JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Invogliato dal nuovo 300 f4, più leggero del precedente e con vr, decido di comprarlo ma fin dai primi scatti noto che con tempi intorno a 1/125 e vr acceso le foto risultano decisamente impastate e con qualità peggiori di un utilizzo senza vr. Decido di inviare l'obiettivo in assistenza dove viene aggiornato il firmware. I risultati sono invariati. Provo un altro 300 f4 vr e noto che presenta il medesimo problema. Per mia curiosità provo a realizzare alcuni scatti con il 500 f4 vr a 1/125 e vr acceso e con mio stupore noto che pur utilizzando un obiettivo decisamente più pesante e con una focale maggiore le foto risultano perfette. Mi domando quindi che senso abbia mettere in commercio un nuovo modello di 300 f4 con vr quando i risultati migliori si ottengono con quest'ultimo disattivato ?? Mi piacerebbe conoscere una vostra opinione in merito. Grazie Alessandro.
Sicuro che ti abbiano aggiornato il firmware? C'è stato un problema riconosciuto da Nikon sul VR del 300 PF con tempi intorno a 1/125 sec su corpi D8xx. Gli esemplari affetti erano i primi con seriale fino al 205201.
Il mio obiettivo ha il numero di serie 220168 e lo uso su d750. Sulla scheda di riparazione c'è sia l'aggiornamento del software che la taratura dell'autofocus e il tutto è stato fatto dal centro assistenza ufficiale Nikon. Il dubbio più grosso è che il problema è presente anche su un altro modello sempre dello stesso obiettivo, che mi è stato prestato, e anche questo a detta dell' assistenza perfettamente tarato.
Ho sentito in rete svariati problemi proprio riferiti al VR di questo obiettivo, pare proprio che il problema non sia un'invenzione di qualche possessore ma ci sia veramente. Se in NITAL lo hanno già visionato e sistemato... non so... sarebbe utile provarlo anche su un'altro corpo macchina diversamente... non so.
In Nital piuttosto che dirti che esiste un problema su i nuovi 300 f4v si inventano le soluzioni. La risposta è stata: l'obiettivo con il VR inserito va usato in Af-s e non in Af-c e con il diaframma chiuso. Ditemi se è una risposta logica.
“ In Nital piuttosto che dirti che esiste un problema su i nuovi 300 f4v si inventano le soluzioni. La risposta è stata: l'obiettivo con il VR inserito va usato in Af-s e non in Af-c e con il diaframma chiuso. Ditemi se è una risposta logica. „
E' una risposta assolutamente inaccettabile... Con il VR inserito non potrei usare la lente in AF-C e/o a TA? Ma che, scherziamo??
Come se BMW immettesse sul mercato un'auto che non può fare curve a sinistra... il livello è questo.
Fatti sentire da quei c.ialtroni e se non risolvono il problema fatti sostituire l'ottica per un evidente difetto.
“ Si quando è acceso e con tempi compresi tra 1/80 e 1/200 peggiora decisamente la qualità dell'immagine. „
Che, paradossalmente, è esattamente il range di tempi in cui il VR (di un 300mm) dovrebbe far vedere i propri muscoli e fare la differenza rispetto ad un vetro non stabilizzato .
Perchè con tempi più rapidi del tempo di sicurezza aiuta comunque, ma non è fondamentale. Sotto 1/80 di secondo torna utile solo con soggetti perfettamente immobili ed è un po' un azzardo.
Praticamente con quel difetto è come se lo stabilizzatore NON ci fosse (o quasi) .
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.