JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti, oggi mi sono dilettato a fare qualche foto a delle macchine sportive e ho notato, riportando le foto sul pc, che i bordi delle foto sono molto meno nitidi del centro (in teoria so che è normale ma l'effetto mi sembra davvero pronunciato). vi lascio 3 esempi flic.kr/p/J3Y9Ek
la colpa è la mia o della lente? se la colpa è mia mi sapreste dire come comportarmi? grazie premetto che sono un principiante e scatto con fuji xm1 con il 16-50mm :)
Probabilmente dell'obiettivo. Sto guardando da telefonino, ma altre parti dell'immagine alla stessa distanza sembrano a fuoco. Considera anche che su quell'obiettivo le macchine Fuji applicano una correzione software piuttosto intensa a distorsione e vignettatura, quindi la qualità degli angoli ne risente un po'.
Boh, si strano. Fossi in te farei qualche altra prova con calma... Comunque la lente pur se una XC (la serie più "economica") non sembra male: www.lenstip.com/409.4-Lens_review-Fujifilm_Fujinon_XC_16-50_mm_f_3.5-5 In risoluzione, come quasi tutte le lenti Fuji da il meglio fra F4 e F8...
I test della recensione di lenstip si riferiscono al raw. Come dicono loro stessi nel resto della recensione, quell'obiettivo ha un bel po' di distorsione, che viene corretta in camera nel jpeg. Visto che correggere una distorsione implica di fatto ridimensionare il file soprattutto ai bordi, sarebbe interessante sapere se Gianluca ha scattato in jpeg o raw.
Credo che lightroom applichi automaticamente i profili di correzione obiettivo incorporati nei file raf, e quindi ti faccia vedere un'immagine con la distorsione già corretta (visto che la recensione parla di una distorsione di più dell'8% a 16mm, se non fosse corretta te ne accorgeresti subito). Sia come sia, continuo a pensare che il calo ai bordi sia dovuto a limiti dell'obiettivo piuttosto che a un tuo errore. Ti tocca conviverci...
“ Credo che lightroom applichi automaticamente i profili di correzione obiettivo incorporati nei file raf, e quindi ti faccia vedere un'immagine con la distorsione già corretta (visto che la recensione parla di una distorsione di più dell'8% a 16mm, se non fosse corretta te ne accorgeresti subito). Sia come sia, continuo a pensare che il calo ai bordi sia dovuto a limiti dell'obiettivo piuttosto che a un tuo errore. Ti tocca conviverci... Sorriso „
questa settimana mi arriva il 27mm, speriamo vada meglio
per toglierti il dubbio fotografa un provino che puoi stampare online appositamente per verificare la nitidezza degli obiettivi. Così puoi capire effettivamente qual è il problema.
cmq ho fatto un confronto fatto in casa tra il 27mm e il 16-50 devo dire che il 27 soprattutto ai bordi vince a mani basse in definizione (scattato su entrambi a F6) forse è proprio il limite della lente, boh
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.