Tamron "lento" messo nel 17-50 VC è uno dei primi che lavora su tre assi anziché soltanto due come il Nikon VR II (lavora anche sulla profondità e non solo sui due assi paralleli al sensore) e non ha bisogno di un interruttore Normal/Panning come il Nikon per passare dalla modalità scatto da fermo con eventuale panning a scatto con fotografo/fotocamera in movimento (ad esempio da un finestrino di un treno o su un auto in movimento). Inoltre stabilizza quasi uno stop in più del VR II di Nikon...

La nikon per risolvere il "problema" del micromosso quando scatti con troppa "fretta" semplicemente non ti stabilizza nulla o quasi nulla!

Quando presi il Tamron VC non esisteva ancora il Sigma, quindi non ti so dire i pro/contro di quest'ultimo. Sul mio profilo trovi alcune foto fatte con il Tamron.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 1:12

Quoto Ls83.
Ho avuto entrambe le versioni del Tamron su Canon. Una vita capito come funziona lo stabilizzatore le foto sono nitide alla stessa maniera. Unica differenza tra i due esemplari che ho avuto è che il non VC restituisce colori meno saturi, più naturali (stesse impostazioni in camera). Per la difficoltà di agganciare il soggetto con poca luce il problema è presente su entrambe le versioni. Se però hai uno sfondo con un minimo di contrasto rispetto al soggetto riesci a focheggiare abbastanza tranquillamente.
Ciao A.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 7:04

Si vero
Soffre un po con poca luce,

Ciao

Ross

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 7:38

Io ho il tamron non vc lo uso su una sony a77 e se devo essere sincero è una grandissima ottica che regala molte soddisfazioni anche a tutta apertura.

Calcola che su Sony lo stabilizzatore è nel corpo macchina ma in ogni caso scatto raramente sotto i tempi di sicurezza.
In ogni caso buttati su tamron sia vc che non è sicuramente non sbagli

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 8:25

Grazie mille a tutti!! Siete di grandissimo aiuto :)
Ho letto un po' di recensioni più recenti sul Sigma, e purtroppo il problema con la d7100 persiste. Se sia un problema rilevante per la fotografia in se (la foto resta sullo schermo dopo lo scatto per quasi 60'', indipendente dai tempi impostati in macchina, e difficoltà e lentezza nel navigare nel menù) non lo so, proprio perché sono un principiante, ma proprio perché sono un principiante ho paura che quei problemi li guarderei con grandi ostacoli. Peccato però speravo fosse superato.

@ls83, @Sandro32: grazie mille davvero. Penso ora la scelta tra i due sia più basata sul fattore economico che su altro. Tra i due passa un centinaio di euro, non so se scegliere di investirlo nel corpo prendendo una d7000 o nell' obiettivo prendendo una d7100 e abbinando il non VC.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me